Teatro dell'Opera di Roma, Daniele Gatti, Rosa Feola, Teresa Iervolino, Miah Persson, Michele Mariotti, Stagione 2018/2019, stagione 18/19, Opera Roma, TOR1819

La stagione 2018/2019 del Teatro dell’Opera di Roma

È stata presentata la stagione 2018/2019 del Teatro dell’Opera di Roma; stagione che proporrà al pubblico 13 produzioni d’opera di cui ben 9 nuovi allestimenti. Titoli noti e notissimi del repertorio operistico si alternano ad alcuni interessanti titoli meno noti, ma molto interessanti.

La stagione si aprirà il prossimo 2 dicembre con una nuova produzione del Rigoletto di Verdi la cui regia sarà affidata a Daniele Abbado mentre la direzione musicale, come di consueto negli ultimi anni, sarà affidata alla bacchetta del M° Daniele Gatti. Tra le nuove produzioni a febbraio tornerà al Costanzi dopo quarant’anni Anna Bolena di Donizetti diretta da Riccardo Frizza con la regia di Andrea De Rosa e che vedrà impegnati Maria Agresta, Carmela Remigio, Alex Esposito e René Barbera. Dal 15 al 22 marzo 2019 sarà la volta dell’Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, una prestigiosa coproduzione con il Théâtre des Champs-Elysées, Château de Versailles Spectacles e la Canadian Opera Company. Le recite saranno dirette da Gianluca Capuano, mentre lo spettacolo vedrà la regia di Robert Carsen. Altra prestigiosa coproduzione è quella che porterà al Teatro dell’Opera di Roma tra il 14 e il 20 aprile La vedova allegra di Franz Lehár; questo nuovo allestimento, in coproduzione con La Fenice di Venezia, sarà diretto da Constantin Trinks e sarà firmato da Damiano Michieletto con le scene di Paolo Fantin e i costumi di Carla Teti. Dal 23 maggio al 1° giugno debutterà la rara opera L’angelo di fuoco Sergej Prokof’ev, che sarà diretta da Alejo Pérez e che vedrà Emma Dante misurarsi con quest’opera visionaria e mistica. Sempre della regista palermitana verrà riproposta in scena (dal 8 al 13 giugno) la splendida regia de La Cenerentola di Rossini; nel ruolo della protagonista Teresa Iervolino; con lei René Barbera (Don Ramiro), Vito Priante (Dandini) e Carlo Lepore (Don Magnifico).

L’autunno 2019 vedrà Graham Vick impegnato nella regia del mozartiano Don Giovanni che concluderà, dopo tre anni, il suo lavoro sulla trilogia dapontiana di Mozart (iniziato nella stagione 2016/2017 con il Così fan tutte). Seguirà un altro titolo mozartiano, sicuramente il titolo più atteso del cartellone romano (in scena tra l’8 e il 16 novembre) Idomeneo re di Creta, diretto da Michele Mariotti e che vedrà impegnato nella regia Robert Carsen, mentre spiccano nel cast i nomi di Rosa Feola e Miah Persson.

Completano la stagione le riprese di due dei titoli più amati dal pubblico: la Tosca di Puccini (dal 7 al 16 dicembre e dal 18 al 26 giugno) e La Traviata di Verdi (dal 12 al 26 gennaio). La stagione si chiuderà ufficialmente tra il 22 e il 24 novembre 2019 con la prima rappresentazione assoluta di Un romano a Marte di Vittorio Montalti (vincitore del premio di composizione del Teatro dell’Opera di Roma), diretta da John Axelrod.


Rigoletto
Giuseppe Verdi
2-18 dicembre 2018

Tosca
Giacomo Puccini
7-16 dicembre 2018
18-26 giugno 2019

La Traviata
Giuseppe Verdi
12-26 gennaio 2019

Anna Bolena
Gaetano Donizetti
2-10 febbraio 2019

Orfeo ed Euridice
Christoph Willibald Gluck
15-22 marzo 2019

La vedova allegra
Franz Lehár
14-20 aprile 2019

L’angelo di fuoco
Sergej Prokof’ev
23 maggio – giugno 2019

La Cenerentola
Gioachino Rossini
8-13 giugno 2019

Don Giovanni
Wolfgang Amadeus Mozart
27 settembre – 6 ottobre 2019

Idomeneo re di Creta
Wolfgang Amadeus Mozart
8-16 novembre 2019

Un romano a marte
Vittorio Montalti
22-24 novembre 2019

operaroma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *