Festival Musica Sacra, Pavia, Gardiner, Chailly, Rosa Feola, Javier Camarena, Cecilia Bartoli, Francesco Meli, Teatro alla Scala, Teatro Fraschini

A Pavia la prima edizione del Festival di Musica Sacra

Tra il 19 e il 27 di maggio Pavia ospiterà la prima edizione del Festival di Musica Sacra, organizzato in collaborazione tra il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Fraschini di Pavia, Regione Lombardia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia, sotto la direzione artistica del regista tedesco Grisha Asagaroff. Si tratta dell’inizio di un progetto importante che punta innanzitutto alla valorizzazione del patrimonio della musica sacra (per questa edizione quella cristiana, ma si parla già di aprire a musiche rappresentative di religiosità diverse), i cui brani sono spesso difficili da inserire all’interno della programmazione dei teatri, e inoltre a portare il Teatro alla Scala fuori dalle mura del Piermarini, per offrire a un maggior numero di persone la possibilità di conoscere le eccellenze del Teatro milanese.

Il Festival prenderà il via sabato 19 maggio presso la Basilica di San Michele Maggiore che ospiterà il concerto inaugurale della rassegna, un omaggio ai 150 anni dalla morte di Rossini, che vedrà il Coro del Teatro alla Scala (diretto dal M° Bruno Casoni) con Rosa Feola, Veronica Simeoni, Francesco Meli e Gianluca Buratto, impegnati nella Petite Messe Solennelle del compositore pesarese.
Domenica 20 maggio, nella prestigiosa cornice dell’Almo Collegio Borromeo, Sir John Eliot Gardiner con i suoi Monteverdi Choir e English Baroque Soloists dirigerà quattro Cantate di Johann Sebastian Bach, tutte composte per Lipsia tra il 1724 e il 1731.
Martedì 22 maggio all’interno del Duomo di Pavia Riccardo Chailly, alla testa del Coro e dell’Orchestra del Teatro alla Scala, dirigerà la Messa da Requiem di Verdi. Solisti per l’occasione saranno Tamara Wilson, Ekaterina Gubanova, René Barbera e Ferruccio Furlanetto. Il concerto di Pavia sarà l’inizio di una breve tournée europea che vedrà impegnati i complessi scaligeri, con il medesimo cast e sempre diretti dal M° Chailly all’Elbphilharmonie di Amburgo (24 e 25 maggio) e alla Philharmonie di Parigi (il 7 giugno) sempre con il Requiem verdiano.
Il Teatro Fraschini ospiterà mercoledì 23 maggio, quello che probabilmente sarà l’evento più atteso della manifestazione ossia il recital del tenore messicano Javier Camarena che sarà impegnato con il complesso barocco di Montecarlo Les Musiciens du Prince (diretti da Gianluca Capuano) e che vedrà la straordinaria partecipazione di Cecilia Bartoli. Il concerto, sarà la replica esatta di quello che il 20 maggio si terrà a Salisburgo in occasione del Festival di Pentecoste (diretto dalla Bartoli) e sarà dedicato alla figura di Manuel Garcìa, tenore e baritono, nonché compositore e padre delle grandi stelle della lirica Maria Malibran e Pauline Viardot.  

Ultimi due appuntamenti venerdì 25 e domenica 27 maggio. Il venerdì presso Santa Maria di Canepova si terrà un recital organistico del viennese Martin Haselböck, uno dei più importanti organisti del nostro tempo, che si cimenterà in brani dei principali compositori per tastiera del XVII secolo per arrivare a classici di Mozart e Liszt, concludendo con una parte di improvvisazione. La domenica invece il Festival si chiuderà presso la Basilica di San Michele Maggiore con un concerto dell’ensemble Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini insieme al Coro dell’Accademia del Teatro alla Scala con in programma la Missa solemnis “Waisenhausmesse” di Mozart e la sinfonia n. 63 in do magg. “La Roxelane” di Haydn.

Sei concerti per una settimana che porterà la musica di altissimo livello a Pavia, in un percorso tra il Fraschini e alcuni dei luoghi storici più importanti della città lombarda, con una significativa peculiarità: tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito. Una prima edizione da non perdere!


Festival di Musica Sacra
Pavia 19 – 27 maggio 2018


direzione artistica

Grisha Asagaroff

musicasacrapavia.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *