Italia in mostra

Con la fine dell’estate e la ripresa delle varie attività sta per prendere il via anche una nuova ricca stagione espositiva. Anche quest’anno quasi tutte le città italiane daranno vita ad un (certe volte fin troppo) ricco calendario di mostre capace di soddisfare i gusti di tutti i visitatori e turisti.

Come sempre saranno i grandi centri a far la parte del leone, soprattutto Milano con i suoi numerosi musei e poli espositivi (MUDEC, Museo del Novecento, GAM, Palazzo Reale e Palazzo della Ragione solo per citare alcune delle sedi culturali più importanti) pronti ad accogliere centinaia di migliaia di visitatori con un calendario fittissimo (tra cui spiccano le mostre dedicate a Rubens, a Hokusai e a Basquiat) ma anche Roma, dove il prossimo ottobre prenderà il via la XVI Quadriennale d’arte e dove nei suggestivi spazi delle Terme di Diocleziano sarà ospitata una grande retrospettiva dedicata a Jean Arp.

Tuttavia nei prossimi mesi alcuni centri più piccoli della penisola saranno la sede di alcune delle mostre più interessanti della stagione (come la mostra di Alba dedicata a Giacomo Balla, la ripresa a Rovereto della mostra dedicata ad Umberto Boccioni e la mostra di Brescia dedicata al Dadaismo).  

Qui sotto vi proponiamo una selezione delle mostre (a nostro avviso) più interessanti che potrete visitare nei prossimi mesi in giro per l’Italia!


 

ALBA
Fondazione Ferrero

FUTURBALLA
a cura di Ester Coen
29 ottobre 2016 – 27 febbraio 2017


 

BRESCIA

Museo di Santa Giulia

DADA. La nascita dell’antiarte
a cura di Francesco Tedeschi, Luigi di Corato ed Elena di Raddo
1 ottobre 2016 – 26 febbraio 2017


 

FIRENZE

Palazzo Strozzi

Ai Weiwei libero
a cura di Arturo Galansino
23 settembre 2016 – 22 gennaio 2017


 

GENOVA
Palazzo Ducale

Andy Warhol 
Pop Society
a cura di Luca Beatrice
21 ottobre 2016 – 26 febbraio 2017


 

MANTOVA
Castello di San Giorgio

Albrecht Durer.
“Come avrò freddo dopo tutto quel sole…”
a cura di Johannes Ramharter
8 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017


 

MILANO

Palazzo Reale

Hokusai Hiroshige Utamaro.
Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
a cura di Rossella Menegazzo
settembre 2016 – gennaio 2017


Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco
a cura di Anna Lo Bianco
27 ottobre 2016 – 27 febbraio 2017


Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura
a cura di Ada Masoero con Fondazione Arnaldo Pomodoro
21 novembre 2016 – 22 gennaio 2017

 

Museo del Novecento

Boom! 60
Era arte moderna
a cura di Mariella Milan e Desdemona Ventroni
con Maria Grazia Messina e Antonello Negri
18 ottobre 2016 – 12 marzo 2017

 

MUDEC

Jean-Michel Basquiat
a cura di Francesco Bonami
28 ottobre 2016 – 26 febbraio 2017

 

Palazzo della Ragione

Giovanni Gastel
Quarant’anni di storia e di immagini
a cura di Germano Celant
23 settembre – 13 novembre 2016

 

Palazzo della Triennale

L’altro sguardo.
Fotografe italiane 1965-2015
a cura di Raffaella Perna
5 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017


 

NAPOLI

Museo Archeologico Nazionale

Egitto Napoli.
Collezione egiziana
a cura di Valerio Sampaolo
a partire dall’8 ottobre 2016


 

ROMA

Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps

Antinoo.
Un ritratto in due parti
a cura di Alessandra Capodiferro
15 settembre 2016 – 15 gennaio 2017

 

Grandi Aulee delle Terme di Diocleziano

Jean Arp
a cura di Alberto Fiz
30 settembre 2016 – 15 gennaio 2017

 

Museo dell’Ara Pacis

Picasso Images
a cura di Violette Andres e Anne de Mondenard
14 ottobre 2016 – 19 febbraio 2017


 

ROVERETO
MART

Umberto Boccioni. Genio e memoria
a cura di Francesca Rossi e Agostino Contò
5 novembre 2016 – 19 febbraio 2017


 

TORINO
Reggia di Venaria

Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
a cura di Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider
21 settembre – 19 febbraio 2017


 

VENEZIA
Peggy Guggenheim Collection

La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba
TANCREDI. Una retrospettiva
a cura di Luca Massimo Barbero
12 novembre 2016 – 13 marzo 2017


 

VERONA
Palazzo della Gran Guardia

Maya. Il linguaggio della bellezza
a cura di Karina Romero Blanco
8 ottobre 2016 – 5 marzo 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *