In occasione della mostra Novecento di Carta. Disegni e stampe di maestri italiani dalle raccolte civiche di Milano e dalle collezioni di Intesa Sanpaolo (che prosegue al Castello Sforzesco fino al 1° luglio prossimo) la città di Milano ospiterà la prima edizione della Milano Graphic Art; una due giorni interamente dedicata alla grafica che cercherà di avvicinare il grande pubblico, attraverso workshop, dimostrazioni ed esposizioni, ad un mondo di eccellenze poco note ma diffuse per tutta la città.
Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano, il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco, in collaborazione con Electa, presentano Milano Graphic Art a cura di Claudio Salsi, Giovanna Mori e Alessia Alberti.e.
Cuore della manifestazione saranno l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, accanto a queste due sedi istituzionali diversi tra stampatori, incisori, disegnatori e associazioni culturali hanno deciso di partecipare a questa festa aprendo i loro studi al pubblico!
Trovate il programma completo dei due giorni sul sito ufficiale della manifestazione, noi di The.blogartpost tra i numerosissimi eventi ve ne segnaliamo alcuni:
– Alla Kasa dei Libri la mostra Le matite di Matisse. L’itinerario verso l’essenziale nei libri di un grande artista, presenta una parte della produzione di Matisse, molto meno nota al pubblico ossia quella delle grafiche pubblicate nei libri dopo la malattia dell’artista. In concomitanza con la mostra nei giorni della Milano Graphic Art sarà proposto un workshop dedicato ai più piccoli (sia sabato 12 che domenica 13 dalle 15.00 alle 17.00) che i inviterà a creare il proprio libro d’artista.
– Lo studio di Luciano Passerini delle Edizioni del Buon Tempo, ospiterà, previa prenotazione sul sito, sabato 12 maggio (alle 15.00 e alle 16) e domenica 13 maggio (alle 15.00 e alle 16.00) la dimostrazione: Caratteri sotto torchio, una dimostrazione pratica di diverse tecniche grafiche, che porrà un accento particolare sui caratteri tipografici.
– Alla Casa Museo Boschi Di Stefano, nell’ambito della mostra bibliografica Futurismo culinario, il curatore Andrea Tomasetig presenterà sabato 12 maggio alle 16.00 il libretto inedito di Alberto Casiraghy sul tema della gastronomia futurista edito dalle Edizioni Pulcinoelefante.
– La Fondazione Federica Galli espone presso la sede della Salamon Fine Art una serie di 11 acqueforti di Federica Galli e alcuni capolavori grafici del Novecento Italiano provenienti dalla collezione dell’artista, inoltre sabato e domenica dalle 10 alle 13 si terranno una serie di workshop sulla fabbricazioni delle carta.
– Michele Cannaò apre le porte del suo studio sabato 12 maggio dalle 15.00 alle 18.30 e domenica 13 maggio dalle 10.00 alle 12.30, per illustrare una serie di linoleografie ispirate al Don Chisciotte e la tecnica utilizzata per realizzarle!
Milano Graphic Art
12-13 maggio 2018
a cura di
Claudio Salsi, Alessia Alberti, Giovanna Mori
#mga18