Tempo di Libri, Teatro alla Scala, La Gazza Ladra, Rossini, Caravaggio, Scuderie del Quirinale, Santa Cecilia, Roma, Milano

Le 5 idee per Aprile tra arte, opera, teatro, musica e libri

Sta per arrivare aprile e e con la primavera si apre un mese denso di appuntamenti. Arte, musica, eventi … ecco una lista degli eventi, a nostro parere, da non perdere ad aprile tra Milano e Roma!


Arte
Il 14 aprile alle Scuderie del Quirinale di Roma aprirà al pubblico una grande e attesa mostra che esporrà alcuni tra i capolavori del Seicento italiano di proprietà del Re di Spagna. La mostra dal titolo: Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna, approda a Roma dopo il grande successo raccolto lo scorso autunno, quando è stata presentata nelle sale del Palazzo Reale di Madrid. Saranno esposti alcuni capolavori assoluti come la Salomè di Caravaggio, la Santa Caterina di Guido Reni, il San Francesco d’Assisi dello Spagnoletto e la Deposizione dalla Croce di Giovan Francesco Romanelli. Una mostra che si preannuncia come uno degli eventi imperdibili della primavera romana.

Alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal 14 aprile.
scuderiedelquirinale.it

 

Opera
In occasione dei 200 anni dalla prima rappresentazione, torna al Teatro alla Scala La Gazza Ladra di Gioachino Rossini in una produzione che delinea uno degli interessi principali della direzione artistica del teatro milanese, quello per la riscoperta dell’opera italiana. La Gazza Ladra rappresenta una delle produzioni operistiche più interessanti della stagione di quest’anno e sarà diretta da Riccardo Chailly per la regia del premio Oscar Gabriel Salvatores che da quasi un anno si dedica alla preparazione dello spettacolo, avendo rinunciato così a tutti gli impegni cinematografici. Sul palcoscenico un giovane cast di esperti rossiniani: da Rosa Feola a Edgardo Rocha, da Alex Esposito a Paolo Bordogna, insieme a Teresa Iervolino e Michele Pertusi.

Al Teatro alla Scala di Milano, dal 12 aprile al 7 maggio.
teatroallascala.org

 

Teatro
La drammaturgia britannica del Novecento è uno degli interessi principali del Teatro dell’Elfo di Milano, insieme sicuramente a Shakespeare, autore che ha regalato alcune delle più belle produzioni degli ultimi anni. Questa primavera l’Elfo insieme al Teatro di Roma e a lacasadargilla propone così Lear, pièce dell’autore inglese Edward Bond che si trova a rileggere a suo modo il celeberrimo Re Lear shakespeariano. In scena Elio De Capitani insieme ad una nutrita schiera di attori diretti da Lisa Ferlazzo Natoli che torna a lavorare con l’Elfo dopo il grande successo di Otello. Da non perdere!

Al Teatro Stabile di Roma (Teatro India), dal 28 marzo al 9 aprile
teatrodiroma.net

All’Elfo Puccini di Milano, dal 19 aprile al 7 maggio
elfo.org

 

Musica
Se il pianoforte è il vostro strumento preferito, il mese di aprile a Roma troverete qualcosa che fa al caso vostro. Tre concerti con tre grandi pianisti contemporanei che delizieranno il pubblico, da soli o accompagnati da un’orchestra che in questo caso è quella dell’Accademia di Santa Cecilia. Ad aprire il mese sarà  Hélène Grimaud che per la stagione da camera di Santa Cecilia suonerà un programma molto diversificato che, siamo sicuri, saprà mettere in risalto tutte le sue caratteristiche e le sue peculiarità esecutive: Berio, Takemitsu, Fauré, Ravel, Albeniz, Liszt, Janáček, Debussy e Brahms. Seguirà un altro recital interamente pianistico con il concerto di Rudolf Buchbinder. Il pianista austriaco propone un concerto composto da tre sonate di Beethoven, inframmezzate da quattro improvvisi di Schubert: un programma classico che sicuramente delizierà tutti gli amanti del pianoforte. A fine mese ospite di Santa Cecilia la giovanissima pianista cinese Yuja Wang, uno dei ultimi fenomeni del pianoforte che suonerà insieme all’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano nel primo concerto per pianoforte e orchestra di Cajkovskij. Un mese di grandi pianisti da non perdere a Santa Cecilia.

All’Auditorium Parco della Musica – Roma
Hélène Grimaud – 3 aprile
Rudolf Buchbinder – 12 aprile
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Antonio Pappano – Yuja Wang – 27, 28 e 29 aprile

santacecilia.it

 

Libri
Non possiamo poi non segnalare un grande evento legato ai libri che si svolgerà a Milano per la prima volta proprio nel mese di aprile. Si tratta di Tempo di Libri, la nuova fiera dell’editoria italiana organizzata e realizzata  da La Fabbrica del Libro (una società creata dall’Associazione Italiana Editori insieme a Fiera Milano) che intende diventare l’evento di riferimento per il mondo dell’editoria nazionale con  720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri più un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up. Ci saranno ospiti circa 2000 autori, tra cui alcuni grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica. L’evento però non si fermerà alla fiera, ma continuerà per tutta la città di Milano con un pienissimo palinsesto di incontri ed eventi organizzati in tutta Milano che per cinque giorni diventerà una grande libreria a cielo aperto.

A Milano e a Rho-Fiera Milano, dal 19 al 23 aprile.

tempodilibri.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *