Se il 2016 è stato l’anno delle due grandi mostre dedicate a Hyeronymus Bosch (la prima a Den Bosch in Olanda e la seconda al Museo del Prado di Madrid) e l’anno del centenario della nascita del Dadaismo (con mostre ed eventi sparsi per tutto il mondo); anche il 2017 si prospetta come un anno ricco di importanti anniversari per la cultura, l’arte e i musei; nell’anno che si sta per aprire si celebreranno gli 80 anni di Guernica (e i 25 anni dal suo arrivo al Reina Sofia di Madrid), gli 80 anni dalla nascita della Fondazione Guggenheim di New York, i 40 anni de Centre Pompidou di Parigi, i 20 anni del Guggenheim di Bilbao e della Fondation Beyeler di Basilea e (incredibile a dirsi) i 20 anni dalla pubblicazione di Harry Potter e la Pietra Filosofale; tutte queste ricorrenze che verranno celebrate con grandi mostre che in molti casi si prospettano come eventi imperdibili! Accanto a queste grandi mostre celebrative, abbiamo selezionato alcune delle mostre che in giro per il mondo, a nostro avviso, si prospettano come tra le più interessanti del prossimo anno, e che in molti casi potrebbero valere un viaggio!
Fondation Beyeler – Basilea
Monet
22 gennaio – 28 maggio 2017
Perché vederla: La mostra che la Fondation Beyeler dedicherà a Monet è uno degli eventi culturali dell’anno per la Svizzera e segna anche l’inizio delle celebrazioni per i primi 20 anni dall’apertura della Fondazione (progettata da Renzo Piano), sarà inoltre l’occasione per vedere riuniti insieme alcuni dei più importanti capolavori di Monet provenienti da alcuni dei maggiori musei del mondo.
Kunsthaus – Zurigo
Kirchner – The Berlin Years
10 febbraio – 7 maggio 2017
Perché vederla: In attesa del 2020 quando la nuova ala della (già enorme) Kunsthaus di Zurigo, progettata da David Chipperfield, aprirà al pubblico, il principale museo svizzero continua a presentare mostre di grandissima rilevanza. La mostra dedicata a Kirchner, sarà la prima realizzata in Svizzera che approfondirà i fecondi e creativi anni tra il 1911 e il 1917 attraverso numerosi e prestigiosi prestiti e con la collaborazione del Brücke Museum di Berlino.
Palazzo Reale – Milano
Keith Haring
a cura di Gianni Mercurio
20 febbraio – 18 giugno 2017
Perché vederla: In attesa della presentazione della stagione espositiva milanese, la primavera milanese sarà animata dalla mostra che ripercorrerà (per la prima volta in Italia) l’intera carriera dell’artista americano, scomparso giovanissimo nel 1990!
Guggenheim – New York
Visionaries Creating a Modern Guggenheim
a cura di Megan Fontanella
10 febbraio – 6 settembre 2017
Perché vederla: Non sarà una semplice replica della mostra di Firenze dello scorso anno (di cui vi abbiamo parlato qui) ma sarà il più ricco e completo omaggio agli 80 anni dalla nascita della Fondazione Guggenheim, attraverso l’esposizione di una selezione di 170 opere e oggetti provenienti dalle collezioni Guggenheim di New York e di Venezia!
Guggenheim – Bilbao
Expresionismo Abstracto
3 febbraio – 4 giugno 2017
Perché vederla: Se a New York si festeggiano gli 80 dalla nascita della Fondazione Guggenheim, Bilbao si appresta a celebrare per il 2017 i 20 anni dall’apertura dell’iconico museo progettato da Frank Gehry, proponendo la grande mostra dedicata all’Espressionismo Astratto ideata in collaborazione con la Royal Academy di Londra.
Reina Sofia – Madrid
Piedad y terror en Picasso.
El camino a Guernica
5 aprile – 4 settembre 2017
Perché vederla: A nostro avviso l’evento espositivo dell’anno, una mostra veramente imperdibile per scoprire il percorso che portò alla nascita (e celebrare gli 80 anni dalla realizzazione) dell’opera d’arte più importante del Novecento!
Fondazione Pinault – Venezia
Damien Hirst
a cura di Elena Geuna
dal 9 aprile 2017
Perché vederla: Il controverso artista (e gallerista) inglese verrà celebrato da una grande mostra che si svolgerà in entrambe le sedi veneziane (Palazzo Grassi e Punta della Dogana) della Fondazione Pinault; la mostra è il frutto di un stretto rapporto durato 10 anni tra l’artista e la Fondazione.
MoMa – New York
Robert Rauschemberg
21 maggio – 17 settembre 2017
Perché vederla: Sarà la prima grande mostra che il MoMa dedicherà a Rauschemberg, con una selezione di 250 opere tra sculture, dipinti, disegni e fotografie arriverà a New York dopo essere stato l’evento centrale della programmazione culturale della Tate Modern di Londra!
Hangar Bicocca – Milano
Lucio Fontana Ambienti/Environments
a cura di Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolì
21 settembre 2017 – 25 febbraio 2018
Perché vederla: Sarà con molta probabilità l’evento espositivo dell’anno a Milano (e in Italia) all’Hangar Bicocca verranno ricostruiti per la prima volta una decina di ambienti presentati da Lucio Fontana tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta! Un’occasione unica per mettere alla prova i propri sensi vivendo in prima persona delle opere che rivivranno per la prima volta dopo più di sessant’anni!
British Library – London
Harry Potter: a History of Magic
20 Ottobre 2017 – 28 febbraio 2018
Perché vederla: A 20 anni dalla pubblicazione nel Regno Unito di Harry Potter e la Pietra Filosofale, la British Library di Londra omaggerà il maghetto più famoso del mondo (e la sua creatrice J.K. Rowling) con una grande mostra che metterà accanto ai materiali autografi della Rowling antichi codici ed erbari medievali, provenienti dalle collezioni della British Library, e che hanno avuto un ruolo fondamentale nella nascita del magico mondo di Harry Potter.
Tate Britain – London
Impressionist in London
2 novembre 2017 – 29 aprile 2018
Perché vederla: Una mostra che indagherà il rapporto, le connessioni e le fascinazioni che gli impressionisti francesi subirono quando entrarono in contatto per la prima con la cultura inglese; la mostra inoltre presenterà l’influenza che gli impressionisti ebbero sugli artisti locali!
- www.fondationbeyeler.ch
- www.kunsthaus.ch
- www.palazzorealemilano.it
- www.guggenheim.org
- www.museoreinasofia.es
- www.palazzograssi.it
- www.moma.org
- www.hangarbicocca.org
- www.bl.uk
- www.tate.org.uk
ph. Joaquìn Cortés/Romàn Lores
Only registered users can comment.