Nei giorni scorsi il Teatro Grande di Brescia ha presentato la sua stagione autunnale, con tutti gli appuntamenti previsti da ottobre a dicembre 2018, il punto focale della programmazione del teatro lombardo. Saranno tre mesi intensi con cinque appuntamenti operistici, undici concerti che spaziano dalla musica barocca a quella jazz fino ad arrivare a quella rock e tre eventi di danza.
La stagione operistica è realizzata in collaborazione con Opera Lombardia che prevede la circolazione delle produzioni nei teatri lombardi aderenti (oltre al Grande di Brescia, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Donizetti di Bergamo). La stagione del Grande si aprirà con un appuntamento che si è fatto consueto negli ultimi anni, La Festa dell’Opera, una giornata immersiva con eventi che coinvolgono tutta la città e tutta la cittadinanza per festeggiare una delle arti che più ci rappresentano, nell’intento inoltre di ridarle la popolarità che la caratterizzava. Quest’anno appuntamento il 15 settembre, dall’alba a mezzanotte, per vivere appieno l’opera. Seguirà l’opera inaugurale di questa stagione 2018, Tosca di Puccini diretta dal giovane Valerio Galli. Doppio cast impegnato per questa produzione: Floria Tosca saranno Virginia Tola e Charlotte-Anne Shipley, Mario Cavaradossi Luciano Ganci e Mikheil Sheshaberidze, mentre Scarpia saranno Angelo Veccia e Devid Cecconi. La regia è affidata ad un nome già noto al pubblico delle opere del Circuito Lombardo come Andrea Cigni. Il Grande non fa mancare il suo impegno nei confronti dell’opera contemporanea, mettendo in scena Viaggio musicale all’inferno, ultima opera del compositore bresciano Giancarlo Facchinetti, scomparso nel giugno 2017, che porterà il pubblico alla scoperta della musica in tutte le sue accezioni, dalla dodecafonia al barocco. La stagione proseguirà con Falstaff di Verdi nella produzione del giovane regista Roberto Catalano, diretto da Marcello Mottaddelli e con protagonista Alberto Gazale, attorniato da un cast di giovani talenti. In questa stagione ci sarà tempo anche per una prima assoluta importante, quella del Rinaldo di Haendel, mai rappresentato prima al Grande. Per l’occasione ci sarà il Maestro Ottavio Dantone, esperto del repertorio barocco, alla testa dall’Accademia Bizantina con un cast di giovani cantanti, ma già affermati in questo repertorio come il controtenore italiano Raffaele Pe, il contralto francese Delphine Galou e il soprano Francesca Aspromonte. Concluderà la stagione prima delle festività natalizie un dittico inusuale La Voix Humaine di Poulenc insieme a Cavalleria rusticana di Mascagni. La produzione arriva dal Teatro Comunale di Bologna, curata da Emma Dante che accosta queste due opere per mostrarci due modi diversi di vivere l’amore. Tra i protagonisti ci saranno Anna Caterina Antonacci (per Poulenc), Teresa Romano e Angelo Villari diretti da Francesco Cilluffo.
Tra gli appuntamenti nei cartelloni dei concerti e della danza, da non perdere innanzitutto il ritorno dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro finlandese Mikko Franck accompagnato dalla celeberrima violoncellista Sol Gabetta che sarà impegnata in un programma con musiche di Cajkovskij, Sibelius e Lalo. Molto interessanti anche i due concerti in collaborazione con le Settimane Barocche di Brescia: il primo con un trio di archi accompagnati dal clavicembalo che suoneranno musiche di Bach e Vivaldi (al violino troveremo il direttore d’orchestra Stefano Montanari) e il secondo con l’ensemble “La Lira d’Orfeo” e il controtenore Raffaele Pe che proporranno in anteprima italiana in alcuni brani sacri di Alessandro Scarlatti. Tra gli appuntamenti legati alla danza, torna il Ballet du Grand Théâtre de Genève che proporrà la ripresa di Reinhild Hoffmann del balletto Callas del 1983 dedicato alla figura della celebre cantante, in un emozionante spettacolo danzato da 22 ballerini della prestigiosa compagnia di balletto della città svizzera.
Dopo la primavera piena di eventi culturali, le occasioni per vivere appieno la vita culturale di Brescia continueranno anche quest’autunno con le numerose proposte musicali e teatrali del Teatro Grande. Appuntamento a Brescia!