GAM Milano

La finestra sul cortile della Villa Reale

All’interno di quel prezioso scrigno che è la Galleria d’Arte Moderna di Milano il 23 novembre scorso ha aperto al pubblico la mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private.
Con questa importante mostra la GAM ha voluto rendere uno speciale omaggio al collezionismo privato (tema fondante delle collezioni civiche milanesi) facendo dialogare una selezione di opere, provenienti da due delle più importanti collezioni private italiane d’arte contemporanea, con le opere (e gli spazi) della Villa Reale di Milano.
La mostra pensata da Luca M. Barbero si sviluppa coinvolgendo tutti e tre i piani della Villa (oltre all’esterno, infatti sulla facciata della Villa tutti i giorni dopo il tramonto viene proiettata Adaptation, l’opera pensata appositamente per la mostra da Arthur Duff) mescolando le opere in prestito con alcune opere provenienti dai depositi del museo e con le opere esposte, strizzando un po’ l’occhio al recente riallestimento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, (di cui vi abbiamo parlato qui) ma soprattutto riprendendo alcune delle idee espositive di Giuseppe Panza (dalla cui collezione provengono parte delle opere esposte; le altre opere provengono dalla Collezione Berlingieri) che caratterizzano ancora oggi l’esposizione della collezione nelle sale di Villa Panza a Varese.

Tra i “dialoghi” che hanno suscitato maggiormente il nostro interesse vi segnaliamo la Wrapped Carriage (1971) di Christo che apre il percorso espositivo nell’atrio del pianterreno della villa; due Drawing (entrambi del 1957) di Franz Kline in diretto dialogo con le opere concettuali di Lawrence Weiner che si stagliano sulle candide pareti della sala; di grande fascino anche la parete che raccoglie 21 ritratti (e autoritratti) provenienti dai depositi del museo e allestiti come una quadreria nobiliare e messi in dialogo con un monocromo di Phil Sims (Untitled, cat.#155 del 1993), con Monster (2002) di Douglas Gordon e con One day You Will No Longer Be Loved X (2008) di Jake&Dinos Chapman.
La mostra a questo punto prosegue ai piani superiori della Villa ed è proprio nel piano nobile dove il gioco di confronti e dialoghi ideato da Luca M. Barbero trova le migliori (e più interessanti) soluzioni,a partire dallo scalone monumentale in cui sono state inserite due opere di Dan Flavin (Untitled (to Anne) del 1987 e Untitled (to Caroline) sempre del 1987); e  continuando nelle sale dedicate al neoclassicismo dove Saffo (1968) di Giulio Paolini dialoga con alcune sculture ottocentesche o lo stupendo Pacific, Blue Water (1993) di Gregory Mahoney accompagna splendidamente la Venere (1855) di Pompeo Marchesi.
Tra le altre sale del piano nobile segnaliamo ancora i 12 Untitled (1988-1999) di Ross Rudel messi in dialogo con i 12 studi sul Vesuvio (1872) di Giuseppe De Nittis per concludere con la magnifica installazione Valle Pellice Stone Circle (1989) di Richard Long che campeggia al centro della Sala da Ballo (dopo le giornate inaugurali l’opera è stata spostata nella Sala del Parnaso).
Al secondo piano della Villa, tra le opere delle Collezioni Grassi e Vismara e le elegantissime e pacifiche sale ideate da Ignazio Gardella, spiccano per i forti contrasti: Monument for V. Tatlin (1964) di Flavin; Milky Way (1985) di Carl Andre (in dialogo diretto con l’Americana del 1903 di Boldini); Black Damask (2007) di Rudolf Stingel (accostato al Signor Arnaud a cavallo del 1875 di Manet) e infine le Nature morte di Giorgio Morandi (accanto alle opere di Campigli, Sironi e Rossi) fanno da sfondo al tavolo che espone  12 opere/oggetto di Jonathan Seliger.

Una mostra imperdibile che riporta la Villa Reale di Milano al centro della vita espositiva della città con un evento di enorme interesse e richiamo per il pubblico.
Con questa mostra il comune di Milano conferma la prestigiosa partnership pluriennale tra la GAM e UBS (partnership che ha permesso in questi anni lo sviluppo di importanti progetti scientifici, espositivi e di restauro del complesso della Villa Reale).



La finestra sul cortile
scorci di collezioni private

GAM Milano
23 novembre 2016 – 26 febbraio 2017

a cura di Luca Massimo Barbero

UBS

gam-milano.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *