Opéra Nacional de Paris, Parigi, ONP1819, Jonas Kaufmann, Opéra Bastille, Opéra Garnier, Michele Mariotti, 2018/2019, Philippe Jordan, Damiano Michieletto, Anna Netrebko, Opéra de Paris

La nuova stagione 2018/2019 dell’Opéra de Paris

In una speciale serata di gala all’Opéra Garnier lo scorso 29 gennaio l’Opéra National de Paris ha presentato la nuova stagione 2018/2019 che celebrerà due importanti ricorrenze per il teatro parigino: i 350 dalla fondazione dell’Académie Royale de Musique (da cui nascerà l’Opéra) e i 30 anni dall’apertura dell’Opéra Bastille. Oltre alla usuale programmazione musicale, collateralmente sono previsti eventi e mostre che celebreranno l’istituzione parigina.

Il via alle celebrazioni sarà dato l’8 maggio (con il concerto di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov) per proseguire nel corso dei mesi successivi, coinvolgendo alcune prestigiose istituzioni parigine (e non solo). La Bibliothèque nationale de France dal 28 maggio al 1 settembre 2019 ospiterà una mostra che cercherà di ricostruire, attraverso documenti, disegni e bozzetti, l’attività dell’Académie Royale de Musique dall’epoca del Re Sole fino allo scoppio della Rivoluzione francese; una seconda mostra dal titolo Degas à l’Opéra avrà luogo invece al Musée d’Orsay dal 24 settembre 2019 al 19 gennaio 2020 e indagherà la passione di Degas per il teatro e per l’opera; una terza mostra (sempre alla Bibliothèque nationale dal 24 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020) andrà a scandagliare, attraverso bozzetti, dipinti, disegni, scritti e partiture, la nascita nel XIX secolo della Grand Opéra proprio a Parigi. Il Centre Pompidou-Metz invece dal 22 giugno 2019 al 6 gennaio 2020 celebrerà l’importante ricorrenza con una mostra (che per la prima volta) andrà ad approfondire, su larga scala, l’opera del XX e del XXI secolo. In occasione invece dei primi 30 anni dall’apertura dell’Opéra Bastille per la prima volta dal 1989 verrà messo in scena uno spettacolo barocco (Les Indes galantes di Jean-Philippe Rameau) sul palco del teatro di Place de la Bastille.

Passando alla parte musicale questa stagione celebrativa saranno più di venti i titoli d’opera proposti in stagione di cui ben 9 nuove produzioni tra le quali spiccano: Les Huguenots di Meyerbeer diretto da Michele Mariotti, il Simon Boccanegra, firmato da Calixto Bieito; Les Troyens con la regia di Dmitri Tcherniakov, il Don Giovanni firmato da Ivo van Hove (e coprodotto dal Met di New York) e in chiusura di stagione il Principe Igor con la regia dell’australiano Barrie Kosky e con la direzione di Jordan.
La stagione si aprirà a metà settembre con la ripresa di Tristan und Isolde di Wagner nell’immaginifico allestimento del 2005 firmato da Peter Sellars con la partecipazione per la parte video di Bill Viola con un cast nel quale spiccano il Tristan di Andreas Schager e il re Marke di René Pape. Tra gli eventi più attesi della stagione il ritorno di Jonas Kaufmann (dopo il successo nel Don Carlos dello scorso anno) che sarà impegnato nella ripresa della Tosca di Puccini nell’allestimento di Pierre Audi con Anja Harteros, Martina Serafin e Sonya Yoncheva, che si alterneranno nella parte di Floria Tosca. Interessante anche l’operazione legata a La Traviata che vedrà riproporre (dopo la ripresa di questa stagione che vedrà Anna Netrebko dire addio al ruolo di Violetta) a inizio stagione (a febbraio 2019) l’ormai storico allestimento firmato da Benoît Jacquot per l’Opéra Bastille mentre verso la fine della stagione (nel settembre 2019) è previsto il ritorno del titolo verdiano all’Opéra Garnier in un nuovo allestimento firmato dal giovane regista svizzero Simon Stone e diretto da Michele Mariotti. Tra le altre opere in cartellone segnaliamo le ripresa de L’Elisir d’amore con l’agreste regia di Laurent Pelly e con Vittorio Grigolo nella parte di Nemorino; la onirica Rusalka firmata da Robert Carsen e l’insolito dittico russo Iolanta/Schiaccianoci proposto nella produzione firmata da Dmitri Tcherniakov.


Tristan und Isolde | Richard Wagner
11 settembre – 9 ottobre 2018

Les Huguenots | Giacomo Meyerbeer
28 settembre – 24 ottobre 2018

Bérénice | Michael Jarrell
29 settembre – 17 ottobre 2018

La Traviata | Giuseppe Verdi
29 settembre – 29 dicembre 2018

L’Elisir d’Amore | Gaetano Donizetti
25 ottobre – 25 novembre 2018

Simon Boccanegra | Giuseppe Verdi
15 novembre – 13 dicembre 2018

La Cenerentola | Gioachino Rossini
23 novembre – 26 dicembre 2018

Il primo omicidio | Alessandro Scarlatti
24 gennaio – 23 febbraio 2019

Les Troyens | Hector Berlioz
25 gennaio – 12 febbraio 2019

Rusalka | Antonin Dvořák
29 gennaio – 13 febbraio 2019

Otello | Giuseppe Verdi
7 marzo – 7 aprile 2019

Don Pasquale | Gaetano Donizetti
22 marzo – 16 aprile 2019

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk | Dimitri Šostakovič
6-25 aprile 2019

Carmen | Georges Bizet
11 aprile – 23 maggio 2019

Flauto Magico | Wolfgang Amadeus Mozart
27 aprile – 15 giugno 2018

Iolanta/Schiaccianoci | Piotr Ilyitch Tchaicovsky
9-24 maggio 2019

Tosca | Giacomo Puccini
16 maggio – 23 giugno 2019

La forza del destino | Giuseppe Verdi
6 giugno – 9 luglio 2019

Don Giovanni | Wolfgang Amadeus Mozart
11 giugno – 13 luglio 2019

La Traviata | Giuseppe Verdi
12 settembre – 16 ottobre 2019

Les Indes Galantes | Jean-Philippe Rameau
27 settembre – 15 ottobre 2019

Principe Igor | Alexandre Borodine
28 novembre – 26 dicembre 2019

 

operadeparis.fr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *