Dopo quasi cinquant’anni di sogni, progetti e attese, e dopo poco meno di tre anni di lavori, sta finalmente per giungere a conclusione il caso di Palazzo Citterio a Milano, acquistato dallo stato italiano nel 1972 per volere dell’allora sovrintendente della Pinacoteca di Brera, Franco Russoli per poter realizzare quel sogno chiamato Grande Brera, che avrebbe dovuto trasformare Brera in un museo moderno e all’avanguardia.
Nelle scorse settimane è stato finalmente presentato alla stampa il palazzo completamente restaurato grazie al progetto di Amerigo Restucci che ha cercato (con alti e bassi) di recuperare e di rifunzionalizzare i vari nuclei non omogenei del palazzo, a partire dagli appartamenti storici, passando dalle sale espositive realizzate negli anni Settanta dagli architetti Ortelli e Sianesi (fortemente influenzate dal Centre Pompidou di Parigi) per arrivare alle spettacolari sale ipogee del progetto firmato da Stirling a fine anni Ottanta e mai concluso. Nelle prossime settimane Palazzo Citterio sarà finalmente consegnato alla direzione della Pinacoteca di Brera che potrà così iniziare la trasformazione dei 6500 mq del palazzo nelle nuove (e tanto agognate) sale di Brera, che accoglieranno i capolavori novecenteschi della Pinacoteca.
In occasione della fine dei lavori di restauro di Palazzo Citterio Skira editore ha pubblicato un volume dedicato al “caso” di Palazzo Citterio, dal titolo: Palazzo Citterio verso la Grande Brera, curato da Antonella Ranaldi, Paolo Savio e Annamaria Terafina che completa idealmente il percorso iniziato dal volume del 2014 Il caso Palazzo Citterio. Inoltre, in occasione del Salone del Mobile 2018, Palazzo Citterio aprirà le proprie porte (dal 18 al 20 aprile, dalle 17.30 alle 20.00) al pubblico per un’anteprima del futuro museo con una mostra che presenterà le fotografie scattate al palazzo da Maurizio Montagna e che raccontano il cantiere e la storia più recente del palazzo; per l’apertura della mostra, mercoledì 18 aprile alle 17.30 nei ritrovati spazi di Palazzo Citterio, Andrea Kerbaker, Lorenzo Degli Espositi, Carolina Di Biase e Antonella Ranaldi, presenteranno al pubblico il volume edito da Skira.
Palazzo Citterio verso la Grande Brera
a cura di Antonella Ranaldi, Paolo Savio e Annamaria Terafina
ph. Maurizio Montanga