Filarmonica della Scala, Orchestra Filarmonica della Scala, Stagione 18/19, Filarmonica della Scala 18/19, Filarmonica 2018/2019, Teatro alla Scala, Milano Stagione 2018/2019, Filarmonica 18/19, Riccardo Chailly, Sol Gabetta, Valery Gergiev, Mariinskij, Daniele Gatti, Edward Garner, Myung-whun chung, Michele Mariotti, Daniel Harding,

La stagione 2018/2019 della Filarmonica della Scala

Anche quest’anno (come sta diventando rapidamente tradizione) dopo il grande concerto gratuito in Piazza Duomo di domenica scorsa, la Filarmonica della Scala ha presentato, giovedì 14 giugno, nel ridotto dei palchi del Teatro alla Scala la sua nuova stagione di concerti.

Dieci sono i concerti che la Filarmonica della Scala terrà al Piermarini nella stagione 2018/2019. Si comincerà il prossimo 12 novembre con il concerto diretto dal maestro Riccardo Chailly e che vedrà la partecipazione del talentuoso violinista russo, Maxim Vengerov impegnato nel Concerto n.1 in la min. op. 77 di Šostakovič; la serata si concluderà con il Concerto per orchestra di Bartók. Il secondo concerto della stagione, che si svolgerà il 4 febbraio, vedrà impegnata come orchestra ospite della stagione della Filarmonica, l’Orchestra del Teatro Mariinskij, guidata dal suo storico direttore (e membro onorario della Filarmonica) il M° Valery Gergiev. Il concerto offrirà un viaggio tra alcuni dei capisaldi della musica europea e russa come il Prélude à l’après-midi d’un faune di Debussy, la Sinfonia Italiana di Mendelssohn e i Quadri di un’esposizione di Musorgskij. La stagione continuerà con il ritorno di alcune importanti bacchette che nel corso di questi anni hanno intessuto un importante rapporto con la Filarmonica: da Fabio Luisi (in programma la Sinfonia n. 8 di Bruckner) a Myung-Whun Chung (insieme al violinista Sergey Khachatryan con in programma il Concerto per violino e orchestra di Max Bruch e la prima sinfonia di Mahler) passando per Daniele Gatti (in cartellone la Sinfonia n. 29 in la maggiore di Mozart e la Quinta di Šostakovič) e Daniel Harding (accompagnato dalla violinista tedesca Isabelle Faust nel concerto per violino e orchestra di Britten e la Symphonie fantastique di Berlioz).
Tra i concerti più interessanti della stagione vi segnaliamo quello di tre “debuttanti” sul podio della Filarmonica. Il 25 marzo 2019 debutterà la giovane direttrice lituana Mirga Gražinytė-Tyla che sarà impegnata con la grande violoncellista argentina Sol Gabetta. In programma per questo importante concerto la suite sinfonica Printemps e La mer di Debussy, il preludio dal Tristan und Isolde di Wagner e l’affascinante concerto per violoncello e orchestra di Edouard Lalo. Il pianista russo Igor Levit farà il suo debutto l’11 marzo diretto da Edward Gardner in un concerto che comprende Jealousy dall’opera Jenufa di Janáček, il Quarto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven e la Settima Sinfonia di Dvořák. Altro “debuttante” sarà il direttore italiano Michele Mariotti che conosciamo come raffinato interprete del repertorio operistico ottocentesco e che il 27 maggio avremo quindi modo di apprezzare nel repertorio sinfonico insieme al pianista russo Arcadi Volodos impegnati nel Terzo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven e nella Seconda sinfonia del compositore americano Charles Ives.

