Barbiere di Siviglia, LAC Lugano, LuganoMusica, LuganoInScena, Rossini, Fasolis, Rocha, Rifici, Barbiere a Lugano

Il Barbiere di Siviglia al LAC di Lugano

Al LAC di Lugano dal 3 al 9 settembre è in arrivo per la prima volta l’opera lirica!
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dalla morte di Rossini (e a tre anni esatti dall’apertura del nuovo polo culturale della città) il LAC di Lugano metterà in scena Il Barbiere di Siviglia di Rossini, frutto di una virtuosa coproduzione tra RSI Radiotelevisione svizzera, LAC Lugano Arte e Cultura, LuganoInScena e LuganoMusica.

La direzione musicale sarà affidata al M° Diego Fasolis che sarà alla guida dei suoi Barocchisti, mentre il coro sarà quello della Radiotelevisione svizzera, diretto da Andrea Marchio. L’opera sarà eseguita per la prima volta con strumenti musicali originali. La regia dello spettacolo (che si preannuncia rispettoso della trama, ma desideroso di mostrare il lato più crepuscolare della partitura e lontano dai soliti stereotipi spagnoleggianti) sarà affidata a Carmelo Rifici (direttore artistico di LuganoInScena e a lungo collaboratore di Luca Ronconi al Piccolo Teatro), le scene (quasi metafisiche) saranno realizzate da Guido Buganza e i costumi da Margherita Baldoni.Per quanto riguarda il cast al LAC saranno radunati alcune tra le più esperte voci rossiniane, a partire da Edgardo Rocha che ha interpretato numerose volte la parte del Conte d’Almaviva e che in occasione di queste rappresentazioni darà l’addio al ruolo. Accanto a lui ci saranno Giorgio Caoduro nei panni di Figaro, Lucia Cirillo in quelli di Rosina, Riccardo Novaro sarà invece Bartolo, mentre Ugo Guagliardo sarà Basilio.

Il Barbiere di Siviglia aprirà la stagione 2018/19 di LuganoMusica che si preannuncia ricca di interessanti appuntamenti sinfonici con importanti ospitalità da parte di alcune delle più note orchestre europee. Sul palco del LAC ci saranno i Wiener Philharmoniker (diretti da Michael Tilson Thomas con in programma brani di Charles Ives, Beethoven e Brahms), i Berliner Philharmoniker (diretti da Daniel Harding in un emozionante programma con Wagner, Berlioz e Debussy), la Bayerisches Staatsorchester (sul podio ci sarà Kirill Petrenko con in programma Brahms e Schonberg), i Bamberger Symphoniker (che proporranno l’intero poema sinfonico La mia patria di Smetana diretti da Jakub Hrůša), l’Orchestre de Paris (in programma Beethoven e Widmann) e l’Orchestre des Champs-Elysées (in programma Schumann e Brahms). Tanti saranno anche i solisti coinvolti nei concerti sinfonici o in concerti solistici di primissimo livello come Maurizio Pollini, Daniil Trifonov, Rudolf Buchbinder e Sir Andras Schiff. A Pasqua tornerà l’Orchestra Mozart diretta da Bernard Haitink.

Con Il Barbiere di Siviglia si completa l’offerta culturale del LAC di Lugano che accanto alle mostre, alla prosa e ai concerti (della stagione LuganoMusica e di quella della OSI, Orchestra della Svizzera Italiana) avvia una nuova avventura tutta dedicata alla lirica che speriamo possa crescere e continuare anche nei prossimi anni.


LAC
Lugano | 3 – 9 settembre 2018

Il Barbiere di Siviglia
Commedia in due atti

musica di Gioachino Rossini
libretto di Cesare Sterbini

Edgardo Rocha | Il Conte d’Almaviva
Riccardo Novaro | Bartolo
Lucia Cirillo | Rosina
Giorgio Caoduro | Figaro
Ugo Guagliardo | Basilio
Alessandra Palomba | Berta
Yiannis Vassilakis | Fiorello
Alfonso De Vreese | Ambrogio
Matteo Bellotto | Un ufficiale

Diego Fasolis | maestro concertatore
Andrea Marchiol | maestro del coro
Carmelo Rifici | regia
Guido Buganza | scena
Margherita Baldoni | costumi
Alessandro Verazzi | luci
Alessio Mario Romano | movimenti scenici
Walter Cerrotta | assistente alla regia

I Barocchisti
Coro della Radiotelevisione svizzera

 

luganomusica.ch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *