É stata presentata l’edizione 2018 del Festival Verdi che come di consueto coinvolgerà Parma e Busseto tra il 27 settembre e il 21 ottobre e che quest’anno celebra la sua diciottesima edizione. Come di consueto, un programma ricchissimo, che comprende 4 opere in 3 teatri diversi, 3 orchestre, 2 cori, 6 commissioni in prima assoluta, 25 eventi per 70 appuntamenti in 25 giorni. Prosegue quindi l’importante percorso di crescita del festival dedicato a quello che a tutti gli effetti possiamo ritenere il più famoso compositore italiano che negli ultimi tre anni ha saputo sempre più avvicinarsi ai Festival musicali europei. Cuore della manifestazione è la programmazione operistica che quest’anno è stata sviluppata intorno all’elemento soprannaturale, al mistero, alla paura, a figure simbolo incarnazione del male assoluto. Ecco quindi che nel cartellone di Parma troviamo Macbeth, Le Trouvère e Attila, insieme al titolo presentato a Busseto, Un giorno di regno.
Ad inaugurare il Festival, un titolo amatissimo della produzione verdiana, il Macbeth presentato nel nuovo allestimento di Daniele Abbado e che ospita sul palcoscenico alcune delle giovani voci più importanti di oggi: Luca Salsi, Michele Pertusi, Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo compongono il quartetto dei protagonisti, diretti da Philippe Auguin. Il Festival omaggia poi ancora i cosiddetti “anni di galera” con Attila nel nuovo allestimento del giovane e sapiente regista Andrea de Rosa. La parte musicale sarà diretta dalla bacchetta di Gianluigi Gelmetti e vedrà sul palcoscenico Riccardo Zanellato, Maria José Siri, Vladimir Stoyanov e Francesco Demuro.
L’evento però senza dubbio più atteso di questa edizione 2018 del Festival sarà Le Trouvère, versione francese de Il trovatore composta da Verdi appositamente per l’Opéra di Parigi nel 1857. Già di per sé il titolo attira l’attenzione del pubblico, in quanto viene raramente messa in scena rispetto alla sua versione originale italiana. Con quest’opera però prosegue anche il progetto “Maestri al Farnese” che porta i nomi più importanti della regia internazionale a misurarsi con uno spazio insolito e suggestivo come il Teatro Farnese presso il complesso della Pilotta. Dopo William Kentridge e Graham Vick, per Le Trouvère la regia è stata affidata al grande regista americano Bob Wilson che firmerà ideazione, regia, scene e luci. Un nome importante, capace di creare allestimenti affascinanti e onirici che si troverà quindi ad inserirsi in un contesto totalmente differente dai teatri tradizionali. Sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna ci sarà il neo-nominato direttore musicale del Festival Verdi, Roberto Abbado. Sul palcoscenico il giovanissimo soprano Roberta Mantegna insieme a Nino Surguladze, Stefano Secco, Franco Vassallo e Marco Spotti nelle parti principali. Come da tradizione il piccolo Teatro Giuseppe Verdi di Busseto ospiterà il titolo del Festival dedicato ai giovani artisti del Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto e dell’Accademia Verdiana. La scelta è ricaduta su Un giorno di regno che sarà diretta da Francesco Pasqualetti nel bell’allestimento di Marco Gasparon su un progetto di Pier Luigi Pizzi.
Oltre alle quattro produzioni operistiche, non mancheranno tanti concerti (e non solo di musica classica), iniziative per le scuole e per i più piccoli e tanti eventi all’insegna della contaminazione. Segnaliamo da questo punto di vista, la serata inserita nel cartellone collaterale AroundVerdi Sergio Rubini legge Macbeth. Un grande attore darà voce ad uno dei drammi shakespeariani più forti e affascinanti su musiche alla chitarra composte per l’occasione da Nicola Jappelli e ispirate a Giuseppe Verdi e John Dowland.
Il Festival Verdi diventa maggiorenne e lo fa con una programmazione sempre più interessante e sempre più pensata per avvicinare alla città emiliana visitatori da ogni parte del mondo, ovviamente nel nome di Verdi.
Teatro Regio di Parma | 27 settembre – 28 ottobre 2018
Macbeth
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto | 28 settembre – 21 ottobre 2018
Un giorno di regno
Teatro Farnese Parma | 29 settembre – 20 ottobre 2018
Le Trouvère
Teatro Regio Parma | 30 settembre – 21 ottobre 2018
Attila
Auditorium del Carmine | 17 ottobre 2018
Sergio Rubini legge Macbeth
Tutto il programma su www.teatroregioparma.it