Salta il contenuto
  • About
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
The.blogartpost

The.blogartpost

Arte, Musica e Spettacoli

Tag: Accademia del Teatro alla Scala

Teatro alla Scala, Accademia della Scala, Milano, Alì Babà, Alì Babà e i quaranta ladroni, Luigi Cherubini

L’Alì Babà dell’Accademia del Teatro alla Scala

11/09/201811/09/2018 blogartpostMusica

Al Teatro alla Scala di Milano è in scena fino 27 settembre “Alì Babà e i quaranta ladroni” frutto del progetto Accademia!

Continua a leggere …
Teatro alla Scala, Balletto, Corpo di Ballo, Le Corsaire,

Le Corsaire sbarca per la prima volta al Teatro alla Scala

10/05/2018 blogartpostBalletto

Cinque decenni circa da quando in Occidente si è tornati ad applaudire Le Corsaire, titolo difficile da affrontare per l’impegnativo virtuosismo che richiede. Quello che è originariamente il passo a tra Conrad, Medora e Alì[…]

Continua a leggere …
Engelbert Humperdinck Progetto Accademia Pantomima in tre quadri Libretto di Adelheid Wette (Edizione C F Peters Musikverlag. Urtext edition; rappr. per l'Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali) Coro di Voci Bianche e Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala Solisti dell'Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Durata spettacolo: 1 ora e 30 minuti Direttore Marc Albrecht Regia Sven-Eric Bechtolf Scene Julian Crouch CostumiKevin Pollard LuciMarco Filibeck Video DesignerJoshua Higgason L'OPERA IN POCHE RIGHE L’Accademia Teatro alla Scala è una realtà unica al mondo: un’istituzione didattica con oltre 1.200 studenti, strettamente connessa con la vita artistica del Teatro, che permette a giovani provenienti di tutto il mondo di apprendere le arti e le professioni dello spettacolo e alla Scala di tramandare la sua tradizione. Negli ultimi anni la Scala ha investito sull’Accademia raddoppiando il numero degli allievi di canto e moltiplicando l’impegno dei Professori dell’Orchestra nell’insegnamento. Ma soprattutto presenta ogni anno un’importante nuova produzione con orchestra e cantanti dell’Accademia guidati da un direttore e un regista di rango che lavorano con loro per un anno in una serie di workshop. Nel 2016 sono stati Adam Fischer e Peter Stein a costruire Die Zauberflöte con i giovani musicisti; nel 2017 il direttore Marc Albrecht e l’attore, regista e dal 2014 direttore della programmazione artistica del festival di Salisburgo Sven-Eric Bechtolf lavoreranno a una nuova produzione dell’incantevole Hänsel und Gretel di Humperdink. Si ringrazia Fondazione Max Kohler Kuehne + Nagel

Alla Scala tra la magia delle fiabe

22/09/2017 blogartpostMusica

Al Teatro alla Scala i giovani dell’Accademia hanno portato in scena l’Hänsel und Gretel di Humperdinck, in una delle produzioni più belle della stagione!

Continua a leggere …
  • About
  • Prossimi appuntamenti!

Cerca

Categorie

Archivio

Follow
Pinterest
Proudly powered by WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.