A porte spalancate verso gli spettatori di domani

E’ difficile descrivere un’esperienza come la Open Huis 2016 della Nationale Opera & Ballet che si è tenuta presso la Stopera di Amsterdam sabato 2 aprile. E’ difficile parlarne perché si è trattato di qualcosa che ogni spettatore o appassionato di teatro e di opera desidera, ma che allo stesso tempo sembra impossibile da realizzare. Il teatro dell’opera e del balletto nazionale olandese per un giorno all’anno si è aperto al pubblico, a porte completamente spalancate, permettendo ai visitatori di conoscere ogni singolo angolo del teatro e della sua vita più intima. Se ci si aspetta di poter visitare la sala, una volta varcata la soglia ci si trova immersi in un’atmosfera surreale e, potremmo dire, quasi totalmente anarchica. Il teatro era stracolmo di gente in ogni angolo: dalla sala al backstage, dai corridoi degli uffici ai laboratori dove vengono creati e preparati scene, costumi e acconciature per le produzioni d’opera e di balletto della Nationale Opera & Ballet. Un’esperienza unica e straniante per noi spettatori italiani, abituati a vedere i nostri teatri come templi impenetrabili, come bomboniere da ammirare.

Una volta varcata la soglia del teatro durante questa giornata speciale si è accolti dal frastuono delle numerosissime persone presenti in teatro, dalle chiacchiere degli adulti e dalle domande dei bambini liberi di correre liberamente da una parte all’altra dell’edificio. E così entrati nella sala principale si è liberi di scendere verso il palcoscenico, di salirci sopra e così di addentrarsi negli spazi più reconditi del teatro. Non c’è luogo dove il visitatore non possa liberamente andare. Ad accogliere le persone ad ogni angolo sono presenti i tecnici della Nationale Opera & Ballet, pronti a spiegare l’utilità e le funzioni degli oggetti e delle apparecchiature presenti nell’immediato backstage. Luci, cavi, pezzi di scenografie… la magia del teatro che mostra i suoi segreti a coloro normalmente abituati a vivere il teatro dalla platea. E dal backstage l’avventura continua dove la magia dello spettacolo comincia: gli uffici e soprattutto i laboratori del teatro. Salendo i piani sempre più in alto il visitatore ha la possibilità di visitare, di vedere e di toccare i laboratori tecnici dove ogni giorno si crea quello che poi avviene sul palcoscenico: scenografie, oggetti di scena, vestiti, scarpe, parrucche, trucco. Ad accompagnare il tutto il personale, i tecnici e gli artisti della Nationale Opera & Ballet, pronti a spiegare, a rispondere alle domande dei bambini, a mostrare praticamente come si crea la magia del Teatro. Si corre sul palcoscenico, si salta sulle scenografie, si sale con i tecnici vicino all’americana dove vengono montate le luci in palcoscenico, si provano le fastose parrucche di qualche produzione operistica, ci si veste da principesse, si assiste a come avviene la registrazione di uno spettacolo in un vero e proprio recording studio.

I bambini hanno gli sguardi affascinati dalla miriade di cose che stanno loro attorno. Gli adulti tornano bambini entrando in contatto con un mondo ancora poco conosciuto e che quindi si fa misterioso e fascinoso per tutti. E’ la libertà di una giornata così la cosa che più ci sconvolge da spettatori italiani: la libertà di entrare in contatto con un’istituzione che si apre totalmente alla propria città, idealmente quasi ad abbracciarla. Si tratta di un’iniziativa sicuramente lungimirante, perché è negli sguardi di quei bambini, nelle loro risate e nell’emozione di quella giornata che vediamo crescere gli spettatori di domani o perché no, i futuri lavoratori del mondo teatrale. Perché il teatro non è solamente un’istituzione seriosa, a cui avvicinarsi con timore quasi reverenziale come siamo abituati ad immaginarlo nella nostra realtà, ma è un cuore pulsante, fatto di mestieri, di tradizioni, di magia.

Oltre alle visite libere, nel corso della giornata si sono susseguite dimostrazioni a cura delle diverse maestranze del teatro che hanno permesso ai visitatori, soprattutto ai più piccoli di calarsi nel mondo del balletto, dell’opera e dell’orchestra.
L’appuntamento per il 2017 è già fissato per l’8 aprile, quando ancora una volta la Nationale Opera & Ballet aprirà le porte alla città per far conoscere i suoi segreti.



Nationale Opera & Ballet
Amstel 3
1011 PN Amsterdam
http://www.operaballet.nl/
Programma Open Huis 2016

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *