Teatro Municipale di Piacenza, Stagione 18/19, Anna Pirozzi, Paolo Bordogna, Saioa Hernandez, Claudio Sgura, Amartuvshin Enkhbat, Piacenza

La stagione 2018/2019 del Teatro Municipale di Piacenza

Venerdì 8 giugno è stato presentato al pubblico il programma della stagione lirica 2018/2019 del Teatro Municipale di Piacenza che si conferma come una delle più interessanti tra i teatri italiani di quella provincia dove l’opera è ancora più viva che mai. Per la prima volta 7 i titoli operistici in cartellone, con una programmazione che andrà da ottobre 2018 a ottobre 2019 nell’intento della direttrice artistica Cristina Ferrari di riportare l’apertura ufficiale della stagione a dicembre, tradizione che si è persa negli ultimi due decenni preferendo un’apertura in autunno. Per poter fare ciò, la stagione si aprirà con un’anteprima proveniente dal Ravenna Festival del 2017, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo nell’allestimento di Cristina Mazzavillani Muti. In buca ci sarà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta dal Maestro Vladimir Ovodok, mentre sul palcoscenico troveremo un cast di giovanissimi cantanti.

La stagione d’opera vera e propria si aprirà a dicembre con La Traviata di Verdi, affidata per l’occasione a Leo Nucci e al suo ormai tradizionale Progetto Opera Laboratorio. In un allestimento che si ispirerà direttamente a Maria Callas curato direttamente da Leo Nucci, Pier Giorgio Morandi dirigerà l’Orchestra Giovanile Cherubini e un cast di giovanissimi che come già detto in precedenza parteciperanno all’Opera Laboratorio che nelle passate stagioni ha visto affermarsi ottime voci. Quattro le recite in programma per questo celeberrimo titolo verdiano, tra cui una recita dedicata a coloro che compiranno i 18 anni nella stagione 2018-19, un’occasione per avvicinare i ragazzi più giovani al mondo dell’opera.
Il 2019 del teatro piacentino inizierà con una nuova importante produzione: quella de La Forza del Destino di Verdi firmata da Italo Nunziata che vedrà Francesco Ivan Ciampa alla testa dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna. Radunato sul palco un cast di primissimo livello, quasi tutti debuttanti nei rispettivi ruoli, ma che troviamo ospiti dei maggiori teatri internazionali: Anna Pirozzi nel ruolo di Leonora, Luciano Ganci (Don Alvaro), Kiril Manolov (Don Carlo), Judit Kutasi (Preziosilla), Marko Mimica (Padre Guardiano) e Paolo Bordogna (Fra Melitone).
La stagione continuerà con un vero e proprio omaggio al genius loci Luigi Illica. Dopo aver messo in scena nelle scorse stagioni Madama Butterfly, La Bohème e La Wally, nel 2019 sarà la volta di Andrea Chénier e Tosca. L’opera di Giordano sarà presentata nel nuovo allestimento di Nicola Berloffa e sarà diretta dal Maestro Aldo Sisillo alla testa dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, in una produzione per cui il Teatro Comunale di Modena sarà il capofila. I tre interpreti principali saranno il tenore tedesco Martin Muehle, il baritono Claudio Sgura e, dopo i grandi successi delle scorse stagioni, tornerà il soprano spagnolo Saoia Hernández. Proviene invece dal Teatro Regio di Parma l’allestimento di Tosca (si tratta dell’allestimento di Alberto Fassini ripreso da Joseph Franconi Lee messo in scena proprio questa stagione a Parma) che sarà diretto dal Maestro Sesto Quatrini e che vedrà protagonisti Susanna Branchini (Tosca), Stefano La Colla (Cavaradossi) e il baritono mongolo rivelazione della scorsa stagione Amartuvshin Enkhbat nel ruolo di Scarpia. Ad aprile appuntamento esclusivo con l’opera barocca. L’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone porterà al Municipale Serse di G.F. Händel nel nuovo allestimento di Gabriele Vacis con tre importanti protagoniste: Arianna Vendittelli (Serse), Marina De Liso (Arsamene) e Delphine Galou (Amastre).
La stagione si concluderà ad ottobre 2019 con una serata di gala dedicata a Verdi con Francesco Meli protagonista insieme a Mattia Denti, Serena Gamberoni, Clarissa Leonardi, Kiril Manolov, Matteo Mezzaro, Michele Patti e Vittoria Yeo di tre atti da tre opere amatissime di Verdi: il secondo atto dal Simon Boccanegra, il terzo atto dall’Aida e l’ultimo atto dell’Otello. La parte scenica sarà curata da Federico Bertolani, mentre Michele Gamba dirigerà l’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna.

Anche questa stagione il Teatro Municipale si conferma come una delle realtà liriche più interessanti del nostro paese, presentando titoli noti vicino a titoli meno conosciuti, puntando sui giovani e offrendo la possibilità di crescita a cantanti già affermati. Appuntamento a Piacenza per un’altra stagione di grande livello.


Anteprima di Stagione
4 e 7 ottobre 2018
I PAGLIACCI
Ruggero Leoncavallo

21 e 23 dicembre 2018
LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi

18 e 20 gennaio 2019
LA FORZA DEL DESTINO
Giuseppe Verdi

22 e 24 febbraio 2019
ANDREA CHÉNIER
Umberto Giordano

15 e 17 marzo 2019
TOSCA
Giacomo Puccini

12 e 14 aprile 2019
SERSE
Georg Friedrich Händel

25 e 27 ottobre 2018
VERDI OPERA GALA



 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *