Mostre in Italia

10 mostre in Italia da non farsi sfuggire!

Dopo avervi parlato delle 11 mostre più interessanti che potrete visitare quest’anno in giro per il mondo (di cui vi abbiamo parlato qui) e dopo avervi parlato del ricco calendario espositivo che Milano si appresta mettere in scena (ve ne abbiamo parlato qui), vi proponiamo in questo post, una nostra selezione delle mostre più interessanti che potrete vedere in giro per l’Italia nei prossimi mesi di questo 2017!



Genova

Palazzo Ducale | mostraerwitt.it

Elliott Erwitt – KOLOR
11 febbraio – 16 luglio 2017
a cura di Biba Giacchetti

Palazzo Ducale di Genova ospiterà la prima mostra dedicata all’opera fotografica di Elliott Erwitt a colori, presentando 135 scatti, selezionati dal fotografo stesso e praticamente inediti!



Venezia

Palazzo Ducale | palazzoducale.visitmuve.it

Jheronimus Bosch e Venezia
18 febbraio – 4 giugno 2017

Dopo le celebrazioni dello scorso anno, in occasione dei Cinquecento anni dalla morte (della mostra di ‘s-Hertogenbosch vi abbiamo parlato qui) Venezia celebra il grande artista fiammingo con una mostra negli appartamenti del Doge di Palazzo Ducale. La mostra si svilupperà attorno al nucleo di opere “veneziane” di Bosch (di recente restaurate) a cui saranno affiancate alcune opere di seguaci di Bosch che sono ancora oggi nelle collezioni veneziane.



Piacenza

Palazzo Farnese – Duomo | guercinopiacenza.com

Guercino a Piacenza
4 marzo – 4 giugno 2017
a cura di Daniele Benati e Antonella Gigli

Piacenza omaggerà con una grande mostra diffusa in città, (mostra che coinvolgerà Palazzo Farnese e il Duomo), Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come Il Guercino. Per l’occasione sarà possibile ammirare da vicino gli affreschi della cupola del Duomo di Piacenza realizzati dal Guercino tra il 1626 e il 1627. La Cappella Ducale di Palazzo Farnese ospiterà invece un nucleo di una ventina di opere che aiuteranno a restituire il percorso artistico del Guercino.



Firenze

Palazzo Strozzi | palazzostrozzi.org

Bill Viola. Rinascimento elettronico
10 marzo – 23 luglio 2017
a cura di Arturo Galansino e Kira Perov

Dopo la straordinaria mostra dedicata a Ai Weiwei e chiusa a fine gennaio con numeri da record Palazzo Strozzi si prepara ad ospitare un altro grande maestro del contemporaneo; Bill Viola. Nella cornice di Palazzo Strozzi le video installazioni di Bill Viola dialogheranno con i capolavori rinascimentali che sono spesso stati fonte di ispirazione per l’artista americano.


Arte a Firenze nel Secondo Cinquecento
22 settembre 2017 – 21 gennaio 2018
a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali

Dopo due grandi mostre dedicate ai grandi maestri della contemporaneità, Palazzo Strozzi tornerà ad occuparsi di arte antica con l’ultima mostra della Trilogia sul manierismo fiorentino iniziata nel 2010 con la mostra dedicata al Bronzino e continuata nel 2014 con la mostra di Pontormo e Rosso Fiorentino. La mostra chiuderà il ciclo confrontando le opere dei maggiori artisti fiorentini del secondo Cinquecento come: Andrea del Sarto, Bronzino, Pontormo, Giorgio Vasari, Giambologna, Bartolomeo Ammannati, Santi di Tito.



Torino

GAM di Torino – Castello di Rivoli | gamtorino.itcastellodirivoli.org

L’emozione dei colori nell’arte
14 marzo – 23 luglio 2017
a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli

400 opere di più 125 artisti diversi divise tra le sale della GAM di Torino e del Castello di Rivoli, provenienti da alcuni dei più importanti musei del mondo e da importanti collezioni private. Questi sono i presupposti della prestigiosa mostra che indagherà, in tutte le sue accezioni, l’uso del colore nell’arte dal Settecento ad oggi!



Parma

Fondazione Magnani Rocca – Traversetolo | magnanirocca.it

Depero il Mago
18 marzo – 2 luglio 2018
a cura di Nicoletta Boschiero e Stefano Roffi

Dopo l’interessante dialogo svoltosi nelle sale della Villa dei Capolavori tra le Ninfee di Monet (prestigioso prestito del Denver Art Museum) e la Pop Art italiana della mostra dello scorso autunno, dal prossimo 18 marzo la Fondazione Magnani Rocca propone quella che a tutti gli effetti sembra essere una delle mostre più interessanti del panorama nazionale dei prossimi mesi, nata da una collaborazione con il MART di Rovereto “Depero il Mago” proporrà più di 100 opere (tra dipinti, disegni, vestiti, tarsie e progetti pubblicitari) di Fortunato Depero!


Napoli

Museo e Real Bosco di Capodimonte
Antquarium di Pompei | museocapodimonte.beniculturali.itpompeiisites.org

Picasso/Parade
Napoli 1917
10 aprile – 10 luglio 2017
a cura di Sylvain Bellenger, Luigi Gallo e Emilia Philippot

La mostra nasce dalla volontà di celebrare il centenario del viaggio in Italia di Picasso e in particolare di ricordare i due soggiorni napoletani del 1917 e l’importanza di questi due soggiorni per nascita del sipario ideato per il balletto Parade e per le scene e per i costumi per il balletto Pulcinella.



Roma

MAXXI | fondazionemaxxi.it

Zaha Hadid e l’Italia
23 giugno 2017- gennaio 2018
a cura di Margherita Guccione e Woody Yao

A poco più di un anno dall’improvvisa scomparsa del grande architetto anglo/iracheno, il MAXXI (con la collaborazione dello studio Hadid e con la Fondazione Zaha Hadid) omaggerà, con una speciale mostra che ripercorrerà il percorso di tutti i progetti italiani della “madre” del museo romano.



Bergamo

Accademia Carrara | lacarrara.it

Raffaello
Autunno – Inverno 2017

Annunciata per il 2016, la mostra che l’Accademia Carrara di Bergamo vuole dedicare al maestro urbinate è ad oggi prevista per la fine del 2017 e dovrebbe essere curata da Emanuela Daffra (il condizionale è d’obbligo viste le recenti dimissioni dalla direzione del museo bergamasco).

 

Only registered users can comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *