Arena di Verona, Festival lirico 2018, Arena 2018, Gregory Kunde, Ambrogio Maestri, Maria José Siri, Anna Pirozzi, Eleonora Buratto, Verona, Opera

Il Festival 2018 dell’Arena di Verona

Giovedì 19 aprile sono stati finalmente annunciati i cast del Festival dell’Arena di Verona, giunto quest’anno alla sua novantaseiesima edizione, che prenderà il via il prossimo 22 giugno e che rappresenta la prima edizione sotto la direzione di Cecilia Gasdia, sovrintendente nominato dalla Fondazione Arena proprio all’inizio del 2018.

Cinque i titoli in programma per questa edizione che si aprirà con la nuova produzione della Carmen di Bizet per la quale il grande Hugo de Ana firmerà regia, scene e costumi. Le tredici recite (dal 22 giugno al 31 agosto) saranno dirette da Francesco Ivan Ciampa e sul palco areniano si alterneranno tra gli altri: Anna Goryachova (il 22 e 29 giugno, il 6, 11, 17 e 21 luglio e il 3 agosto), Francesco Meli (21 luglio, 3,9 e 12 agosto), Serena Gamberoni (il 21 luglio, il 3, 9 e 12 agosto) ed Eleonora Buratto (il 22, 25, 28 e 31 agosto).  

Grande ritorno di questo festival 2018 sarà quello dell’Aida di Giuseppe Verdi, che tra il 23 giugno e il 1 settembre, tornerà sul palco areniano nel sontuoso allestimento del 2002 firmato da Franco Zeffirelli, per l’occasione si alterneranno sul podio dell’Arena Jordi Bernàcer, Daniel Oren e Andrea Battistoni. Anche in questo caso si alterneranno sul palco areniano per le 16 recite in programma alcuni dei nomi più interessanti del panorama odierno come: Violeta Urmana (il 23 e 28 giugno, e l’8, 10, 14, 19 e 22 luglio), Anna Pirozzi (il 23 giugno), Maria José Siri (il 19, 22 e 27 luglio e il 7, 11 e 19 agosto) Gregory Kunde (il 2, 5 e 7 agosto) e Ambrogio Maestri (il 19, 22 e 27 luglio).

Sempre di Zeffirelli verrà ripresa quest’anno anche la storica Turandot di Puccini (dal 30 giugno al 26 luglio) che sarà diretta da Daniel Oren e da Francesco Ivan Ciampa. Grandi nomi anche per questa produzione: nel ruolo della principessa di ghiaccio si alterneranno Anna Pirozzi (il 30 giugno e il 18 e 26 luglio) e Rebeka Lokar (il 5 e 13 luglio), mentre nel ruolo di Calaf si alterneranno Gregory Kunde (il 30 giugno) e Murat Karahan (il 5, 13, 18 e 26 luglio).

Dopo aver inaugurato il festival 2017, tornerà in scena anche quest’anno, il Nabucco di Verdi nel risorgimentale allestimento firmato da Arnaud Bernard, la direzione musicale sarà affidata per le 6 recite a Jordi Bernàcer mentre sul palco si alterneranno: il baritono mongolo rivelazione di questa stagione Amartuvshin Enkhbat (il 7, 12 e 20 luglio e il 18 agosto), Luca Salsi (28 luglio e 10 agosto); Luciano Ganci (7, 12 e 20 luglio), Vincenzo Costanzo (28 luglio e 10 e 18 agosto); Susanna Branchini (7 e 12 luglio e 10 e 18 agosto) e Rebeka Lokar (il 20 e 28 luglio)

Ultimo titolo della stagione sarà la ripresa de Il Barbiere di Siviglia in occasione dell’anniversario della morte di Rossini nel fortunato allestimento di Hugo de Ana che sarà diretto da Daniel Oren (il 4 e l’8 agosto) e Andrea Battistoni (17, 24 e 30 agosto) e che vedrà esibirsi sul palco areniano artisti del calibro di Ambrogio Maestri (il 4, 8 e 17 agosto) nel ruolo di Bartolo, Nino Machaidze (tutte le recite) e il grande Leo Nucci (il 4 e l’8 agosto) nei panni di Figaro.

Il festival si chiuderà idealmente con la Verdi Opera Night che il 26 agosto porterà sul palco dell’Arena alcuni grandi nomi della lirica (diretti da Andrea Battistoni) come: Violeta Urmana, Luca Salsi, Francesco Meli, Simone Piazzola, Maria Mudryak e Carlo Bosi; che saranno impegnati nel portare in scena tre atti tratti da tre delle opere verdiane più amate dal pubblico (il secondo atto del Rigoletto, il terzo atto de Il Trovatore e il terzo atto de La Traviata).

Come già detto, tantissimi i nomi di primissimo livello nei cast di quest’anno, con cantanti dai 21 ai 76 anni e con tantissimi alla primissima esperienza areniana. Dal prossimo 22 giugno fino al 1° settembre 2018, per 47 serate la magia dell’Arena tornerà a far emozionare il pubblico di Verona e del mondo.



arena.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *