Il 2016 si sta per concludere. Il nuovo anno sicuramente ci porterà tante soddisfazioni “musicali”. Se siete alla ricerca di alcuni eventi da non perdere per l’inizio 2017, ecco una selezione di rappresentazioni che a noi sembrano più interessanti in giro per i teatri d’Europa. In mezzo alle rappresentazioni operistiche da noi scelte, impossibile non inserire un concerto di quello che si preannuncia come l’evento musicale del 2017: l’apertura della Elbphilharmonie di Amburgo, nella cui grandiosa sala da concerto si raduneranno le più grandi orchestre internazionali, i più grandi direttori e i più grandi solisti, pronti per una vera e propria festa della grande musica. Per quanto riguarda le restanti opere da noi scelte, è un viaggio che porta da Monaco di Baviera a Londra, da Parigi a Bilbao, da Milano a Berlino, passando per Amsterdam, Vienna, Monte-Carlo e Zurigo. Qui di seguito vedrete le nostre scelte e il motivo per cui le abbiamo scelte.
Buon anno operistico a tutti!
Monaco di Baviera – Bayerische Staatsoper
dal 12 febbraio al 3 marzo, 21 e 24 luglio 2017
Semiramide di Gioachino Rossini
con Joyce DiDonato, Daniela Barcellona, Lawrence Brownlee, Alex Esposito
diretto da Michele Mariotti
Regia di David Alden
Perché vederla: un cast rossiniano di altissimo livello porta in scena una delle opere più affascinanti del Rossini serio. Joyce DiDonato si misura con uno dei temibili ruoli Colbran. Per gli amanti del Belcanto un appuntamento da non perdere.
__________
Amburgo – Elbphilharmonie Grosser Saal
13 febbraio 2017
La Cenerentola di Gioachino Rossini
con Cecilia Bartoli, Edgardo Rocha, Alessandro Corbelli, Carlos Chausson, Ugo Gagliardo
diretto da Diego Fasolis
Regia di Claudia Blersch
Perché vederla: per partecipare ad uno degli esclusivi eventi della prima stagione della Elbphilharmonie di Amburgo e per ascoltare Cecilia Bartoli in uno dei ruoli che l’hanno resa famosa internazionalmente. Con lei in questa versione concertante cantanti rossiniani d’eccezione come Edgardo Rocha, Alessandro Corbelli e Carlos Chausson.
___________
Monaco – Opéra Monte Carlo
dal 19 al 28 febbraio 2017
Tannhäuser di Richard Wagner
con Steven Humes, José Cura, Jean-François Lapointe, William Joyner, Roger Joakim, Gijs van der Linden, Chul-Jun Kim, Annemarie Kremer, Aude Extrémo, Anais Costans
diretta da Nathalie Stutzmann
Regia di Jean-Louis Grinda
Perché vederla: per scoprire la versione francese della celebre opera wagneriana. Un’occasione unica per ascoltare la versione composta per Parigi e che raramente viene portata in scena. Rarità da non perdere!
___________
Vienna – Staatsoper Wien
dal 30 marzo al 16 aprile 2017
Parsifal di Richard Wagner
con Gerald Finley, Hans-Peter König, Christopher Ventris, Jochen Schmeckenbecher e Nina Stemme
diretto da Semyon Bychkov
Regia di Alvis Hermanis
Perché vederla: opera pasquale per eccellenza, questo Parsifal viennese si avvale della regia del lettone Alvis Hermanis (che ha di recente firmato l’ottimo allestimento della Madama Butterfly scaligera) e che ci incuriosisce tantissimo. Non elementi di secondo piano la direzione musicale di Semyon Bychkov e la Kundry di Nina Stemme.
__________
Zurigo – Opernhaus Zurich
dal 2 al 30 aprile 2017
Werther di Jules Massenet
con Juan Diego Florez, Anna Stéphany, Mélissa Petit e Audun Iversen
diretto da Cornelius Meister
Regia di Tatjana Gurbaca
Perché vederla: se vi siete persi le recite bolognesi, non potete mancare a questo Werther con Juan Diego Florez nel ruolo del protagonista. Il tenore peruviano promette faville in uno dei ruoli più commoventi del repertorio francese.
