Teatro Municipale di Piacenza, Stagione 2017/2018, Lirica, Opera

Presentata la stagione 17/18 del Teatro Municipale di Piacenza

Dopo l’importante stagione appena terminata, (tra cui spiccano il recupero de La Wally e I Puritani) il Teatro Municipale di Piacenza annuncia il programma della sua nuova stagione lirica 2017/2018.

Anche la prossima si preannuncia come una stagione ricca e piena di spunti interessanti, a cominciare dai titoli in cartellone, passando per gli interpreti coinvolti. La Fondazione dei Teatri di Piacenza punta di nuovo al recupero dei titoli del repertorio italiano, senza disdegnare uno sconfinamento nell’opera francese e partendo con l’importante appuntamento di Opera Laboratorio seguito dal baritono Leo Nucci. L’opera scelta quest’anno è stata la verdiana Simon Boccanegra, opera che Nucci ha largamente cantato e che siamo sicuri riuscirà a trasmettere ai giovani cantanti selezionati, tra i quali spiccano alcuni nomi già noti al pubblico piacentino, come Mattia Denti, Ivan Defabiani e il soprano Clarissa Costanzo. Sul podio questa volta sarà Pier Giorgio Morandi, mentre la regia sarà usualmente curata dallo stesso Leo Nucci. Il Boccanegra non sarà l’unica opera verdiana in stagione. Il Cigno di Busseto chiuderà anche il cartellone con uno dei titoli meno rappresentati del giovane Verdi, dei cosiddetti anni di galera, Il Corsaro. Il cast sarà in questo caso formato da giovani cantanti affermati ormai internazionalmente come Simone Piazzola e Vincenzo Costanzo, insieme a Jessica Nuccio e Roberta Mantegna. Matteo Beltrami sarà alla testa dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna nella ripresa del bello spettacolo di Lamberto Puggelli. In occasione dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, il Municipale omaggia il pesarese con La Cenerentola, la cui protagonista sarà cantata da Teresa Iervolino, di recente sentita e apprezzata ne La Gazza Ladra al Teatro alla Scala. L’allestimento dell’opera rossiniana è quella di Aldo Tarabella vista quest’anno al Teatro del Giglio di Lucca. Due titoli sono dedicati invece al repertorio di fine Ottocento e inizio Novecento: La Gioconda di Amilcare Ponchielli e Il Trittico di Giacomo Puccini. L’opera di Ponchielli si preannuncia come un vero e proprio evento, come già stato quest’anno con la ripresa de La Wally. Anche Gioconda latita dai cartelloni dei maggiori teatri italiani e quindi attendiamo questo nuovo allestimento per poter finalmente sentire dal vivo un’opera molto affascinante. Torna al Municipale per Gioconda il soprano spagnolo Saioa Hernandez (applaudita interprete di Wally) insieme a uno dei tenori oggi più richiesti, Francesco Meli. La regia sarà affidata a Federico Bertolani, già visto con successo nell’allestimento piacentino de Il turco in Italia. Sul podio Danile Callegari alla testa dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna. Molto interessante anche la ripresa di uno dei titoli pucciniani più complessi e interessanti, come Il trittico con importanti nomi nei cast dei tre atti unici. Spiccano su tutti Ambrogio Maestri e Anna Pirozzi. Il celebre baritono pavese si cimenterà nei ruoli de Il Tabarro e Gianni Schicchi, mentre invece attendiamo Anna Pirozzi in uno dei più commovente ruoli pucciniani, quello di Suor Angelica, dove le farà da contraltare la Zia Principessa del contralto piacentino d’adozione Anna Maria Chiuri. Unica opera straniera in cartellone, il Faust di Charles Gounod che si prevede come un’interessante produzione sia dal punto di vista musicale che registica. A dirigerla sul palco Simone Derai della compagnia teatrale veneta Anagoor, premio Hystrio per la regia e vincitore del premio ANCT (Associazione Nazionale dei Critici Teatrali) per l’innovativa ricerca teatrale, mentre in buca ci sarà il maestro Jean-Luc Tingaud. A far rivivere l’eterna storia di Faust saranno il tenore Francesco Demuro, ospite solitamente dei più importanti teatri internazionali, il baritono Simone Piazzola e il soprano Davinia Rodriguez.

Una stagione che si preannuncia già come molto attraente per il pubblico piacentino e dei dintorni. Appuntamento ad ottobre per la prima di stagione!


Simon Boccanegra
venerdì 13 e domenica 15 ottobre 2017

direttore Pier Giorgio Morandi
regia Leo Nucci

Orchestra dell’Opera Italiana
Coro del Teatro Municipale di Piacenza

Progetto Opera Laboratorio 2017
Nuovo allestimento



Faust
venerdì 15 e domenica 17 dicembre 2017

direttore Jean-Luc Tingaud
regia Simone Derai/Anagoor

Orchestra dell’opera italiana
Coro del Teatro Comunale di Modena

Nuovo allestimento



Il Trittico
Il Tabarro/Suor Angelica/Gianni Schicchi
venerdì 2 e domenica 4 febbraio 2018

direttore Aldo Sisillo
regia Cristina Pezzoli

Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Coro del Teatro Comunale di Modena



La Cenerentola
venerdì 16 e domenica 18 febbraio 2018

direttore Erna Yashima
regia Aldo Tarabella

Orchestra giovanile Luigi Cherubini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza



La Gioconda
venerdì 16 e domenica 18 marzo 2018

direttore Daniele Callegari
regia Federico Bertolani

Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Voci bianche del coro farnesiano di Piacenza

Nuovo allestimento



Il Corsaro
venerdì 4 e domenica 6 maggio 2018

direttore Matteo Beltrami
regia Lamberto Pugelli
ripresa da Grazia Pulvirenti

Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Coro del Teatro Municipale di Piacenza

teatripiacenza.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *