Al PAC di Milano l’assessore Filippo Del Corno e il direttore Domenico Piraina hanno presentato, nella mattinata di lunedì 30 ottobre, il nuovo comitato scientifico e il programma espositivo che animerà la Kunsthalle milanese nel biennio 2018-2019.
I nuovi membri del comitato scientifico sono cinque importanti personalità del mondo dell’arte contemporanea come: Ferran Barenblit direttore del MACBA di Barcellona, Silvia Bignami docente dell’Università Statale di Milano, Emanuela De Cecco docente dell’Università di Bolzano, Iolanda Ratti conservatrice del Museo del Novecento e Diego Sileo curatore del PAC.
Il nuovo programma, che fondamentalmente seguirà quattro linee di ricerca già esplorate negli ultimi anni (Artisti Internazionali; Mondo; Artisti Italiani e Architettura e Design) prenderà il via il marzo prossimo con la mostra dedicata a Teresa Margolles tra le più potenti voci dell’arte messicana contemporanea. Tra le altre mostre spiccano sicuramente la mostra dedicata ad Enzo Mari del dicembre 2018 e quella dedicata all’artista italo/brasiliana Anna Maria Maiolino del marzo 2019. I due anni si chiuderanno nel dicembre 2019 con una mostra dedicata a Ignazio e Jacopo Gardella, creatori del Padiglione d’Arte Contemporanea.
Con la nomina del comitato scientifico e con una programmazione definita per i prossimi due anni il PAC si propone come uno dei principali centri per l’arte contemporanea della città, (sempre in attesa per il futuro di un vero e proprio museo d’arte contemporanea).
Teresa Margolles
29 marzo – 20 maggio 2018
Arte Contemporanea brasiliana
04 luglio – 09 settembre 2018
Eva Marisaldi
12 ottobre – 02 dicembre 2018
Enzo Mari
18 dicembre 2018 – 10 febbraio 2019
Anna Maria Maiolino
27 marzo – 09 giugno 2019
Arte Contemporanea giapponese
26 giugno – 08 settembre 2019
Cesare Viel
12 ottobre – 8 dicembre 2019
Ignazio e Jacopo Gardella
20 dicembre 2019 – 9 febbraio 2020