Ad aprire il terzo anno di vita del LAC di Lugano è un ambizioso progetto inedito che coinvolge per la prima volta tutte le istituzioni che hanno sede nella grande struttura di Piazza Bernardino Luini. Focus India è un progetto trasversale che per 4 mesi vedrà le diverse realtà impegnate ad approfondire (attraverso una molteplicità di eventi) diversi aspetti della cultura indiana (e anche dell’immagine che noi europei abbiamo dell’India).
Cuore del Focus India è la grande mostra del MASIL Sulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017, che attraverso più di 400 opere (tra fotografie, libri, quadri, sculture, locandine e progetti) cerca di raccontare la grande influenza che la cultura indiana ha esercitato negli ultimi 200 anni sulla cultura, sulla società e sugli artisti occidentali. Tra le opere più interessanti sicuramente le numerose fotografie di alcuni dei più importanti fotografi europei, come quelle di Felice Beato (realizzate a partire dal 1858) o i celeberrimi scatti di Steve McCurry. Notevole anche la sezione della mostra dedicata alle opere indiane di Luigi Ontani tra le quali spicca il grande elefante in ceramica dipinta (GaneshaMusa 1998-2000). La mostra è accompagnata da un poderoso volume (ben 672 pagine!) edito da Skira che cerca di superare la classica forma del catalogo per porsi come una vera e propria appendice scritta della mostra nel suo ripercorrere la fascinazione europea per l’India dai primi dell’Ottocento ad oggi.
Dopo la festa inaugurale che ha coinvolto l’intero LAC con un percorso tra musiche, danze e proiezioni (completamente gratuito) che ha omaggiato Bollywood, nei prossimi mesi un ricco calendario di eventi affiancherà la mostra. Tra novembre e dicembre sul palco del LAC si alterneranno alcuni dei più importanti musicisti, coreografi e danzatori indiani; mentre tra il 9 e il 30 novembre Marco Müller presenterà un ciclo di 20 film (per la maggior parte inediti fuori dall’India) all’interno della rassegna, Le affinità elettive. Il cinema e le altre arti. Durante tutti questi mesi i vari eventi saranno affiancati dagli incontri della rassegna Rendez-vous che proporrà al pubblico una serie di workshop, conferenze e atelier creativi per avvicinare il pubblico (di tutte le età) alla cultura indiana.
LAC Lugano Arte e Cultura
Lugano | 24 settembre 2017 – 21 gennaio 2018