Picasso, Pablo Picasso, Lugano, LAC, MASI, MASIL, Uno sguardo differente, natura morta, musée Picasso, Museo Picasso, Parigi, cubismo

Il Picasso più intimo e privato al LAC di Lugano

Al LAC di Lugano a partire dal 18 marzo e fino al 17 giugno 2018 il MASI ospita la mostra Picasso. Uno sguardo differente; curata da Carmen Giménez (con molta probabilità la più grande esperta dell’opera di Pablo Picasso e promotrice della nascita del Centro Reina Sofia di Madrid) con il supporto scientifico di Coline Zellal (conservatrice al Museo Picasso di Parigi). Con questa mostra il MASI di Lugano ha voluto presentare al pubblico un Picasso meno noto e in parte inedito, dato che le 120 opere esposte (105 disegni e 15 sculture) provengono per intero dalle collezioni del Musée National Picasso di Parigi e sono (per la maggior parte) tra le opere meno studiate e conosciute dell’artista, essendo opere che provengono dalla collezione dello stesso artista e che fanno parte di quel grosso nucleo di opere che furono letteralmente scoperte solo dopo la morte del pittore e che per questo sono state definite i Picasso di Picasso. La mostra, che dà la possibilità ai visitatori di attraversare l’intera (o quasi) produzione di Picasso (con opere dal 1905 al 1967), si apre con una serie di studi di corpi umani pre-cubisti, realizzati da Picasso verso il 1905 e il 1907 e propone un confronto molto interessante tra la celebre Testa di donna (Fernande) del 1909 e degli Studi di volto degli stessi mesi del 1909 che ci mostrano il modus operandi di Picasso. Proseguendo nel percorso della mostra tra i confronti più affascinanti quello tra due disegni datati entrambi 31 marzo 1943 e raffiguranti una Donna col cappello e la Testa di donna (del giugno 1943) e il bronzo Testa di morto (1943). Tra le opere più affascinanti in mostra il bellissimo disegno Françoise con benda, datato 5 luglio 1946 e la Natura morta (Bicchiere, bottiglia di vino, pacchetto di tabacco, giornale) datata marzo 1914. L’esposizione culmina nella spettacolare sala panoramica dove sono esposte quattro sculture tra cui spiccano la splendida Testa di donna (1962) e la Donna con bambino del 1961.
La mostra è accompagnata da uno splendido volume edito dalle Edizioni Casagrande che raccoglie i saggi di Carmen Giménez e di Francisco Calvo Serraller (scritti appositamente per l’occasione) e il catalogo delle opere esposte in mostra.

In occasione della mostra Picasso. Uno sguardo differente, lo Spazio -1 della Collezione Olgiati presenta A Collection in Progress; fino al 27 maggio accanto alle opere di maggior rilievo della collezione (già note al pubblico) è  presentata una selezione degli acquisti più recenti.

Dopo la grande parentesi del  Focus India il LAC torna ad ospitare uno dei grandi maestri dell’arte occidentale, con una mostra che cerca di gettare luce su aspetti meno noti di uno dei più noti artisti di sempre.


Museo d’arte della Svizzera Italiana
LAC Lugano Arte e Cultura | 18 marzo – 17 giugno 2018

Picasso
Uno sguardo differenze

a cura di
Carmen Giménez

mostra organizzata con
Musée national Picasso di Parigi

catalogo
Casagrande Edizioni

masilugano.ch

 

 

 

ph. Pablo Picasso, Bicchiere, bottiglia di vino, pacchetto di tabacco, giornale, marzo 1914
© Succession Picasso / 2018 ProLitteris, Zurich Photo RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Mathieu Rabeau

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *