Lo scorso 6 dicembre il sindaco di Milano Beppe Sala e l’Assessore alla Cultura Filippo del Corno hanno presentato il programma delle mostre, promosse dal Comune di Milano, che animeranno la vita cultura dei musei civici e di Palazzo Reale nel corso di tutto il 2018.
Protagonisti assoluti di questa nuova stagione espositiva milanese saranno Frida Kahlo, Albrecht Dürer e Pablo Picasso. Alla celebre pittrice messicana il MUDEC dedicherà una grande mostra annunciata da tempo che si aprirà il prossimo 1 febbraio, mentre al più celebre degli artisti tedeschi del rinascimento Palazzo Reale dedicherà un’attesa retrospettiva a partire dal 21 febbraio; e sempre Palazzo Reale ospiterà dal 18 ottobre quella che si preannuncia come una grandissima mostra (sono annunciate più di 350 opere) dedicata al rapporto tra Picasso e l’Antico.
Il Museo del Novecento sarà invece al centro della rassegna voluta dall’assessore Del Corno per celebrare l’arte italiana del Novecento (e che coinvolgerà moltissime istituzioni cittadine) e lo farà attraverso due importanti mostre: la prima dedicata a Margherita Sarfatti (organizzata in collaborazione con il MART di Rovereto) che approfondirà il suo ruolo nella vita artistica milanese tra gli anni Venti e gli anni Trenta e la seconda invece dedicata al Movimento di Corrente in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione, da parte di Ernesto Treccani, della rivista “Corrente di vita giovanile”.
Anche la GAM ospiterà due importanti mostre, la prima che si preannuncia come un evento di grande interesse sarà dedicata a Giovanni Boldini, una selezione di 30 capolavori del maestro entreranno in dialogo con i capolavori della Galleria milanese. Mentre la seconda mostra (organizzata in collaborazione con il Guggenheim): Una tempesta dal paradiso sarà una riflessione sull’arte contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente.
Oltre ai già citati Dürer e Picasso, Palazzo Reale ospiterà altre mostre che si preannunciano di grande interesse: come la monografica dedicata a Carlo Carrà (a partire dal 4 ottobre) e la rara e interessante occasione di ammirare la collezione d’arte moderna del Philadelphia Museum of Art (a partire dall’8 marzo) di cui fa parte un prezioso nucleo di capolavori impressionisti e postimpressionisti, che saranno il fiore all’occhiello della mostra. Molto coraggiosa la scelta di puntare sempre di più sul contemporaneo, infatti oltre alle mostre del PAC presentate qualche settimana fa (e di cui vi abbiamo parlato qui), saranno numerose ed interessanti anche le mostre organizzate a Palazzo Reale e dedicate ad importanti artisti italiani attivi nella seconda metà del Novecento come: Alik Cavaliere, Pino Pinelli e Agostino Bonalumi (a partire da luglio).
La presentazione è stata come ormai da tradizione anche l’occasione per presentare al pubblico alcune interessanti anticipazioni delle mostre più importanti che animeranno la vita culturale milanese nel corso del 2019, tra quelle che si preannunciano come le più interessanti segnaliamo la mostra dedicata ad Jean-Auguste-Dominique Ingres (Palazzo Reale, 22 febbraio – 16 giugno 2019); quella dedicata a De Chirico (Palazzo Reale, Settembre 2019 – gennaio 2020) e quella che celebrerà il V centenario dalla morte di Leonardo (Castello Sforzesco, 16 maggio – 18 agosto 2019).
Una ricca e interessante (e anche coraggiosa) stagione di mostre che come sempre saprà accontenta e attrarre un vastissimo pubblico amante dell’arte, purtroppo (come anche l’anno scorso) la grande assente dalla programmazione del comune è la fotografia, in attesa del completamento dei lavori di restauro di Palazzo della Ragione
Frida Kahlo
oltre il mito
a cura di Diego Sileo
1 febbraio – 3 giugno 2018
Paul Klee
e il primitivismo
a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch
26 settembre 2018 – 27 gennaio 2019
Albrecht Dürer
e il rinascimento fra la Germania e l’Italia
a cura di Bernard Aikema
con la collaborazione di Andrew John Martin
21 febbraio – 24 giugno 2018
Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
a cura del Philadelphia Museum of Art Curatorial Department
8 marzo – 2 settembre 2018
Carlo Carrà
a cura di Maria Cristina Bandera
con la collaborazione di Luca Carrà
4 ottobre 2018 – 3 febbraio 2019
Picasso e il Mito
a cura di Pascal Picard
18 ottobre 2018 – 17 febbraio 2019
Margherita Sarfatti
a cura di Danka Giacon, Anna Maria Montaldo e Antonello Negri
21 settembre 2018 – 24 febbraio 2019
Corrente 1938
a cura di Chiara Fabi, Danka Giacon, Fiorella Mattio
novembre 2018 – marzo 2019
Boldini. Ritratto di signora
a cura della GAM di Milano e del Museo Boldini di Ferrara
16 marzo – 17 giugno 2018
Una tempesta dal paradiso. Arte contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa
a cura di Sara Raza
11 aprile – 17 giugno 2018