Oksana Dyka; Myung-Whun Chung; Damiano Michieletto, Carmela Remigio, Luca Salsi

La stagione 2018/2019 del Teatro La Fenice di Venezia

Dopo il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Regio di Torino il 21 giugno è stato il turno del Teatro La Fenice di Venezia di presentare la stagione 2018/2019. Una stagione che proporrà al pubblico 18 titoli d’opera (con 3 riprese durante la stagione dell’ormai tradizionale Traviata firmata da Robert Carsen) e un balletto (Romeo e Giulietta di Prokof’ev con Les Ballets de Monte-Carlo).

La stagione d’opera si aprirà il prossimo 23 novembre con il Macbeth di Giuseppe Verdi, diretto dal Maestro Myung-Whun Chung (che si troverà per la prima volta a dirigere un titolo del giovane Verdi) in un nuovo (e atteso) allestimento che sarà firmato da Damiano Michieletto e che vedrà Luca Salsi impegnato nel ruolo del titolo. Lo speciale rapporto che lega La Fenice e il Maestro Chung, da ormai quasi 10 anni (e che negli ultimi anni lo ha rese sempre più un direttore musicale de facto del teatro veneziano) sarà ulteriormente confermato dai quattro concerti sinfonici che dirigerà durante l’arco di tutta la prossima stagione e soprattutto dall’Otello verdiano che dirigerà per 5 recite (tra il 22 marzo e il 7 aprile prossimo) nell’allestimento di Francesco Micheli con Marco Berti e Carmela Remigio nei ruoli del Moro di Venezia e di Desdemona.

A febbraio tra il Teatro la Fenice e il Teatro Malibran prenderà vita un breve ciclo dedicato a Mozart che porterà in scena Il Re Pastore (dal 15 febbraio) con la regia di Alessio Pizzech e Il sogno di Scipione (dal 8 febbraio) realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia. A marzo sarà invece il turno di un’altro ciclo (questa volta interamente messo in scena al Teatro Malibran) dedicato in questo caso a Tomaso Albinoni, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Venezia Benedetto Marcello che porterà in scena La Satira (7, 8 e 9 marzo) e Pimpinone (21, 22 e 23 marzo). Sempre al Malibran tra il 23 aprile e il 5 maggio continuerà il percorso (avviato questa stagione con l’Orlando furioso) di riscoperta delle opere di Antonio Vivaldi con la messa in scena di Dorilla in Tempe che sarà diretta da uno specialista come Diego Fasolis. Durante il mese di maggio 2019 si alterneranno sul palco della Fenice la Turandot di Puccini, diretta da Daniele Callegari in una nuova produzione frutto della collaborazione con la Biennale Arte (e primo titolo pucciniano a cui seguiranno in stagione anche la Tosca e la Madama Butterfly); e l’Aida di Verdi che tornerà alla Fenice dopo 35 anni di assenza nello storico allestimento di Mauro Bolognini con le scene di Mario Ceroli.

Completano la stagione: il Werther di Massenet (presentato nell’allestimento del Comunale di Bologna firmato da Rosetta Cucchi), che vedrà Piero Pretti debuttare nel ruolo accompagnato sul palco dalla Charlotte di Sonia Ganassi; L’italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia e La scala di seta di Rossini, tutte e tre presentate con gli allestimenti di Bepi Morassi; il Don Giovanni, con la regia di Damiano Michieletto e Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino.

Anche la Fenice propone per questa stagione 2018/2019 un cartellone ricco, con numerose piccole perle (vedi il ciclo Mozart e il ciclo Albinoni) con un occhio di riguardo per il repertorio italiano che occupa la maggioranza del cartellone del teatro veneziano.


Macbeth
Giuseppe Verdi
23 novembre – 1 dicembre 2018

La Traviata
Giuseppe Verdi
4 gennaio – 3 febbraio 2019
27 marzo – 6 aprile 2019
24 ottobre – 3 novembre 2019

Werther
Jules Massenet
25 gennaio – 2 febbraio 2019

Il Sogno di Scipione
Wolfgang Amadeus Mozart
8-16 febbraio 2019

Il Re Pastore
Wolfgang Amadeus Mozart
15-27 febbraio 2019

L’Italiana in Algeri
Gioachino Rossini
24 febbraio – 5 marzo 2019

La Statira
Tomaso Albinoni
7/8/9 maggio 2019

Pimpinone
Tomaso Albinoni
21/22/23 maggio 2019

Otello
Giuseppe Verdi
22 marzo – 7 aprile 2019

Dorilla in Tempe
Antonio Vivaldi
23 aprile – 5 maggio 2019

Turandot
Giacomo Puccini
10-29 maggio 2019

Aida
Giuseppe Verdi
18 maggio – 1 giugno 2019

Don Giovanni
Wolfgang Amadeus Mozart
18-30 giugno 2019

Il Barbiere di Siviglia
Gioachino Rossini
24 agosto – 9 ottobre 2019

Tosca
Giacomo Puccini
25 agosto – 19 settembre 2019

Madama Butterfly
Giacomo Puccini
31 agosto – 5 ottobre 2019

Luci mie traditrici
Salvatore Sciarrino
13-24 settembre 2019

La Scala di Seta
Gioachino Rossini
20 settembre – 8 ottobre 2019

teatrolafenice.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *