Il 2018 sta per iniziare e noi di The.blogartpost vi proponiamo alcune anticipazioni delle mostre più interessanti che potrete vedere in giro per l’Europa nei prossimi mesi.
Protagonista dei primi mesi dell’anno a Milano sarà Dürer; al maestro tedesco Palazzo Reale dedicherà una grande mostra (annunciata ormai da qualche anno) che raccoglierà nelle sale circa 130 opere che metteranno a confronto il lavoro di Dürer con quello di alcuni dei più importanti artisti a lui contemporanei. La Fondazione Prada di Milano proporrà invece da metà febbraio una grande mostra a cura di Germano Celant che ripercorrerà le vicende artistiche dell’Italia tra le due guerre (la mostra sarà inserita nella rassegna voluta dall’assessore Del Corno per celebrare l’arte italiana del Novecento) con circa 500 testimonianze (tra quadri, fotografie, disegni, manifesti, arredi e modelli architettonici) della produzione artistica degli anni del regime.
Il Nord Italia sarà però grande protagonista di altri importanti eventi. Una delle mostre più interessanti in programma in Italia per il prossimo anno sarà a nostro parere quella che vedrà Varallo Sesia, Vercelli e Novara collaborare per celebrare Gaudenzio Ferrari. La mostra (a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa) diffusa sul territorio piemontese coinvolgerà non solo i musei (Pinacoteca e Sacro Monte di Varallo; L’Arca di Vercelli e il Castello di Novara) ma anche varie chiese del territorio che conservano le opere del maestro valsesiano. Molto attesa è anche la mostra che Bergamo (tra l’Accademia Carrara e la GAMeC) dedicherà a Raffaello e che andrà ad indagare (oltre ai primi anni di attività del maestro urbinate) l’influenza esercitata sui grandi maestri dell’Ottocento e del Novecento. Poco lontano da Bergamo, In concomitanza dell’ormai imminente riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo (chiusa ormai dal lontano 2008), la città di Brescia invece ospiterà quella che si prospetta come un’interessante mostra dedicata a Tiziano (e agli altri artisti che ne seguirono la lezione); centro della mostra sarà il Polittico Averoldi conservato nella chiesa dei Santi Nazaro e Celso.
Scendendo più a sud, il Museo di Capodimonte in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli (a partire dal prossimo aprile) farà dialogare i protagonisti di alcune delle più celebri opere liriche con i capolavori del museo. Negli splendidi ambienti dell’Appartamento Reale una selezione dei più bei costumi del San Carlo andranno ad interagire con gli ambienti del palazzo, rievocando così gli sfarzi del Settecento (e dell’Ottocento) napoletano. Nel corso di ottobre 2018 invece il Museo Archeologico Regionale di Palermo ospiterà una mostra dedicata ad Antonello da Messina che cercherà di inquadrare le opere del maestro siciliano confrontandole con quelle dei maestri fiamminghi della sua epoca e con quelle dei maestri veneti fortemente influenzati da lui durante il suo soggiorno veneziano.
Rivolgendo un rapido sguardo all’estero vi segnaliamo tre importanti mostre: la prima è la mostra che l’Orangerie di Parigi dedicherà (a partire dal 13 aprile) al confronto tra le sue celebri Ninfee di Monet e alcuni grandi capolavori dell’espressionismo astratto americano. La seconda mostra è quella che la Tate Modern di Londra dedicherà a Picasso (in collaborazione con il Musée National Picasso di Parigi) e in particolare ad uno degli anni più produttivi e importanti per il maestro cubista: il 1932. La terza mostra che vi segnaliamo è quella che il Museo del Prado di Madrid dedicherà (dal 17 aprile) alla pittura su pietra, partendo dal prezioso nucleo di dipinti di proprietà del museo (tra cui spicca il Cristo porta croce di Sebastiano del Piombo).
Appuntamento allora con l’arte in Italia e in Europa per un anno che si prospetta già molto interessante.
Milano
Palazzo Reale | 21 febbraio – 24 giugno 2018
- Dürer
Fondazione Prada | 14 febbraio – 25 giugno 2018
- Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943
Varallo – Novara – Vercelli
23 marzo – 1 luglio 2018
Bergamo
Accademia Carrara – GAMeC | 27 gennaio – 6 maggio 2018
Brescia
Museo di Santa Giulia | 21 marzo
- Tiziano
Parigi
Orangerie | 13 aprire – 20 agosto 2018
- The Water Lilies. The American Abstract Art and the last Monet
Londra
Tate Modern | 8 marzo – 9 settembre 2018
- Picasso 1932 | Love, Fame, Tragedy
Madrid
Museo del Prado | 17 aprile – 5 agosto 2018
- Pintura sobre piedra
Napoli
Museo di Capodimonte | Aprile – Ottobre 2018
- La storia è un’opera
Palermo
Museo Archeologico Regionale | Ottobre 2018
- Antonello da Messina