Staatsoper unter den linden, Berlin, Berlino Opera di Stato, Staatsoper

La stagione 2018/2019 della Staatsoper di Berlino

Nella mattinata del 15 marzo scorso, Matthias Schulz e Daniel Barenboim (rispettivamente nuovo sovrintendente e storico direttore musicale del principale teatro d’opera della capitale tedesca) hanno presentato alla stampa il programma della stagione 2018/2019 della Staatsoper Unter den Linden di Berlino. La stagione 2018/2019 (la seconda dalla riapertura della storica sede al n.7 di Unter den Linden) presenterà al pubblico più di 300 alzate di sipario, tra cui 7 nuove produzioni, 20 riprese di titoli di repertorio e più di 85 concerti.

La ricchissima stagione verrà aperta il prossimo 7 ottobre con il debutto della nuova produzione della Medea di Cherubini diretta da Barenboim e con la regia di Andrea Breth e vedrà Sonya Yoncheva debuttare nel ruolo del titolo. Tra le più attese nuove produzioni spicca Il Flauto magico di Mozart che debutterà il 17 febbraio 2019 diretto da Franz Welser-Möst e con un nuovo allestimento firmato da Yuval Sharon, allestimento che tuttavia non sostituirà lo storico allestimento ispirato Schinkel, che infatti sarà ripreso tra l’aprile e il maggio 2019, diretto da Thomas Guggeis con René Pape nel ruolo di Sarastro. Altrettanto attesa la nuova produzione del Rigoletto di Verdi (coprodotto con il MET di New York) che debutterà il 2 giugno 2019 diretto da Andrés Orozco-Estrada con la regia di Bartlett Sher e che vedrà impegnata Nadine Sierra nel ruolo di Gilda. Con questa produzione del Rigoletto si completa la “nuova” Trilogia Popolare di Verdi che verrà riproposta in scena per intero durante il corso della stagione.

Tra i titoli più attesi della stagione sicuramente la ripresa di Tristan und Isolde di Wagner (dal 15 al 22 giugno 2019) nella produzione della stagione in corso, firmata da Dmitri Tcherniakov e diretta da Barenboim, che vedrà di nuovo sul palco Andreas Schager e Anja Kampe. Molto atteso anche il debutto berlinese di Sonya Yoncheva (dopo il successo a New York) nella Tosca di Puccini che tornerà in scena nell’allestimento di Alvis Hermanis, tra il 3 e il 12 maggio 2019.

Non mancheranno neppure nella stagione 2018/19 i Festtage (la ventiquattresima edizione sarà dal 12 al 22 aprile) durante i quali Daniel Barenboim dirigerà la ripresa di Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner (nell’allestimento di Andrea Moses) e la nuova produzione della poco rappresentata opera di Prokof’ev Il Matrimonio al convento la cui regia è stata affidata anche in questa occasione a Tcherniakov. Inoltre dalla prossima stagione debutteranno i Barocktage, un festival dedicato all’opera barocca che in questa prima edizione (dal 23 novembre al 2 dicembre) racconterà l’inizio e la fine dell’epoca barocca attraverso tre titoli: l’Orfeo e l’Incoronazione di Poppea di Monteverdi contrapposte a Hippolyte et Aricie di Rameau. All’estremo opposto la Staatsoper berlinese porrà particolare attenzione al repertorio musicale contemporaneo, mettendo in scena due nuove produzioni (Violetter Schnee, una prima assoluta e Babylon, una ripresa dopo la prima assoluta del 2012) e proponendo un progetto importante (Linden 21) che ha come scopo quello di dare spazio ad alcune importanti e innovative produzioni del repertorio del nostro tempo.

Vicino alla massiccia attività operistica, la Staatsoper propone anche numerosi concerti della Staatskapelle Berlin con alcuni tra i direttori e i solisti più importanti del panorama internazionale (tra gli altri troviamo Martha Argerich, Waltraud Meier, Anita Rachvelishvili, Krassimira Stoyanova e Anna Netrebko) e numerosissime iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, tra le quali spicca la nascita della Opernkinderorchester, un’orchestra che sarà formata da giovanissimi musicisti dai 7 ai 12 anni e che debutterà in occasione dei Festtage diretta proprio da Daniel Barenboim. Si tratta solo di un esempio dell’ampio programma di iniziative legate al mondo dei bambini e dei giovani, tutte volte a diffondere la cultura musicale a Berlino e dintorni, per creare sempre di più il pubblico e gli artisti di domani.

Con un programma adatto a tutti i pubblici e a tutti i gusti, non possiamo che darci appuntamento a Berlino!


staatsoper-berlin.de

ph. Staatsoper Unter den Linden/Marcus Ebener

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *