Arriva settembre e con esso anche la ripresa delle stagioni liriche dei teatri italiani. Cosa non dovete perdervi nei prossimi mesi? Noi abbiamo raccolto un’opera per teatro, tra quelli più importanti in Italia, a cui vi consigliamo di non mancare.
Milano | Teatro alla Scala
Die Fledermaus (Il pipistrello) di Johan Strauss
in scena dal 19 gennaio all’11 febbraio 2018
Il caposaldo dell’opera buffa viennese così amata oltralpe approderà per la primissima volta sul palco del Piermarini, creando quindi un vero e proprio evento a cui non è possibile mancare. Sul podio delle compagini scaligere ci sarà Zubin Mehta, viennese d’adozione, in una produzione che prevede la regia di Cornelius Obonya, importante attore austriaco che abbiamo già visto nei panni di Selim nell’Entführung mozartiana di questa stagione e che al meglio rappresenta la tradizione teatrale viennese.
Torino | Teatro Regio
Tristan und Isolde di Richard Wagner
dal 10 al 22 ottobre 2017
Torna al Teatro Regio sotto la sapiente direzione di Gianandrea Noseda (di recente premiato per la produzione di Macbeth al Festival di Edimburgo) il capolavoro romantico di Richard Wagner, Tristan und Isolde nell’allestimento proveniente da Zurigo di Claus Guth. Un Tristan che ben promette proprio a partire dalla regia di Guth che trasforma il dramma medievale in un intimo dramma borghese, mettendone in luce aspetti introspettivi davvero interessanti. Importante anche il cast riunito a Torino, a partire dai due protagonisti principali Peter Seiffert e Ricarda Merbeth. Seiffert è il tenore wagneriano per eccellenza e sarà interessante sentirlo in un ruolo titanico come quello di Tristan. Ricarda Merbeth viene da alcuni ottimi successi wagneriani in Germania e siamo sicuri che offrirà al Regio un’ottima performance di Isolde.
Venezia | Gran Teatro La Fenice
Die lustige Witwe di Franz Lehár
dal 2 al 13 febbraio 2018
Il 2018 sembra essere l’anno d’oro per l’opera buffa viennese. Dopo la produzione di Strauss della Scala, a Venezia andrà in scena una nuova produzione di un altro capolavoro del genere Die lustige Witwe di Franz Lehár. La nuova produzione sarà firmata da un regista veneziano che sta mietendo consensi in tutto il mondo, ossia Damiano Michieletto. Siamo sicuri che la sua lettura si dimostrerà interessante e piena di spunti come già abbiamo apprezzato in altre occasioni. Sul podio troveremo il giovane Stefano Montanari.
Opera Lombardia | Brescia, Cremona, Pavia, Bergamo, Como
La Cenerentola di Gioachino Rossini
dal 29 settembre al 16 dicembre 2017
Il circuito lombardo celebra un po’ in anticipo il 150simo anniversario della morte di Gioachino Rossini con una nuova produzione di una delle sue opere buffe più famose e amate, La Cenerentola. Sarà il Teatro Grande di Brescia ad occuparsi di questo allestimento che poi circolerà in tutti i teatri aderenti fino alla fine del 2017. Sul podio una giovanissima direttrice taiwanese con all’attivo già una importante collaborazione con il ROF di Pesaro, Lin Yi-Chen e un cast altrettanto giovane, ma allo stesso tempo molto interessante. La nuova produzione è affidata ad un importante esponente del teatro italiano, quale Arturo Cirillo che si era precedentemente misurato con il teatro d’opera solamente in un’occasione alcuni anni fa per un allestimento de La donna serpente. Nei teatri lombardi sarà alle prese con un’opera amatissima della tradizione e non possiamo che dirci curiosi di vederla.
Trieste | Teatro Verdi
Evgenij Onegin di P. I. Cajkovskij
dal 17 al 25 novembre 2017
All’interno di una stagione dominata da alcuni grandi titoli operistici della tradizione italiana, spicca al Verdi di Trieste l’inaugurale Evgenij Onegin, titolo fascinoso di Cajkovksij, non troppo facile da programmare, ma che a Trieste aveva già avuto successo otto anni fa. L’allestimento questa volta arriva dal Teatro dell’Opera di Sofia e sarà diretto da Francesco Maria Carminati. Se fate un salto a Trieste non perdetevela.
Piacenza | Teatro Municipale
La Gioconda di Amilcare Ponchielli
16 e 18 marzo 2018
In coproduzione con Modena e Reggio Emilia, questa stagione il Teatro Municipale di Piacenza offre un’altra immersione nel repertorio italiano meno conosciuto tra Ottocento e Novecento proponendo La Gioconda del cremonese Ponchielli. Sul palcoscenico un cast importante con l’acclamato Francesco Meli nel ruolo di Enzo Grimaldo e Saioa Hernández in quello di Gioconda (già applaudita interprete di Wally nella scorsa stagione), insieme al mezzosoprano Veronica Simeoni nel ruolo di Laura Adorno e Giacomo Prestia in quello di Alvise Badoero. Sul podio Daniele Callegari dirigerà l’Orchestra dell’Emilia Romagna e il Coro del Teatro Municipale. La regia è affidata a Federico Bertolani, già apprezzato a Piacenza ne Il turco in Italia.
Cagliari | Lucca | Modena | Pisa | Livorno
La Fanciulla del West di Giacomo Puccini
dal 20 ottobre 2017 al 4 marzo 2018
Tra le opere pucciniane la Fanciulla è una delle meno conosciute, ma di recente sta avendo un rinnovato successo. Cagliari, Lucca, Modena, Pisa e Livorno hanno unito le forze per portare in scena questo capolavoro del compositore lucchese nell’allestimento di Ivan Stefanutti andato in scena nella scorsa primavera all’Opera Carolina di Charlotte nel North Carolina, con cui insieme alla New York City Opera l’allestimento è realizzato in coproduzione. Interessanti i cast proposti nelle diverse date di rappresentazione che vedono importanti nomi del panorama nazionale e internazionale alternarsi sui diversi palcoscenici. Non perdete quest’opera in giro per i palcoscenici italiani.
Firenze | Teatro dell’Opera
Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore di Giuseppe Verdi
dal 13 al 27 settembre 2018
Al Teatro dell’Opera di Firenze il nuovo direttore musicale Fabio Luisi propone per l’ultima parte della nuova stagione un progetto che porterà in scena tre nuovi allestimenti della Trilogia popolare verdiana messi in scena in modo conseguente nelle due ultime settimane di settembre 2018. La parte registica sarà curata da Francesco Micheli, attualmente direttore artistico della Fondazione Gaetano Donizetti di Bergamo. Un progetto sicuramente interessante che propone tre opere amatissime dal grande pubblico e per una volta tutte vicine, quasi a volerci svelare l’evoluzione della scrittura verdiana.
Roma | Teatro dell’Opera
Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart
dal 9 al 17 ottobre 2018
A Roma arriva una delle produzioni mozartiane più interessante degli ultimi anni. Si tratta di una produzione del Flauto della Komische Oper di Berlino che ambienta la fiaba negli anni Venti, con animazioni cinematografiche e numeri che escono direttamente dal cabaret tedesco di quegli anni. Un Flauto Magico che realmente diventerà magico sotto gli occhi degli spettatori. Sul podio il Maestro ungherese Henrik Nánási che ha seguito l’allestimento sin dal debutto a Berlino. Una magia da non perdere!
Napoli | Teatro San Carlo
La Fanciulla del West di Giacomo Puccini
dal 12 al 17 dicembre 2017
La Fanciulla pucciniana non solo sarà itinerante nella produzione già citata precedentemente, ma inaugurerà anche la nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli con una nuovissima produzione che verrà firmata da Hugo de Ana. Il titolo manca da oltre quarant’anni nel teatro napoletano, quindi le aspettative sono sicuramente alte. Ben promette il cast che vede come protagonista l’acclamata Anna Pirozzi nel ruolo di Minnie insieme a Roberto Aronica e Claudio Sgura nei panni di Dick Johnson e Jack Rance (i due erano stati protagonisti anche della produzione scaligera diretta da Riccardo Chailly nella stagione passata). Dirige il maestro Juraj Valčuha.
ph. Teatro Grande di Brescia