Completa il ciclo dei dieci concerti al Piermarini il concerto diretto da Riccardo Chailly con il violinista Emmanuel Tjeknavorian. In programma per questo appuntamento il Concerto per violino e orchestra di Jean Sibelius e la Prima sinfonia di Brahms. Proprio Riccardo Chailly condurrà la Filarmonica anche in una importante tournée internazionale (e nazionale) che tra il 2018 e il 2019 vedrà l’orchestra impegnata in una ventina di concerti, ospite di importanti sale da concerto e teatri in giro per l’Europa. Oltre a Chailly in tournée la Filarmonica sarà diretta anche da Christoph Eschenbach e Myung-Whun Chung. Filarmonica della Scala però significa anche e soprattutto “Prove Aperte”, “Sound, Music!” e “Concerto per Milano”. Oltre ai tradizionali concerti infatti l’orchestra scaligera è protagonista di progetti importanti rivolti all’aiuto di organizzazioni non profit milanesi (sostenute aprendo le prove dell’orchestra al pubblico) e all’educazione musicale per i più piccoli, senza dimenticare l’appuntamento annuale con il concerto in piazza Duomo a Milano in cui tutta la città si raccoglie intorno alla sua orchestra più importante.

Appuntamento alla Scala e in tutta Europa con la Filarmonica della Scala per una nuova ed emozionante stagione musicale.


12 novembre 2018

Riccardo Chailly | Maxim Vengerov, violino
Šostakovič | Bartók

4 febbraio 2019
Valery Gergiev | Orchestra del Teatro Mariinskij
Debussy | Mendelssohn | Musorgskij

11 marzo 2019
Edward Gardner | Igor Levit, pianoforte
Janáček | Beethoven | Dvořák

25 marzo 2019
Mirga Gražinytė-Tyla | Sol Gabetta, violoncello
Debussy | Lalo | Wagner | Debussy

1 aprile 2019
Fabio Luisi
Bruckner

15 aprile 2019
Myung-Whun Chung | Sergey Khachatryan, violino
Bruch | Mahler

29 aprile 2019
Riccardo Chailly | Emmanuel Tjeknavorian, violino
Sibelius | Brahms

13 maggio 2019
Daniele Gatti
Mozart | Šostakovič

27 maggio 2019
Michele Mariotti | Arcadi Volodos, pianoforte
Beethoven | Ives

13 ottobre 2019
Daniel Harding | Isabelle Faust, violino
Britten | Berlioz


Tournée 2018/2019

30 agosto 2018 | Ljubljana
31 agosto 2018 | Wiesbaden
Christoph Eschenbach | Jan Lisiecki, pianoforte
Beethoven | Dvořák

1 settembre 2018 | Gstaad
Christoph Eschenbach | Vilde Frang, violino | Sol Gabetta, violoncello
Brahms | Dvořák

2 settembre 2018 | Grafenegg
Christoph Eschenbach | Olga Peretyatko
Wagner | Strauss | Dvořák

15 settembre 2018 | Teatro Regio di Torino
16 settembre 2018 | Teatro degli Arcimboldi Milano
Myung-Whun Chung | Seong-Jin Cho, pianoforte
Beethoven

17 settembre 2018 | Verona
Myung-Whun Chung
Beethoven

23 gennaio 2019 | Madrid
Riccardo Chailly
Bartók

24 gennaio 2019 | Madrid
Riccardo Chailly
Mahler

25 gennaio 2019 | Parigi
Riccardo Chailly | Maxim Vengerov, violino
Šostakovič | Bartók

26 gennaio 2019 | Dortmund
Riccardo Chailly
Mahler

28 gennaio 2019 | Amsterdam
RIccardo Chailly
Bartók

29 gennaio 2019 | Lussemburgo
Riccardo Chailly | Maxim Vengerov, violino
Šostakovič | Bartók

5 marzo 2019 | Roma
7 marzo 2019 | Modena
Riccardo Chailly
Mahler

11 aprile 2019 | Lucerna
Riccardo Chailly
Pärt | Bartók | Musorgskij

6 maggio 2019 | Lahti
7 maggio 2019 | Stoccolma
8 maggio 2019 | Malmoe
9 maggio 2019 | Aalborg
Riccardo Chailly | Emmanuel Tjeknavorian, violino
Sibelius | Brahms

8 giugno 2019 | Baden-Baden
Riccardo Chailly
programma da definire

filarmonica.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *