Con l’arrivo dell’estate tornano anche le grandi manifestazioni musicali che dimostrano come la sete di musica non si esaurisca con la fine o la pausa delle stagioni teatrali, ma come anzi d’estate il pubblico affolli entusiasticamente i teatri, le arene e le piazze.
Ecco quindi il nostro piccolo vademecum ai festival musicali in Italia per vivere un’estate all’insegna dell’ottima musica!
Arena di Verona | 23 giugno – 27 agosto 2017
Il più classico dei festival estivi italiani, l’Arena in questi anni paga una situazione finanziaria purtroppo non rosea. Nonostante ciò l’Arena continua a rimanere uno dei luoghi estivi più rappresentativi, dove l’atmosfera di una rappresentazione rimane negli occhi di chiunque abbia avuto la possibilità di assistervi. Se volete fare un salto in Arena vi segnaliamo la nuova produzione di quest’anno, il Nabucco di Giuseppe Verdi nel nuovo “risorgimentale” allestimento di Arnaud Bernard che promette di essere molto interessante. Dal punto di vista musicale, segnaliamo Leo Nucci nella ripresa del Rigoletto con importanti “Gilde” a fianco come Jessica Pratt, Elena Mosuc, Jessica Nuccio e Irina Lungu. Torna in Arena anche un altro baritono amato dal pubblico come Ambrogio Maestri che vedremo nella Tosca come Scarpia.
La Verdi – Milano | 6 – 19 luglio 2017
Dopo l’annuncio della nomina di Claus Peter Flor come direttore musicale de La Verdi di Milano (che ha diretto la Nona sinfonia di Beethoven nel tradizionale concerto di Capodanno), il M° Flor dirigerà quest’estate, nella prima metà di luglio, l’orchestra milanese di largo Mahler, nell’integrale delle sinfonie di Beethoven. Con questi primi cinque concerti La Verdi aprirà la sua ricca stagione estiva che accompagnerà in musica l’estate di chi resterà in città.
ROF – Rossini Opera Festival – Pesaro | 10 – 22 agosto 2017
Pesaro ospita anche quest’anno il Rossini Opera Festival, la più importante manifestazione dedicata al compositore pesarese. Nuova la produzione di Le siège de Corinthe all’Adriatic Arena che verrà messa in scena nell’allestimento del gruppo catalano de La Fura dels Baus. Protagonisti saranno Luca Pisaroni (in veste insolitamente rossiniana), John Irvin e Nino Machaidze. Il festival poi proporrà le riprese degli allestimenti de La pietra del paragone e Torvaldo e Dorliska.
Festival della Valle d’Itria – Martina Franca | 14 luglio – 4 agosto 2017
Se siete alla ricerca di qualcosa di inedito, il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è quello che fa al caso vostro. Il Festival da anni si propone di mettere in scene opere (prevalentemente italiane) ormai uscite dal repertorio e recuperate grazie a nuove ed inedite edizioni critiche. E’ il caso della Margherita d’Anjou di Giacomo Meyerbeer che viene eseguita a Martina Franca per la prima volta in forma scenica in tempi moderni grazie ad una nuova edizione critica di Paolo A. Rossini e Peter Kaiser. La direzione è affidata al direttore musicale del Festival, il Maestro Fabio Luisi e la regia al giovane regista Alessandro Talevi.
Festival di Spoleto | 30 giugno – 16 luglio 2017
Il Festival nella cittadina umbra compie ben 60 anni. Per gli appassionati di musica e arti performative il festival rappresenta un’occasione ghiotta per poter vedere alcune delle importanti produzioni del prossimo anno. Emma Dante, Stefano Massini, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Roberto Saviano, Adriana Asti e tanti altri sono solo alcuni dei nomi che animeranno il programma teatrale. Per quanto riguarda la musica, i riflettori sono puntati sull’ultima opera mozartiana della trilogia curata da Giorgio Ferrara, direttore artistico del Festival stesso, che si avvale delle scene di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo e dei costumi di Maurizio Galante. A dirigere l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini il maestro James Conlon.
