Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia, Ritratto di giovane flautista, 1540, Gerolamo Savoldo, Brescia Musei

La rinascita della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia

Dopo quasi nove anni di chiusura, finalmente lo scorso 17 marzo ha riaperto ufficialmente al pubblico la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia; chiusa nell’ormai lontano febbraio 2009. La “nuova” pinacoteca si presenta ai visitatori completamente trasfigurata e arricchita (il percorso è stato allungato fino a comprendere alcune opere del primo Ottocento come I Profughi di Parga e l’Incontro di Giacobbe ed Esaù di Francesco Hayez e il Laocoonte di Luigi Ferrari) rispetto a quello che erano stati gli ultimi allestimenti del museo. Il nuovo percorso espositivo (che si sviluppa lungo 21 sale radicalmente trasformate) è tornato ad accogliere i capolavori di Raffaello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Ceruti e di molti altri, tra i lucernari tecnologici, le tappezzerie e i velluti colorati (rosso, blu, azzurro, verde e argento) direttamente ispirati al progetto pensato da Anish Kapoor per la pinacoteca di Brescia e successivamente accantonato; inoltre le rinnovate sale della pinacoteca non accolgono più solo i capolavori pittorici delle collezioni bresciane ma, grazie alla volontà della direzione di Brescia Musei, ospitano anche una ricca selezione di preziosi oggetti come: maioliche, vetri, vasi e avori provenienti dalla collezione civiche di arti applicate che sono posti in diretto dialogo con le opere della pinacoteca.

I lavori però non sono ancora del tutto conclusi, infatti sono ancora in corso gli interventi per il recupero degli spazi del pianterreno (che ospiteranno la caffetteria, il ristorante e le sale dedicate alle esposizioni temporanee) ma soprattutto sono ancora in pieno svolgimento i lavori per la realizzazione della copertura vetrata del cortile che trasformerà radicalmente la fruizione degli spazi pubblici del museo. La riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo restituisce ai bresciani e ai turisti un museo moderno e accogliente che si avvicina più di qualunque altro museo italiano ai più interessanti e moderni esempi museografici europei, cercando di trasmettere ai visitatori una riflessione, non solo sul singolo capolavoro ma anche sull’insieme collezionistico. Una visita alla rinata Pinacoteca Tosio Martinengo, può essere una buona scusa per riscoprire i tesori di Brescia.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, 4 – Brescia

martedì – domenica 9-18
giovedì 9-22


progetto scientifico
Luigi Di Corato, Roberta D’Adda
con Francesco Frangi e Stefania Buganza

Progetto di allestimento
Luigi Di Corato con Roberta D’Adda

 



bresciamusei.com

pinacotecatosiomartinengo.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *