Caravaggio Ambrosiana

Il San Girolamo di Caravaggio all’Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana dal 9 novembre 2016 e fino al 19 febbraio 2017 esporrà all’interno della Sala Federiciana un’ospite illustre, ossia il San Girolamo scrivente (1605-1606) di Caravaggio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.

Il capolavoro del Merisi giunge a Milano nell’ambito di una collaborazione tra l’Ambrosiana e la Galleria Borghese, infatti la pinacoteca milanese ha generosamente prestato l’opera simbolo del museo, ossia la Canestra di frutta (sempre di Caravaggio) alla mostra che sarà ospitata proprio alla Galleria Borghese di Roma a partire dal 16 novembre prossimo: L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford.

L’arrivo del San Girolamo è stata l’occasione perfetta per la pinacoteca Ambrosiana per allestire attorno all’opera del Caravaggio una preziosa riflessione sullo sviluppo dell’iconografia del San Girolamo; questo grazie all’esposizione di una decina di disegni (tutti provenienti dalle collezioni dell’Ambrosiana) di grandi artisti che nel corso dei secoli hanno trattato l’iconografia del Santo.
Tra i disegni esposti spiccano: il disegno a penna del 1511 di Albrecht Dürer raffigurante San Girolamo nello studio e il disegno a penna (acquerellato e molto ripassato) della cerchia di Giulio Romano raffigurante il San Girolamo che traduce la Bibbia; in quest’ultimo disegno vengono a incrociarsi i due principali filoni iconografici che interessano la figura di San Girolamo, ossia quella dello studioso traduttore della Bibbia e quella del penitente nel deserto con il leone.

Questa esposizione straordinaria del San Girolamo di Caravaggio è una grande occasione per il pubblico milanese di scoprire e di poter ammirare da vicino uno dei capolavori di Caravaggio, cronologicamente vicini con la Cena in Emmaus di Brera (al centro del terzo riallestimento della pinacoteca) ma soprattutto può essere anche l’occasione per riscoprire quel gioiello nascosto e discreto che è la Pinacoteca Ambrosiana.


 

Caravaggio. San Girolamo scrivente
Iconografia di un Santo

Pinacoteca Ambrosiana – Milano
9 Novembre 2016 – 19 febbraio 2017

catalogo Nomos Edizione

ambrosiana.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *