Mostre Milano

Una stagione di grandi mostre a Milano

In una gremita Sala Alessi a Palazzo Marino di Milano nella mattinata di mercoledì 18 gennaio il sindaco Beppe Sala e l’assessore alla cultura Filippo Del Corno hanno presentato come di consueto il programma delle stagioni espositive che animeranno la vita culturale della città meneghina nel corso di questo 2017 (con alcune interessanti anticipazioni per le mostre del 2018). Al solito il calendario degli eventi espositivi, organizzati dal comune, nelle varie sedi della città (quali: Palazzo Reale, Museo del Novecento, Mudec, GAM e Castello Sforzesco) si presenta come estremamente ricco e articolato con numerose mostre di grande interesse che sapranno catturare come sempre l’interesse di centinaia di migliaia di visitatori.

Tra la moltitudine di eventi che il Comune di Milano proporrà nei prossimi mesi purtroppo non ci sarà alcuna mostra fotografica, data l’attuale situazione di Palazzo della Ragione (la sede espositiva destinata alla fotografia dal Comune di Milano è attualmente oggetto di importanti e urgenti interventi di restauro) tuttavia non bisogna dimenticare l’altrettanto ricca offerta espositiva proposta dagli enti privati milanesi come: la Fondazione Prada che di recente ha aperto i nuovi spazi in Galleria, dedicati alla fotografia), l’Hangar Bicocca, le Gallerie d’Italia, la Fondazione Forma, la Triennale di Milano o la Fondazione Trussardi, solo per citare i principali che negli ultimi anni hanno offerto alcune delle mostre più interessanti (almeno sul versante dell’arte contemporanea e della fotografia).

Come accennato prima alla fine della conferenza stampa l’assessore Del Corno sono stati anticipati anche alcuni degli eventi e delle mostre che arriveranno a Milano nel 2018 tra i vari nomi spiccano quelli di: Frida Kahlo (Mudec, 1 febbraio – 3 giugno 2018); Dürer (Palazzo Reale, 21 febbraio – 24 giugno 2018); Dalì e la moda (Palazzo Reale, febbraio – giugno 2018); De Chirico a Parigi (Museo del 900, Autunno 2018); Picasso e l’Antico (Palazzo Reale, Novembre 2018 – 2019) Carlo Carrà (Palazzo Reale, Ottobre 2018-febbraio 2019) proprio quest’ultima sarà la mostra conclusiva del percorso che Milano dedicherà coinvolgendo le grandi istituzioni della città (da Brera alla Scala) nel 2018 al Novecento italiano.

Qui sotto vi proponiamo una selezione delle mostre (a nostro parere) più interessanti tra quelle presentate oggi!



Palazzo Reale

Keith Haring. About Art
a cura di Gianni Mercurio
21 febbraio – 18 giugno 2017

A pochi giorni dalla chiusura della mostra che il MUDEC ha dedicato a Jean-Michel Basquiat, Milano dedica un’altra importante mostra ad un artista americano scomparso prematuramente: Keith Haring (sarà la prima mostra italiana che ripercorrerà l’intera carriera dell’artista).


Manet e la Parigi Moderna

a cura di Guy Cogeval, Caroline Mathieu, Isolde Pludermacher
8 marzo – 2 luglio 2017

La mostra, che sarà senza dubbio uno dei grandi successi dell’anno, è nata da una collaborazione con il Musée d’Orsay (la mostra nata per Torino è stata dirottata solo in un secondo momento a Milano) ruoterà attorno ad un nucleo di capolavori (di Manet e della sua cerchia di amici) provenienti dal museo parigino.


Dentro Caravaggio
a cura di Rossella Vodret
28 settembre 2017 – 29 gennaio 2018

La mostra (che si preannuncia fin d’ora come la più interessante di quelle che Palazzo Reale ospiterà durante l’anno) è nata da una campagna di studi partita nel 2009 e promossa dal MiBACT, vedrà esposti 20 capolavori del Merisi (mai presentati assieme a Milano) che ripercorreranno per intero la sua breve ma intensa carriera.


Il Mondo Fluttuante di Toulouse-Lautrec
a cura di Danièle Devynck e Claudia Zevi
ottobre 2017 – febbraio 2018

180 opere provenienti da tutto il mondo racconteranno l’opera dell’artista francese così intrisa dalla cultura giapponese, dalla fotografia e dalla vita notturna della Parigi fine Ottocento.


 

Museo del Novecento


Andy Warhol. Sixty Last Suppers
24 marzo – 18 maggio 2017

In concomitanza con la mostra del Castello Sforzesco dedicata alla fortuna iconografica del cenacolo vinciano (e in occasione dei trent’anni dalla morte di Warhol) il Museo del Novecento esporrà a partire dalla “Art Week” milanese la reinterpretazione di Warhol del capolavoro milanese di Leonardo.


New York New York!
La riscoperta dell’America. Artisti italiani negli Stati Uniti (1930-1968)
a cura di Francesco Tedeschi
12 aprile – 17 settembre 2017

La mostra ricostruirà il percorso di alcuni artisti italiani che a partire dagli anni ‘30 del Novecento strinsero rapporti con il mondo dell’arte americano.


 


Mudec

Kandinsky, il cavaliere errante.
In viaggio verso l’astrazione
a cura di Silvia Burini e Ada Masoero
15 marzo – 9 luglio 2017

Una mostra che vuole indagare le origini culturali e i modelli russi che ispirarono Kandinsky prima del trasferimento del 1921  in Germania.


 


GAM

100 anni.
La scultura a Milano (1815-1915) dai depositi della Galleria d’Arte Moderna
a cura di GAM in collaborazione con l’Università Cattolica, l’Università Statale e il Politecnico.
23 marzo – 30 luglio 2017

100 sculture provenienti dai depositi della GAM, (studiate e restaurate per l’occasione) documenteranno l’evoluzione della scultura milanese tra il 1815 e lo scoppio della Grande Guerra.


Andrea Appiani.
Pittore di corte nella Milano neoclassica
a cura di Paola Zatti, Francesco Leone e Fernando Mazzocca
dicembre 2017 – marzo 2018

Una monografia che ripercorrerà la vicenda di un assoluto protagonista del Neoclassicismo, proprio all’interno delle sale nelle quali lavorò su ordine di Eugenio de Beauharnais.



Castello Sforzesco
Archeologia del Cenacolo
a cura di Pietro C. Marani e Giovanna Mori
con la collaborazione di Omar Cuccinello
21 marzo – 25 giugno 2017
La mostra indagherà la fortuna iconografica del cenacolo di Leonardo, dalle prime riproduzioni e stampe fino alle fotografie più recenti, per concludersi con la mostra ospitata in contemporanea al Museo del 900. Questa iniziativa è la prima del progetto (Milano e l’eredità di Leonardo) che porterà alle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo nel 2019.

 


 

Palazzo Reale
palazzorealemilano.it

 

Museo del Novecento
museodelnovecento.org

 

MUDEC | Museo delle Culture
mudec.it

 

GAM | Galleria d’Arte Moderna
gam-milano.com

 

Castello Sforzesco
milanocastello.it

 

Only registered users can comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *