Con quasi quattro mesi di anticipo a Palazzo Marino è stata presentata (alla presenza del sindaco di Milano Beppe Sala) la grande mostra di Palazzo Reale Picasso Metamorfosi che sarà al centro del palinsesto culturale autunnale di Milano. La mostra, in programma dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 costituisce la tappa milanese del progetto triennale Picasso-Méditerranée che dalla primavera 2017 alla primavera 2019 ha portato all’organizzazione di numerose mostre ed eventi, sparsi in tutta Europa, volti a celebrare il genio di Picasso e il suo stretto legame con il Mediterraneo.
La mostra milanese che sarà curata da Pascale Picard (direttrice dei Musei civici di Avignone) intende approfondire in sei sezioni (1. Mitologia del Bacio – Ingres, Rodin, Picasso; 2. Arianna tra il Minotauro e il Fauno; 3. Alla Fonte dell’Antico – Il Louvre; 4. Le “Demoiselles” del Dyplon: tra greci, etruschi e iberici; 5. L’antichità delle metamorfosi; 6. Antropologia dell’antico) e attraverso più di 200 opere (tra lavori di Picasso e reperti d’arte antica) la grande influenza che l’antichità esercitò sulla produzione di Picasso, per questo saranno esposti in mostra in diretto dialogo accanto ai capolavori del maestro spagnolo una selezione di reperti antichi provenienti da alcuni dei più importanti musei del mondo come il Louvre, i Musei Vaticani e il Museo Archeologico di Napoli.
Tra i capolavori annunciati spiccano il Nudo sdraiato (4 aprile 1932), L’ombra (1953) e la Donna seduta (1920) tutti provenienti dal Musée National Picasso di Parigi; mentre tra i reperti si annunciano pezzi ancora più celebri, come il marmo Arianna, principessa cretese, abbandonata dal dio Dioniso del Louvre; l’affresco strappato con Teseo onorato dalle ateniesi del Museo Archeologico di Napoli o ancora l’Ermes e l’ariete del Museo Barracco di Roma e la celeberrima Testa di statua femminile, tipo di Spédos proveniente dal Louvre di Parigi.
Una mostra che si preannuncia epocale e che si inserisce perfettamente nel rapporto privilegiato che Palazzo Reale di Milano ha con l’opera di Picasso da quell’ormai lontano 1953 quando la Sala delle Cariatidi ospitò eccezionalmente Guernica.
Palazzo Reale
Milano | 18 ottobre 2018 – 17 febbraio 2019
Picasso Metamorfosi
a cura di Pascale Picard
promossa da
Comune di Milano
Palazzo Reale
MondoMostre Skira
catalogo
Skira editore
ph. Pablo Picasso, Nudo sdraiato, 1932
Paris, Musée National Picasso © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris)
Adrien Didierjean/ dist. Alinari