___________
Milano – Teatro alla Scala
dal 12 aprile al 7 maggio 2017
La Gazza Ladra di Gioachino Rossini
con Rosa Feola, Serena Malfi, Teresa Iervolino, Paolo Bordogna, Edgardo Rocha, Alex Esposito, Michele Pertusi e Marko Mimica
diretto da Riccardo Chailly
Regia di Gabriel Salvatores
Perché vederla: Riccardo Chailly torna a Rossini e dirige un interessante cast di giovani, ma già collaudati interpreti rossiniani. Attesa la regia del premio Oscar Gabriel Salvatores per una delle produzioni più interessanti della stagione scaligera di quest’anno.
__________
Parigi – Opéra Bastille
dal 15 aprile al 3 maggio 2017
Snegúrochka (La fanciulla delle nevi) di Nikolaj Rimskij-Korsakov
con Aida Garifullina, Rupert Enticknap, Martina Serafin, Ramon Vargas, Thomas Johannes Meyer, Luciana d’Intino, Vladimir Ognovenko, Franz Hawlata, Vasily Gorshkov, Carole Wilson, Vasily Efimov, Vincent Morell, Pierpaolo Palloni, Olga Oussova
diretto da Mikhail Tatarnikov
Regia di Dmitri Tcherniakov
Perché vederla: una storia classica della tradizione russa messa in scena da uno dei registi russi oggi più famosi nel mondo, Dmitri Tcherniakov. Dopo essersi misurato al Teatro alla Scala con La sposa dello zar, Tcherniakov è atteso al varco in questa produzione francese, sempre di Rimskij-Korsakov.
___________
Amsterdam – Dutch National Opera
dal 12 maggio al 5 giugno 2017
Rigoletto di Giuseppe Verdi
con Luca Salsi, Saimir Pirgu, Lisa Oropesa, Rafal Siwek e Annalisa Stroppa
diretto da Carlo Rizzi
Regia di Damiano Michieletto
Perché vederla: trionfatore nella precedente stagione scaligera come protagonista de I due Foscari, Luca Salsi si misura ad Amsterdam con uno dei più tradizionali e amati ruoli baritoniali del cigno di Busseto, Rigoletto, diretto sulla scena da l’enfant terrible della regia operistica italiana, Damiano Michieletto, in un allestimento che si preannuncia come molto interessante.
___________
Bilbao – ABAO-OLBE
dal 20 al 29 maggio 2017
Andrea Chenier di Umberto Giordano
con Gregory Kunde, Anna Pirozzi, Ambrogio Maestri ed Elena Zilio
diretto da Stefano Ranzani
Regia di Alfonso Romero
Perché vederla: difficilmente potremmo oggi immaginarci un cast migliore per l’opera più famosa di Umberto Giordano. In attesa della prima scaligera del dicembre 2017, da non perdere questo allestimento che vede protagonisti Gregory Kunde, Anna Pirozzi (di ritorno dalla maternità) e Ambrogio Maestri.
___________
Londra – Royal Opera House
dal 21 giugno al 15 luglio 2017
Otello di Giuseppe Verdi
con Jonas Kaufmann/Gregory Kunde, Maria Agresta/Dorothea Roschmann, Ludovic Tézier/Željko Lučić
diretto da Antonio Pappano
Regia di Keith Warner
Perché vederla: Jonas Kaufmann è oggi uno dei tenori più interessanti e più amati della scena operistica. A Londra lo vedremo misurarsi per la prima volta nel temibile ruolo verdiano di Otello. Insieme a lui un cast (ed un secondo cast) di altissimo livello diretto da Antonio Pappano. Imperdibile.
___________
Berlino – Staatsoper im Schiller Theater
dal 24 giugno al 4 luglio 2017
Les pêcheurs de perles di Georges Bizet
con Olga Peretyatko, Francesco Demuro, Gyula Orendt e Wolfgang Schöne
diretto da Daniel Barenboim
Regia di Wim Wenders
Perché vederla: Daniel Barenboim dirige il debutto operistico alla regia di Wim Wenders, in una produzione con l’amatissima Olga Peretyatko che si preannuncia come uno degli eventi della stagione della Staatsoper berlinese.
- staatsoper.de
- elbphilharmonie.de
- opera.mc
- wiener-staatsoper.at
- opernhaus.ch
- teatroallascala.org
- operadeparis.fr
- operaballet.nl
- abao.org
- roh.org.uk
- staatsoper-berlin.de
ph. Royal Opera House London
Manca la Walchiria di Salisburgo