Dopo il viaggio nella penisola alla ricerca delle produzioni operistiche più interessanti della prossima stagione, ecco un excursus tutto milanese sui concerti più attesi (almeno da noi) per il 2016-17. Grandi protagonisti di questa stagione sinfonica saranno il Teatro alla Scala con la sua stagione sinfonica insieme alla Filarmonica della Scala con la sua personale stagione. Numerosi i concerti interessanti in entrambi i casi. La stagione della Scala vede come punta di diamante due ritorni: da un lato quello di Georges Prêtre (dopo il concerto esauritissimo a febbraio di quest’anno e che noi abbiamo recensito qui) con un concerto dal programma vario ed intenso che siamo sicuri appassionerà il pubblico milanese e dall’altro il ritorno dopo 12 anni di Riccardo Muti alla testa della Chicago Symphony Orchestra con due concerti che già si preannunciano due eventi da non perdere. Grandi direttori anche per i restanti appuntamenti, sia della stagione sinfonica scaligera che di quella della Filarmonica: Christoph von Dohnányi, Bernard Haitink, Valery Gergiev, Daniel Harding e tanti altri. Da segnalare tra i concerti della Filarmonica sicuramente il ritorno di Daniel Barenboim insieme alla grande Martha Argerich (protagonista del concerto della Filarmonica in Piazza Duomo dello scorso giugno, di cui vi abbiamo parlato qui) per il concerto inaugurale e due dei concerti di Riccardo Chailly che sarà accompagnato da due importanti pianisti: la giovane, ma già affermata, Beatrice Rana che sarà impegnata in un concerto per pianoforte e orchestra di Carlo Boccadoro in prima assoluta e il grande Maurizio Pollini alle prese con un programma beethoveniano. Insieme alla Scala e alla Filarmonica tante sono le istituzioni musicali cittadine che contribuiscono a rendere Milano un centro musicale fondamentale nel panorama nazionale. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi non ha ancora presentato la prossima stagione, ma ci sono alcuni appuntamenti da non perdere per il finale del 2016. Innanzitutto l’evento Amadeus ideato dal direttore John Axelrod, un concerto con musiche di Mozart tratto dall’omonima pièce teatrale di Peter Shaffer che vedrà alternarsi sul palco dell’Auditorium cantanti, musicisti e attori (tra cui Luca Barbareschi) che daranno vita alla storia di Wolfgang Amadeus Mozart e di Antonio Salieri. Altri due concerti da segnare sul nostro calendario concertistico: a fine novembre Jader Bignamini dirigerà un concerto tutto “slavo” con musiche di Dvorak e Smetana, mentre a metà dicembre John Axelrod ci porterà alla scoperta dell’affascinante mondo gerschwiniano. Tre importanti solisti saranno ospiti di due altrettanto importanti istituzioni musicali milanesi: il violoncellista Mischa Maisky che suonerà insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali il magnifico concerto per violoncello e orchestra in si minore di Dvorak; il pianista Alessandro Taverna, impegnato insieme all’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo nel concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore K 467 di Mozart, e il violinista greco Leonidas Kavakos che interpreterà brani di Janacek, Schubert, Messiaen e Beethoven per la stagione della Società del Quartetto. Segnaliamo per finire due concerti della stagione “Serate Musicali” con un Antonio Pappano nella insolita veste di pianista in coppia con il violoncellista Luigi Piovano impegnati in brani di Brahms e in due pezzi pensati e composti direttamente per loro da Panfili e Dall’Ongaro e la sempre gradita presenza dei Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet.
Ecco qui il calendario con i nostri consigli per orientarsi nel mare magnum dell’offerta musicale milanese.
Teatro alla Scala – www.teatroallascala.org
- Requiem di Mozart | 11 – 15 dicembre 2016
- Concerto di Natale | 22 dicembre 2016
- Muti – Chicago Symphony Orchestra | 20 – 21 gennaio 2017
- Georges Prêtre | 13 – 15 – 17 marzo 2017
- Haitink – Missa Solemnis | 23 – 24 – 26 giugno 2017
La Filarmonica – www.filarmonica.it
- Barenboim – Argerich | 7 novembre 2016
- Chailly – Rana | 30 gennaio 2017
- Valerij Gergiev | 6 febbraio 2017
- Chailly – Pollini | 6 marzo 2017
- Harding – Swedish Radio Symphony Orchestra | 15 maggio 2017
La Verdi – www.laverdi.org
- Amadeus | 27 – 28 – 30 ottobre 2016
- Bignamini – Dvořàk- Smetana | 24, 25, 27 novembre 2016
- Axelrod – Gershwin | 15 – 17 – 18 dicembre 2016
I Pomeriggi – www.ipomeriggi.it
- Rustioni -Dvořàk – Sibelius | 13 – 15 ottobre 2016
- Taverna – Orizio | 3 – 7 novembre 2015
Serate Musicali – www.seratemusicali.it
- Pappano – Piovano | 3 marzo 2017
- I solisti di Mosca | 9 marzo 2017
Società del Quartetto – www.quartettomilano.it
- Kavakos 24 gennaio 2017
ph. Giovanni Hanninen – Filarmonica della Scala