Maria Teresa e Trieste, Maria Teresa d'Austria, Una donna è Trieste, Magazzino delle Idee, Italia, Friuli Venezia Giulia

Trieste rende omaggio a Maria Teresa d’Austria

Nel quadro delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario dalla nascita di Maria Teresa d’Austria (1717-1780) la città di Trieste ricorda la grande sovrana Asburgo con una mostra a lei interamente dedicata. Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto è organizzata dall’Ente regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia-Giulia in collaborazione con il Polo museale del Friuli Venezia-Giulia e l’Università di Trieste.

Prendendo spunto dal titolo di una raccolta di poesie di Umberto Saba (“Trieste e una donna”, 1910/12) la mostra, visitabile presso il Magazzino delle Idee dal 7 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018, rientra nel progetto Una Donna è Trieste, voluto dalle più importanti Istituzioni della città.
Grazie al Consolato Generale della Repubblica d’Austria a Milano, è stato presentato nella giornata di venerdì 10 novembre il progetto sviluppato da Promotrieste. La conferenza stampa è stata aperta dai saluti del Console Generale della Repubblica d’Austria a Milano, Wolfgang Spadinger, e dall’intervento dell’Assessore al Lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, università e ricerca della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, Loredana PanaritiA questi hanno fatto seguito la presentazione della mostra Maria Teresa e Trieste da parte del Direttore del Servizio di promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio dell’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, Antonio Giusa, e del progetto Una Donna è Trieste a cura del Presidente di Promotrieste, Umberto Malusà. In conclusione di conferenza, per Austria Turismo, l’addetta stampa per l’Italia Brigitte Resch e per PromoTurismoFVG, il Direttore Marketing Bruno Bertero.

Come è stato più volte ricordato nel corso della conferenza, a Maria Teresa Trieste deve molto: a lei si devono l’anima multietnica, la vocazione commerciale, marittima e le caratteristiche urbanistiche e architettoniche che ancora oggi contraddistinguono il capoluogo friulano. Obiettivo della mostra è proprio quello di mettere in risalto lo stretto legame fra città e Sovrana.
L’itinerario espositivo ha inizio con i ritratti e le opere che raccontano le dinamiche familiari degli Asburgo. Tramite mappe, vedute e dipinti si chiarisce come Maria Teresa, pur senza esserci mai stata, abbia avuto un ruolo determinante per la crescita della città; emblema di questo periodo è il borgo che porta il Suo nome, nato nell’area bonificata delle saline interrate per ospitare gli edifici della nuova città. Parte dei contenuti della mostra sono raccontati attraverso installazioni interattive, che permettono al visitatore di scoprire in maniera chiara e divertente aspetti complessi della Trieste settecentesca; le tre installazioni multimediali (“Ricostruire Trieste”, “Le rotte. Le merci”, Le voci della città”) consentono al visitatore di entrare nella Trieste Teresiana e comprendere meglio quella di oggi.
La mostra getta luce sul Settecento, sui suoi protagonisti e sulle innovazioni che portarono Trieste ad avere un ruolo centrale in campo economico, sociale e commerciale, grazie anche ad un lungo ciclo di conferenze, seminari e convegni. Un calendario articolato di incontri arricchisce il programma, con appuntamenti organizzati settimanalmente per tutta la durata della mostra.


Magazzino delle Idee | Trieste
7 Ottobre 2017 – 18 febbraio 2018

da martedì a domenica 10:00-19:00
lunedì chiuso

mariateresaetrieste.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *