All’interno dell’UniCredit Pavilion di piazza Gae Aulenti di Milano, il bellissimo spazio polifunzionale pensato da Michele de Lucchi, è ospitata ancora per pochi giorni, la bella mostra a cura di Walter Guadagnini: Gabriele Basilico: Ascolto il tuo cuore, città.
La retrospettiva dedicata al grande fotografo milanese scomparso nel 2013, si compone di di circa 150 scatti e 10 filmati, provenienti per la maggior parte dall’Archivio Gabriele Basilico, alcune fotografie invece vengono dalla Collezione d’Arte Unicredit (collezione che conta più di 4000 fotografie storiche e contemporanee).
La mostra si divide idealmente in tre sezioni: la prima che occupa il piano terra e l’area dell’auditorium è dedicata alle ricerche di Basilico sulle Città, sono esposti alcuni dei più famosi scatti del fotografo che indagano alcune delle principali città del mondo: Milano, Napoli, Mosca, Parigi, Berlino, Istanbul, Madrid, Rio de Janeiro, San Francisco, Shanghai e Gerusalemme, (solo per citarne alcune).
La seconda parte della mostra, che occupa gli spazi del piano rialzato, e potremmo dividerla a sua volta in due parti, la prima di queste è composta dagli scatti dell’ultimo lavoro di Basilico, ossia le fotografie realizzati su commissione di Domus, per documentare la radicale trasformazione proprio dell’area di Porta Nuova; la seconda parte di questa sezione invece raccoglie gli scatti forse più celebri di Basilico, ossia i cossidetti Ritratti di fabbriche realizzati tra il 1978 e il 1980.
La mostra prosegue nella greenhouse al terzo piano del padiglione dove sono esposti gli scatti della serei dei Porti, realizzati verso la metà degli anni Ottanta, (Trieste, Le Havre, Genova, Barcellona e Lisbona tra gli atri).
La mostra si conclude al piano terra con la proiezione sul grande schermo nell’auditorium degli scatti della serie di Beirut e in una piccola sala appartata con la proiezione di alcuni filmati dedicati alla figura di Basilico.
Durante il breve (troppo breve a nostro parere) periodo della mostra sono state organizzate numerose attività collaterali, molte delle quali dedicate ai bambini, come i laboratori ludico-didattici per i bambini dai 6 ai 12 anni e i workshop fotografici dedicati ai ragazzi dai 14 ai 18 anni; sempre per i più giovani è stato pensato uno speciale catalogo dal titolo: “In viaggio con Gabriele”.
Inoltre nel mese di gennaio sono state organizzate quattro conferenze gratuite dedicate ad approfondire la vita e l’opera di Gabriele Basilico; ha aperto il ciclo il 12 gennaio Stefano Boeri, il ciclo è poi proseguito il 14 con Luca Doninelli, il 19 con Michele De Lucchi per terminare il 26 con Toni Thorimbert.
Non ci resta che consigliarvi una visita in questi ultimi giorni di apertura, e sperare che l’UniCredit Pavilion continui sempre di più a proporci eventi di questa portata.
Gabriele Basilico: Ascolto il tuo cuore, città
Unicredit Pavilion – Milano, piazza Gae Aulenti
dal 18 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016
a cura di Walter Guadagnini
con la collaborazione di Giovanna Calvenzi e
lo Studio Grabriele Basilico
catalogo edito da Skira