Cimarosa e Korsakov in un inedito dittico

Un dittico musicale molto particolare è quello che verrà presentato sabato 23 gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Gregorianum di Milano. In scena troveremo l’intermezzo musicale Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa e l’atto unico Mozart e Salieri (Моцарт и Сальери, Motsart i Salyeri) di Nikolaj Rimskij-Korsakov.

I due pezzi musicali presentati apparentemente sembrano non aver quasi nulla in comune, ma in realtà nascondono molti elementi di vicinanza. Differiscono sicuramente per il periodo e lo stile di composizione. L’atto unico del russo Rimskij-Korsakov infatti è stato composto nel 1897, nel periodo di maggiore fioritura della scuola nazionale russa, mentre invece l’intermezzo di Cimarosa è stato composto tra il 1786 e il 1792, nel pieno stile della musica settecentesca di scuola napoletana. Condividono però l’ambientazione e la tipologia di personaggi coinvolti. Entrambe le vicende si svolgono nel XVIII secolo e hanno come protagonisti artisti. Da un lato il famoso Antonio Salieri e il suo presunto nemico Wolfgang Amadeus Mozart, dall’altro un maestro di cappella, come tanti ce n’erano nel Settencento nelle corti, intento nella composizione.

In questa performance si assisterà prima all’intermezzo di Cimarosa per poi ascoltare invece l’opera di Rimskij-Korsakov. L’accostamento delle due vede una sorta di evoluzione del personaggio dell’artista-musicista. Spensierato, brioso e sbarazzino è il maestro di cappella di Cimarosa, tutto preso nel furore della creazione musicale e ancora fiducioso del successo che gli potrebbe arridere. Sempre più cupe sono invece le tinte che dipingono Antonio Salieri, scalfito dall’insuccesso e dalla consapevolezza di essere davanti alla fine della propria carriera e di essere stato superato e scavalcato da un artista che non si accorge del suo immenso talento, ossia il giovane Mozart.

Si preannuncia una serata interessante in cui potremo sentire questi due pezzi musicali pressoché sconosciuti al grande pubblico, ma di grande interesse. La continuità tra i due pezzi musicali sarà anche possibile grazie alla doppia interpretazione del basso Stefanos Koroneos (Maestro e Salieri). A completare il cast ci saranno Vitalij Kovalchuk nei panni di Mozart, Maria Teresa Amenduni nella parte del violinista cielo e Ivo Antonini come voce recitante. Le opere saranno eseguite nella versione per canto e pianoforte grazie all’accompagnamento pianistico di Ruta Stadalnykaite. La regia è curata da Valentino Klose e completata dalle scene e dai costumi di Alessandra Boffelli Serbolisca e dalle luci di Nevio Cavina.

Appuntamento al 23 gennaio!


 

SABATO 23 GENNAIO 2016 – ORE 21.00
SALA GREGORIANUM, MILANO

Nikolaj Rimskij-Korsakov
MOZART E SALIERI
(Моцарт и Сальери)
Scene drammatiche da Aleksandr Puškin

con Stefanos Koroneos (Salieri), Vitalij Kovalchuk (Mozart), Maria Teresa Amenduni (il violinista cieco), Ivo Antonini (voce recitante)

Domenico Cimarosa
IL MAESTRO DI CAPPELLA
Intermezzo giocoso per basso-baritorno

con Stefanos Koroneos

Pianoforte Ruta Stadalnykaite
Regia Valentino Klose
Scene e costumi Alessandro Boffelli Serbolisca
Luci Nevio Cavina

Spettacolo in lingua originale con sopratitoli in italiano.

Introduzione all’opera a cura di Fabio Tranchida a partire dalle ore 20.30.

Biglietti: €12/15 disponibili su Vivaticket

Per maggiori informazioni: www.valentinoklose.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *