Teatro Comunale di Bologna, Stagione 2018/2019, Comunale di Bologna, TCBO1819, Bob Wilson, Gregory Kunde, Serena Malfi, Juraj Valčuha, Emma Dante

La stagione 2018/2019 del Teatro Comunale di Bologna

Il Teatro Comunale di Bologna ha presentato la sua stagione 2018/2019, la prima dopo l’addio del direttore musicale Michele Mariotti, che presenterà al pubblico bolognese 10 produzioni di cui la metà nuove produzioni.

La stagione si aprirà il prossimo 22 gennaio con Il Trovatore di Giuseppe Verdi, in una nuova coproduzione con il Teatro Regio di Parma, firmata da Bob Wilson (che sarà anche il titolo del Festival Verdi 2018 che in ottobre verrà messo in scena al Teatro Farnese) che sarà diretta per la parte musicale dal M° Pinchas Steinberg. Seconda nuova produzione della stagione sarà Il barbiere di Siviglia di Rossini, che tra il 17 e il 28 marzo 2019 sarà diretto per la parte musicale da Federico Santi e che vedrà il giovane Federico Grazzini impegnato nella regia. Dal 28 maggio invece sarà il turno della nuova produzione di Turandot di Puccini, diretta dal M° Valerio Galli, la cui regia sarà firmata da Fabio Cherstich (che ha firmato negli ultimi anni le regie del progetto Opera Camion del Teatro dell’Opera di Roma) con la collaborazione del gruppo di visual artists russi AES+F, che prevedono di ambientare la vicenda in una Pechino futuristica del 2070. Tra il cast spicca la presenza di Gregory Kunde nel ruolo di Calaf. Quarta nuova produzione dell’anno sarà L’italiana in Algeri di Rossini, titolo del progetto Opera Next, frutto di una in coproduzione con l’Auditorio de Tenerife che darà spazio ai giovani della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e de la Escuela de la Opera del Tenerife. Dal 10 al 16 novembre arriverà invece sul palco del Comunale di Bologna il Fidelio di Beethoven, frutto di una prestigiosa coproduzione con la Staatsoper di Amburgo che porterà a Bologna lo spettacolo firmato da Georges Delnon, la cui parte musicale sarà affidata invece a Asher Fisch. Ultima nuova produzione dell’anno sarà Pagliacci di Leoncavallo, la cui regia sarà affidata a Serena Sinigaglia e vedrà tra i protagonisti Carmela Remigio. Il capolavoro di Leoncavallo sarà accoppiato, come da tradizione, con la Cavalleria Rusticana di Mascagni che verrà riproposta nell’allestimento firmato da Emma Dante e che vedrà protagonisti Veronica Simeoni e Roberto Aronica.

Tra le riprese che verranno presentate durante questa nuova stagione del Comunale, sicuramente uno dei più attesi sarà Salome di Strauss che sarà diretta dalla bacchetta di Juraj Valčuha e presentata nell’allestimento di Gabriele Lavia. Seguirà il Rigoletto di Verdi che verrà proposto nell’allestimento di Alessio Pizzech che tanto scalpore suscitò al suo debutto nel 2016. Tra aprile e maggio sarà invece il turno de La Traviata di Verdi presentata nell’allestimento di Andrea Bernard, coprodotto con il Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi dello scorso anno. Ultima ripresa dell’anno (tra il 19 e il 23 giugno 2019) sarà il musical di Stephen Sondheim Sweeney Todd con la regia di Rosetta Cucchi e la collaborazione della BSMT Productions.

Un cartellone molto italiano anche per il Comunale di Bologna che tuttavia riesce a presentare anche alcuni titoli del repertorio tedesco (oltre ad un musical!), proponendo regie e allestimenti non sempre tradizionali che cercano di avvicinare un pubblico sempre più giovane.


Il Trovatore
Giuseppe Verdi
22-29 gennaio 2019

Salome
Richard Strauss
15-20 febbraio 2019

Il barbiere di Siviglia
Gioachino Rossini
17-28 marzo 2019

Rigoletto
Giuseppe Verdi
19-30 marzo 2019

La Traviata
Giuseppe Verdi
28 aprile – 8 maggio 2019

Turandot
Giacomo Puccini
28 maggio – 7 giugno 2019

Sweeney Todd
Stephen Sondheim
19-23 giugno 2019

L’italiana in Algeri
Gioachino Rossini
9-14 luglio 2019

Fidelio
Ludwig van Beethoven
10-16 novembre 2019

Cavalleria Rusticana
Pietro Mascagni
Pagliacci
Ruggero Leoncavallo
15-22 novembre 2019

 

tcbo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *