Con la fine delle vacanze e dell’estate non solo si avvicina l’inizio dell’autunno e la ripresa di tutte le normali attività (di studio o di lavoro) ma si avvicina anche l’inizio di una nuova ricca stagione di mostre, noi ne abbiamo selezionate alcune tra quelle (a nostro parere) più interessanti che potrete vedere in giro per le principali città d’Europa (con un occhio di riguardo alle mostre italiane) nel prossimo autunno e che ci accompagneranno fino a Natale.
Fondation Louis Vuitton | Parigi
Capolavori del Moma di New York | 11 ottobre 2017 – 5 marzo 2018
Tra le mostre più attese nel vecchio continente che prenderanno il via durante il prossimo autunno va senz’altro segnalata la tournée parigina del MoMa di New York che dal prossimo 11 ottobre esporrà una selezione di ben 200 capolavori nelle prestigiose sale (firmate da Gehry) della Fondation Louis Vuitton; un’occasione unica per ammirare da vicino una così ricca selezione di capolavori del museo newyorkese.
Hangar Bicocca | Milano
Lucio Fontana, Ambienti/Environments | 21 settembre 2017 – 25 febbraio 2018
Tra le numerose mostre che animeranno nei prossimi mesi la vita culturale di Milano, sicuramente tra le più attese dobbiamo segnalare la mostra che l’Hangar Bicocca dedicherà a Lucio Fontana e ai suoi ambienti spaziali a partire dal prossimo 21 settembre. Un ambizioso progetto che grazie alla collaborazione della Fondazione Lucio Fontana, vedrà ricostruiti numerosi degli ambienti ideati dall’artista durante la sua carriera.
Palazzo Reale | Milano
Dentro Caravaggio | 29 settembre 2017 – 28 gennaio 2018
La seconda mostra che vi segnaliamo a Milano è l’attesissima retrospettiva che Palazzo Reale dedicherà al Caravaggio a partire dal 29 settembre. Per la prima volta accanto ai 18 capolavori del Merisi verranno presentati al pubblico anche i risultati dei più recenti studi effettuati sulle opere, proponendo un’inedita lettura dell’opera di Caravaggio, proponendo al pubblico un confronto diretto tra le opere e le riflettografie.
Vittoriano | Roma
Monet | dal 18 ottobre 2017 – 11 febbraio 2018
A Roma il complesso del Vittoriano ospiterà, a partire dal 18 ottobre, una grande mostra dedicata ad un altro dei beniamini del grande pubblico, Monet; la mostra presenterà al pubblico romano una sessantina di opere del maestro dell’impressionismo provenienti dal Musée Marmottan di Parigi.
British Library | Londra
Harry Potter: a history of magic | 20 ottobre 2017 – 28 febbraio 2018
Londra festeggia i vent’anni dalla pubblicazione del primo libro della saga di Harry Potter con una grande mostra alla British Library dedicata al maghetto nato dalla penna di J.K. Rowling e alle origini letterarie del suo magico mondo.
Albertina | Vienna
Raffaello | 29 settembre 2017 – 7 gennaio 2018
In attesa del 2019, quando l’Albertina di Vienna esporrà nuovamente i suoi capolavori grafici più celebri, dal 29 settembre di quest’anno Raffaello sarà il protagonista di una grandiosa mostra, monografica (la prima in Austria) che vedrà esposti accanto ai 130 gioielli grafici dell’Albertina un nucleo di 17 preziosi dipinti provenienti dai maggiori musei del mondo.
Palazzo Strozzi | Firenze
Il Cinquecento a Firenze | 21 settembre 2017 – 21 gennaio 2018
Palazzo Strozzi di Firenze, dopo il Rinascimento Elettronico di Bill Viola, torna a celebrare il Rinascimento fiorentino con l’ultimo atto della trilogia di mostre, iniziate nel 2010 con quella dedicata al Bronzino e continuata nel 2014 con quella dedicata a Pontormo e Rosso Fiorentino. Più di Settanta capolavori dei principali artisti fiorentini (da Michelangelo a Vasari, Pontormo e Rosso Fiorentino, solo per citarne alcuni) saranno il cuore de Il Cinquecento a Firenze.
National Gallery of Ireland | Dublino
Frederic William Burton | 25 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018
Dopo la spettacolare mostra dedicata a Vermeer che ha segnato la riapertura delle storiche sale della National Gallery of Ireland di Dublino, dal prossimo 25 ottobre il più importante museo irlandese dedicherà un’interessante mostra a Frederic William Burton, artista irlandese fortemente influenzato dal gruppo dei Preraffaelliti e soprattutto terzo direttore della National Gallery di Londra tra il 1874 e il 1894.
Fondation Beyeler | Basilea
Paul Klee | 1 ottobre 2017 – 21 gennaio 2018
La Fondation Beyeler di Basilea continua le celebrazioni per i suoi primi vent’anni (dopo la splendida mostra dedicata a Monet) con una retrospettiva dedicata al maestro svizzero dell’astrattismo Paul Klee, artista tra i più amati (e tra i più presenti nella collezione) da Ernst Beyeler.
National Gallery | Londra
Riflessi, Van Eyck e i Preraffaelliti | 2 ottobre 2017 – 2 aprile 2018
La mostra, frutto della collaborazione della National Gallery con la Tate Britain, analizza la fondamentale influenza esercitata dal Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eyck (acquistato nel 1842) sulle opere del gruppo dei Preraffaelliti.
Gemäldegalerie | Berlino
Jean Fouquet. The Melun Diptych | 15 settembre 2017 – 7 gennaio 2018
La Gemäldegalerie di Berlino ospiterà un’interessante mostra dedicata al maestro francese Jean Fouquet incentrata sulla ricomposizione del Dittico di Melun (che sarà riunito per la prima volta dopo almeno 80 anni), per l’occasione arriverà, oltre allo scomparto destro conservato ad Anversa, anche il medaglione a smalto conservato al Louvre con il ritratto dell’artista. La mostra sarà poi completata da una ricca selezione di opere di Fouquet.
Museo Picasso | Barcellona
1917 Picasso Barcellona | 26 ottobre 2017 – 28 gennaio 2018
Il Museo Picasso di Barcellona celebra il centenario dell’ultimo soggiorno di Picasso nella capitale catalana con una mostra che esporrà gran parte dei lavori realizzati da Picasso durante il soggiorno catalano e mai usciti dalla casa di famiglia; oltre alle opere e ai disegni preparatori saranno esposti anche una serie di documenti e fotografie relative al soggiorno del pittore a Barcellona.
Fondazione Palazzo Magnani | Reggio Emilia
Kandinsky —> Cage | 11 novembre 2017 – 25 febbraio 2018
Reggio Emilia ospiterà un’interessante mostra che metterà in stretto dialogo le ricerche pittoriche di Kandinsky con la ricerca musicale di John Cage. La mostra indagherà non solo il rapporto tra i due artisti ma più in generale il rapporto, sempre molto stretto, tra il linguaggio musicale e quello figurativo, dall’epoca di Richard Wagner fino ad arrivare alle astrazioni di Fausto Melotti.