Macerata Opera festival | 21 luglio 14 agosto 2017
Le Marche sono terra di teatri e di tradizione teatrale. Da qualche anno un altro imprescindibile appuntamento con la musica ad alto livello è la stagione estiva nel meraviglioso spazio dello Sferisterio di Macerata. Quest’anno il tema è l’Oriente e così ad essere rappresentate troviamo tre eroine provenienti da mondi lontani dal nostro, Turandot (protagonisti Irene Theorin, Rudy Park e Davinia Rodriguez nel nuovo allestimento di ricci/forte) Madama Butterfly (con la Cio-cio San di Maria José Siri dopo il debutto scaligero del 7 dicembre) e Aida. Tra le colline marchigiane, vedere le stelle dallo Sferisterio prima dell’inizio dell’opera vi farà sognare.
Ravello Festival | 1 luglio – 30 agosto 2017
La meravigliosa Villa Rufolo ospita ogni anno il Ravello Festival, attirando i più importanti interpreti internazionali del mondo della musica classica: da Adam Fischer a Martha Argerich passando per Esa Pekka Salonen solo per citarne alcuni. A nostro parere due i concerti da non perdere. Da un lato l’esperienza del “concerto all’alba”, per vedere il sole sorgere dalla terrazza della Villa sul mare della Costa Amalfitana (quest’anno è suonato dall’Orchestra Filarmonica Verdi diretta da Oleg Caetani), dall’altro il concerto del progetto Musicaeterna di Teodor Currentzis, uno dei più interessanti degli ultimi anni.
I Suoni delle Dolomiti | 7 luglio – 31 agosto 2017
Le montagne delle Dolomiti in Trentino rappresentano lo scenario unico per la rassegna I Suoni delle Dolomiti. Nell’ampio programma previsto vi segnaliamo due iniziative che vi consigliamo da non perdere: il concerto dei 12 violoncellisti dei grandi Berliner Philharmoniker che si esibiranno al Rifugio Fuciade presso il Passo San Pellegrino e L’alba delle Dolomiti con il concerto di Mario Brunello e la Kremerata Baltica presso il Pra Castron di Flavona alle ore 6 del mattino a quota 2500 m per un inizio tra il magico mondo delle Alpi.
MITO Settembremusica – Milano e Torino | 3 – 21 settembre 2017
Come succede ormai da ben 11 anni settembre è il mese nel quale la musica unisce Milano e Torino, il tema scelto dal M° Campogrande per questa edizione del festival è la Natura. Tra i più di 140 eventi che animeranno il rientro dalle vacanze estive delle due città vi segnaliamo il concerto inaugurale che vedrà impegnata la Gustav Mahler Jugendorchester, diretta da Ingo Metzmacher con Jean-Yves Thibaudet al piano, in un programma tutto dedicato al paesaggio con quattro evocativi brani di Clyne (This Midnight Hour), Gershwin (Concerto in fa per pianoforte e orchestra), Dvořák (Nel regno della natura, overture op. 91)e Ravel (Daphnis et Chloé, suite n.2 per orchestra). Al profondo nord sarà invece dedicato quello che probabilmente è il concerto più interessante dell’intero programma del festival e che vedrà impegnata l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Mikko Franck, nell’esecuzione del Poema Sinfonico Finlandia di Sibelius e della Sinfonia n.5 di Čajkovskij, oltre alla prima esecuzione italiana del secondo concerto per violoncello del finlandese Rautavaara. L’Orchestra del Teatro Regio di Torino, diretta dal M° Noseda guiderà il pubblico attraverso un idillico percorso tra “fiumi, ruscelli e campagne” che proporrà composizioni di Dvořák (La colomba selvatica), Smetana (La Moldava) per terminare con la celeberrima Sinfonia Pastorale di Beethoven.
ph. Val di Fassa – Col Margherita – Ezio Bosso e Italian Cello Consort- Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. – Foto di Daniele Lira