Teatro Regio, Torino, Falstaff, Giuseppe Verdi, Donato Renzetti, Carlos Alvarez, Erika Grimaldi, Daniele Abbado, Arrigo Boito, Falstaff Torino

Il Falstaff di Verdi ritorna al Teatro Regio di Torino

Falstaff, l’estremo capolavoro verdiano, dopo dieci anni di assenza  torna in scena al Teatro Regio di Torino quale secondo titolo della Stagione 2017/2018 nell’allestimento ideato nel 2008 da Daniele Abbado per il Teatro Lirico di Cagliari.

Proprio la regia di Abbado, scarna e didascalica, rappresenta l’anello debole della produzione; lungi dall’avere qualche guizzo interpretativo che vada al di là della pedissequa trasposizione in scena del libretto, prevede l’utilizzo di una piattaforma circolare inclinata quale spazio unico per tutta la durata dell’opera; spazio che viene modificato a seconda delle esigenze mediante l’utilizzo di botole, dalle quali i personaggi entrano ed escono dalla scena, e tramite carrucole con le quali vengono calati dall’alto i pochi elementi scenici che servono ad ambientare la diverse scene. La collocazione temporale dell’azione ne risulta di conseguenza di difficile individuazione giacché i pochi elementi scenici non sono d’aiuto e gli unici indizi possono essere desunti giusto dai costumi, a cura di Carla Teti, di vaga ispirazione primo novecentesca.
Per quello che concerne la parte musicale, sul podio, Donato Renzetti (chiamato a sostituire l’inizialmente previsto Daniel Harding) propone una lettura attenta e calibrata, seppure a tratti opaca, della sfaccettata partitura verdiana. L’Orchestra del Teatro Regio, come di consueto, non manca di garantire un’ottima resa musicale, per quanto vada constatato che una maggiore verve nella direzione in determinati passaggi avrebbe giovato maggiormente alla resa scenica; ne sono un esempio il finale dell’atto II (ossia la scena nella quale Falstaff, nascosto nel cesto del bucato, viene gettato nelle acque del Tamigi dalla finestra) e la scena della ridda attorno alla quercia del Cacciatore Nero, nel III atto, dove inevitabilmente vengono a mancare del tutto dinamicità e frenesia musicale.
Passando alla parte vocale, tutto il cast si è dimostrato ben all’altezza dei ruoli assegnati sia dal punto di vista canoro sia da quello interpretativo; spiccano anzitutto le due voci baritonali di Carlos Alvarez (impegnato nel ruolo del corpulento protagonista) e di Tommi Hakala che veste i panni del geloso Ford; entrambi dimostrano di avere voce rotonda ed emissione sicura e il momento del loro duetto nell’atto II (“Signore, v’assista il cielo!”) è senz’altro risultato essere uno dei meglio riusciti dell’intera rappresentazione.  Altrettanto degno di lode il Fenton affidato alla voce tenorile di Francesco Marsiglia il quale offre una delicata e soffice interpretazione della sua deliziosa aria “Dal labbro il canto estasiato vola”. Convincono e divertono le interpretazioni del Dottor Cajus di Andrea Giovannini e quelle di Patrizio Saudelli e Deyan Vatchkov, rispettivamente Bardolfo e Pistola.
Sul versante femminile, ottima prova di canto e recitazione per Erika Grimaldi che convince nella caratterizzazione di una Alice scaltra e motore dell’intera vicenda; non da meno risulta essere l’irresistibile Mrs. Quickly di Sonia Prina la quale, nonostante una indisposizione annunciata prima dell’inizio della recita ha comunque scelto di sostenere con grande successo la parte. Il soprano Valentina Farcas è una fresca e smaliziata Nannetta e offre una seducente interpretazione dell’affascinante aria “Sul fil d’un soffio etesio” mentre il mezzosoprano di Monica Bacelli è una corretta Meg Page.

La commedia agrodolce di Verdi e Boito resterà in scena al Regio fino a domenica 26 novembre.



Teatro Regio

Torino 19 novembre 2017


Falstaff
commedia lirica in 3 atti
libretto di Arrigo Boito
musica di Giuseppe Verdi

Sir John Falstaff | Carlos Álvarez
Ford | Tommi Hakala
Fenton | Francesco Marsiglia
Dott. Cajus | Andrea Giovannini
Bardolfo | Patrizio Saudelli
Pistola | Deyan Vatchkov
Mrs. Alice Ford | Erika Grimaldi
Nannetta | Valentina Farcas
Mrs. Quickly | Sonia Prina
Mrs. Meg Page | Monica Bacelli


Coro e Orchestra del Teatro Regio di Torino

direttore | Donato Renzetti
maestro del coro | Claudio Fenoglio

regia | Daniele Abbado
regista collaboratore | Boris Stetka
scene | Graziano Gregori
costumi | Carla Teti
luci | Luigi Saccomandi

in collaborazione con
Alcantara

 

teatroregio.torino.it

 

ph. Giannese&Ramella ©Teatro Regio Torino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *