Cats ritorna in Italia!

In un gremitissimo teatro degli Arcimboldi sono sbarcati a Milano i gatti Jellicle, nella loro terza tappa italiana del tour europeo della nuova produzione del West-End londinese di questo intramontabile musical.

Da quando nel 1981 Andrew Lloyd Webber presentò Cats al New London Theatre di Londra questo è sempre stato uno dei musical più amati dal pubblico di tutto il mondo; la produzione londinese cessò solo nel maggio del 2002 dopo 21 anni ininterrotti di repliche e la produzione di Broadway, che debuttò nel 1982, si è conclusa nel settembre del 2000.
Tuttavia lo spettacolo che sta in queste settimane attraversando l’Italia non è quello che ha incantato il mondo dal 1981, ma bensì una nuova produzione aggiornata e svecchiata di quello storico spettacolo. Nel 2014 infatti Andrew Lloyd Webber decise di riproporre Cats al London Palladium aggiornando musiche, regia e costumi. L’idea iniziale di Webber era di tenere in scena questa nuova versione del musical solo per 20 settimane (dall’ 11 dicembre 2014 al 25 aprile 2015) tuttavia dato il grande successo riscontrato nell’ottobre dello scorso anno Cats è tornato sul palco del London Palladium (27 ottobre 2015 – 2 gennaio 2016) e lo scorso 18 febbraio ha iniziato il suo tour europeo al Teatro Carlo Felice di Genova.

Le maggiori differenze tra questa nuova versione e quella storica sono riscontrabili nel personaggio di Rum Tum Tugger, che da rock-star (lo stesso Webber ha dichiarato che il personaggio è stato ispirato in origine da Mick Jagger)  è qui reso in una versione aggiornata in chiave hip-hop. Altri cambi, aggiunte, modifiche e tagli si susseguono durante la musica di tutto lo spettacolo, oltre ad una regia completamente rivista e a delle coreografie nuove.
Pur con questi numerosi cambi lo spettacolo resta quel capolavoro che tutti conosciamo e amiamo e la prova sta nel grandissimo successo che sta riscontrando anche in questa tournée italiana. Lo spettacolo è coinvolgente e stupisce per la bravura degli interpreti, occupati in ardue coreografie spesso mentre impegnati a cantare. Le coreografie curate da Gillian Lynne sono affascinanti e bene riescono a trasportare gli spettatori nel mondo felino dei Jellicle Cats, tra numeri di bravura mozzafiato e salti sinuosi su e giù dalla scenografia, degni della maestria di veri gatti.
Il momento più atteso rimane Memory, cantata dalla gatta Grizabella e interpretata in questa tournée italiana dalla cantante australiana Anita Louise Combe che ha strappato al pubblico una vera e propria ovazione al termine del famosissimo brano. Al suo debutto in Italia anche un cantante italiano, Greg Castiglioni, da tempo trasferitosi a Londra e impegnato nei ruoli di Bustopher Jones (il gatto gourmet che passa le sue giornate al ristorante), Gus (il gatto del teatro) e Growltiger (il gatto pirata).

Notevole (per la media dei musical presentati in Italia) che le musiche siano eseguite dal vivo dall’orchestra (sebbene questa orchestra sia completamente invisibile al pubblico).
Per cinque sere Milano si è così trasformata un po’ nel West End londinese, ospitando una grande produzione internazionale che non smette di affascinare grandi e bambini.


 

CATS
Let the memory live again!

tratto da Old Possum’s Book of Pratical Cats di T. S. Eliot
musica e libretto Andrew Lloyd Webber
regia Trevor Nunn
coreografia Gillian Lynne
scene John Napier

Grizabella Anita Louse Combe
Macavity Javier Cid
Old Deuteronomy Kevin Jones
Rum Tum Tugger Marcquelle Ward
Munkustrap Matt Krzan
Mr Mistoffelees Shiv Rabheru
Bustopher Jones / Gus / Growltiger Greg Castiglioni


European Tour 2016 

Milano – Teatro degli Arcimboldi  2 – 6 marzo
Bari – Teatro Petruzzelli 10 – 13 marzo
Bologna – Unipol Arena 17 – 20 marzo
Basilea – Musical Theater Basel 19 aprile – 22 maggio

catsthemusical.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *