Festival Verdi

Il Festival Verdi 2017 arriva a Parma!

E’ stato presentato il 24 gennaio scorso la nuova edizione del Festival Verdi che si svolgerà a Parma e a Busseto tra il 28 settembre e il 22 ottobre 2017. Dopo il successo dell’edizione del 2016 viene riproposto quest’anno un Festival articolato in più sezioni per dare spazio alla musica del grande compositore italiano, ma anche a eventi collaterali e diffusi che animeranno i luoghi del festival e la città di Parma per tutto il periodo. Tutto all’insegna ovviamente di Giuseppe Verdi e con un occhio da quest’anno alla ricerca filologica delle opere verdiane, grazie al neonato Comitato scientifico per il Festival Verdi che proporrà l’utilizzo o la realizzazione delle edizioni critiche delle diverse composizioni del maestro di Busseto. Nuove sinergie sono nate con un’altra importante istituzione musicale emiliano-romagnola, il Teatro Comunale di Bologna che coprodurrà alcune delle opere in programma, “prestando” la propria orchestra e il proprio coro per l’esecuzione di alcune di esse. Ultima novità, ma non meno importante, la decisione di nominare il Maestro Roberto Abbado come direttore musicale del Festival per il prossimo triennio a partire dal 2018: una decisione importante nel segno della continuità e che renderà l’appuntamento annuale con il Festival ancora più prestigioso.

Tutte ottime premesse per un Festival Verdi 2017 che si dimostra ricco e pieno di spunti interessanti. Il cuore del Festival saranno come sempre le produzioni operistiche. Quest’anno avremo quattro nuove produzioni, messe in scena a Parma e a Busseto. Ad aprire il Festival sarà Jérusalem, versione francese della ben più nota I lombardi alla prima crociata (ma in realtà opera dalla trama autonoma) nel nuovo allestimento del regista Hugo de Ana che curerà anche scene e costumi. Sul podio della Filarmonica Toscanini per Jérusalem ci sarà  Daniele Callegari che dirigerà un cast formato tra gli altri da Ramón Vargas, Michele Pertusi e Annick Massis. Sempre al Regio verrà presentata anche la seconda opera in programma del Festival, ossia Falstaff: un’altra nuova produzione, questa volta firmata dal giovane regista Jacopo Spirei che promette di rileggere l’ultima opera verdiana come una commedia fuori dagli schemi e sottolineando gli aspetti più di rottura del personaggio di Falstaff. Sul podio della Filarmonica Toscanini ci sarà Riccardo Frizza e il protagonista sarà Roberto De Candia. Due delle quattro opere saranno rappresentate al di fuori del Teatro Regio. Continua la essenziale collaborazione con il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, diventato vera e propria fucina di talenti verdiani, che saranno i protagonisti della nuova produzione de La Traviata, con la regia di Andrea Bernard, vincitore dell’European Opera-directing Prize promosso da Camerata Nuova in collaborazione con Opera Europa. Quello che crediamo essere il progetto operistico più interessante di questo Festival 2017 è la produzione che sarà rappresentata al Teatro Farnese, Stiffelio. Il Teatro Farnese offre già di per sé un luogo di rappresentazione importante, ma sarà ancora più centrale nella messinscena del regista Graham Vick che non assegnerà posti a sedere agli spettatori che quindi saranno liberi di scegliere il punto da cui ascoltare e vedere l’opera, muovendosi senza vincoli all’interno dello spazio scenico. Si preannuncia un’esperienza unica che rende il progetto di Vick davvero affascinante. L’opera sarà diretta da Guillermo Garcia Calvo alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna e del cast con protagonisti Luciano Ganci, Maria Katzarava e Giovanni Sala.

A fare da contorno alle quattro produzioni operistiche troviamo concerti e rappresentazioni che animeranno il periodo del Festival (da segnalare lo spettacolo teatral-musicale di Lella Costa commissionato dal Festival in omaggio alle “traviate” del mondo) coinvolgendo sia il pubblico adulto che i bambini.

Appuntamento a Parma per festeggiare Verdi!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *