Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Stagione 17/18, Milano, Chailly, Kavakos, Garrett, Piasaroni, Myung-whun Chung, Gergiev, Gatti, Temirkanov, Luisi, Currentzis, Harding, Axelrod

La nuova stagione 17/18 della Filarmonica della Scala

Dopo il grande successo del Concerto per Milano dello scorso 11 giugno in piazza Duomo, in cui la Filarmonica della Scala, guidata dal M° Riccardo Chailly con la partecipazione del violinista Nikolaj Znaider ha offerto gratuitamente alla città una magnifica serata che ha visto protagoniste assolute le note del Concerto per violino e orchestra op.35 di Čajkovskij; quelle della suite da Otto e mezzo e Amarcord di Nino Rota e quelle del poema sinfonico I pini di Roma di Respighi. Dopo questo successo, che come ogni anno riesce ad avvicinare un gran numero di spettatori alla musica classica, è stata presentata la stagione 2017/2018 della Filarmonica.

La nuova stagione si aprirà il prossimo 6 novembre con il concerto, diretto da Riccardo Chailly, che prevede la Sinfonia n.2 di Čajkovskij, la suite dalla Lady Macbeth di Šostakovič e Petruška di Stravinskij nella versione del 1947. Il secondo concerto della stagione (22 gennaio 2018), sempre diretto da Chailly, vedrà protagonista il giovanissimo pianista britannico Benjamin Grosvenor (classe 1992) che sarà impegnato nel Concerto per pianoforte op. 16 di Grieg il concerto poi si concluderà con la Sinfonia n.4 di Čajkovskij.
Lunedì 5 febbraio il maestro Myung-whun Chung dirigerà un concerto interamente dedicato a Brahms, che vedrà nella prima parte il grande violinista Leonidas Kavakos cimentarsi nel Concerto per violino op. 77, nella seconda parte l’orchestra scaligera sarà invece impegnata nella Sinfonia n.2.
Il 19 febbraio 2018 sarà la volta del maestro Valery Gergiev che con il brasiliano Nelson Freire al pianoforte (al debutto con la Filarmonica) proporrà al pubblico milanese il Concerto per pianoforte n.2 di Brahms e la Sinfonia Patetica di Čajkovskij.
Il maestro Daniele Gatti tornerà a dirigere il 19 marzo 2018 con un programma in continuità con il suo ultimo concerto con la Filarmonica, quest’anno proporrà infatti la suite da la Nobilissima visione di Hindemith (ispirata alla visione degli affreschi giotteschi di Santa Croce a Firenze) e la Sinfonia n.4 di Bruckner.
Il 26 marzo 2018, dopo 12 anni di assenza, tornerà a dirigere la Filarmonica, il maestro Yuri Temirkanov che con il giovanissimo pianista sudcoreano Seong-Jin Cho (classe 1995) proporrà al pubblico milanese il Concerto per pianoforte n.3 di Rachmaninov e la Sinfonia n.5 di Čajkovskij.
Fabio Luisi e Luca Pisaroni saranno i protagonisti del concerto di lunedì 9 aprile 2018 che vede in programma la Passacaglia op.1 di Webern, Pelleas und Mélisande op.5 di Schönberg e i Lieder di Schubert.
Il concerto che a nostro avviso si annuncia come il più interessante della prossima stagione, è probabilmente quello in programma il 16 aprile 2018 e che vedrà protagonista l’orchestra ospite Musica Aeterna (compagine russa fondata nel 2004 dal direttore Teodor Currentzis specializzata in esecuzioni filologiche volte alla riscoperta dello storico linguaggio mozartiano) che farà in quell’occasione il suo debutto al Teatro alla Scala, per la stagione della Filarmonica eseguirà l’ouverture de Le nozze di Figaro e il Concerto per pianoforte K453 di Mozart (solista sarà il russo Alexander Melnikov) e la Sinfonia n.7 di Beethoven. Il 21 maggio 2018 Daniel Harding dirigerà Daniil Trifonov nel Concerto per pianoforte di Schumann e nella seconda parte del concerto l’Eroica di Beethoven.
La stagione si chiuderà il 23 settembre 2018 con un doveroso omaggio (nell’anno del centenario della nascita) a Leonard Bernstein, infatti il concerto diretto da John Axelrod (che debutterà con la Filarmonica) che vedrà la partecipazione dell’ensemble vocale dei Swingle Singers, ha in programma la Sinfonia di Berio (scritta cinquant’anni fa per la New York Philarmonic Orchestra e dedicata a Bernstein), il concerto si completerà poi con le Quattro versioni originali della Ritirata Notturna di Madrid, sempre di Berio, e con il Divertimento per orchestra e le Danze sinfoniche da West Side Story di Bernstein.

Le attività della Filarmonica tuttavia non si fermano alla sola (ricca) stagione concertistica, che si completa con le tournée internazionali che quest’estate vedranno l’orchestra, diretta da Chailly, impegnata (con alcuni importanti solisti come Leonidas Kavakos e David Garrett) in alcuni dei principali festival estivi come quello di Lucerna (24 agosto), quello dei BBC Proms di Londra (25 agosto) e quello di Edimburgo (26 e 27 di agosto). Inoltre nel corso di gennaio 2018, sempre guidata dal maestro Chailly, l’orchestra sarà protagonista di una seconda tournée che toccherà alcune delle più importanti sale da concerto d’Europa come il Barbican Center di Londra (24 gennaio), la Béla Bartòk National Concert Hall di Budapest (25 gennaio), la Philharmonie di Parigi (26 gennaio), la Philharmonie del Lussemburgo (27 gennaio) e il Musikverein di Vienna (29 e 30 gennaio). Ma sicuramente tra le attività più interessanti che la Filarmonica della Scala ha confermato anche per il prossimo anno, dobbiamo citare il progetto Open Filarmonica (che oltre al grande concerto estivo di Piazza Duomo) che prevede per l’ottavo anno consecutivo il ciclo di Prove Aperte (il cui incasso viene devoluto ad associazione non profit milanesi) e soprattuto il programma educativo Sound, Music! che cerca di avvicinare gli alunni delle scuole primarie milanesi alla musica.



6 novembre 2017

Riccardo Chailly
Čajkovskij | Šostakovič | Stravinskij

22 gennaio 2018
Riccardo Chailly | Benjamin Grosvernor
Grieg | Čajkovskij

5 febbraio 2018
Myung-whun Chung | Leonidas
Kavakos
Brahms

19 febbraio 2018
Valery Gergiev | Nelson Freire
Brahms | Čajkovskij

19 marzo 2018
Daniele Gatti
Hindemith | Bruckner

26 marzo 2018
Yuri Temirkanov | Seong-Jin Cho
Rchmaninov | Čajkovskij

9 aprile 2018
Fabio Luisi | Luca Pisaroni
Webern | Schubert | Schönberg

16 aprile 2018
Musica Aeterna | Teodor Currentzis | Alexander Melnikov
Mozart | Beethoven

21 maggio 2018
Daniel Harding | Daniil Trifonov
Schumann | Beethoven

23 settembre 2018
John Axelrod | Swingle Singers
Berio | Bernstein


Tournée 2017

24 Agosto 2017 | Lucerna
Riccardo Chailly | Leonidas Kavakos
Brahms | Respighi

25 Agosto 2017 | Londra
Riccardo Chailly | Leonidas Kavakos
Brahms | Respighi

26 Agosto 2017 | Edimburgo
Riccardo Chailly | Julian Rachlin
Enescu | Bartòk | Šostakovič

27 agosto 2017 | Edimburgo
Riccardo Chailly
Verdi | Respighi

13 settembre 2017 | Berlino
Riccardo Chailly | Leonidas Kavakos
Brahms | Verdi

14 settembre 2017 | Bucarest
Riccardo Chailly | David Garrett
Čajkovskij | Šostakovič

15 settembre 2017 | Bucarest
Riccardo Chailly | Julian Rachlin
Enescu | Bartòk | Respighi

16 settembre 2017 | Friburgo
Riccardo Chailly | Leonidas Kavakos
Brahms | Respighi

18 settembre 2017 | Lugano
Riccardo Chailly | David Garrett
Čajkovskij | Šostakovič


Tournée 2018

24 gennaio 2018 | Londra
Riccardo Chailly | Benjamin Grosvernor
Rossini | Čajkovskij

25 gennaio 2018 | Budapest
Riccardo Chailly
Čajkovskij | Šostakovič | Stravinskij

26 gennaio 2018 | Parigi
Riccardo Chailly
Čajkovskij | Šostakovič | Stravinskij

27 gennaio 2018 | Lussemburgo
Riccardo Chailly
Čajkovskij | Šostakovič | Stravinskij

29 gennaio 2018 | Vienna
Riccardo Chailly
Čajkovskij | Šostakovič | Stravinskij

30 gennaio 2018 | Vienna
Riccardo Chailly
Rossini | Liszt | Čajkovskij

21 marzo 2018 | Lucerna
Riccardo Chailly
Čajkovskij | Šostakovič | Stravinskij

27 maggio 2018 | Istanbul
Daniel Harding | Daniil Trifonov
Schumann | Beethoven

 

filarmonica.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *