Hery Matisse, Mimmo Paladino, Gaudenzio Ferrari, De Chirico, Henry Cartier-Bresson, Carl Burckhardt, Philadelphia Art Museum, Andy Warhol, Fornasetti, Manifesta, Biennale, Rossini150, Eco e Narciso, Mostre Estate 2018, Lawrence Beck, Collezione Agrati, De Pisis, W. Eugene Smith

15 mostre per l’estate 2018

L’estate non vuol dire solo spiaggia e mare ma è anche il momento giusto per visitare le numerose mostre organizzate in giro per tutte le città della penisola. Nelle prossime righe vi segnaleremo alcuni dei più interessanti eventi espositivi in corso in questi mesi estivi in varie città italiane (e nel vicino Canton Ticino in svizzera).

Partiamo dalla Valle d’Aosta, dove al Forte di Bard due mostre celebrano (fino al prossimo ottobre) due grandi artisti francesi come il fotografo Henri Cartier-Bresson (fino al 21 ottobre) e il pittore Henri Matisse (fino al 14 ottobre). La prima delle mostre presenta al pubblico 150 scatti, realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta e dedicati all’ambiente naturale e al paesaggio; mentre la seconda mostra cerca di indagare la produzione di Matisse legata al mondo del teatro e della drammaturgia.
A Varallo prosegue fino al 16 settembre (dopo la chiusura delle sedi di Vercelli e Novara), la grande mostra dedicata a Gaudenzio Ferrari che coinvolge: la Pinacoteca di Varallo, il Sacro Monte, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Santuario della Madonna di Loreto.
Se volete invece fare un salto oltre confine, nella vicina Svizzera il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto nel Canton Ticino, ospita fino ad ottobre una splendida mostra dedicata allo scultore svizzero Carl Burckhardt (di cui vi abbiamo parlato qui) che può essere anche l’occasione per scoprire lo splendido museo dedicato all’opera Vincenzo Vela. A Domodossola i Musei Civici di Palazzo San Francesco ospitano fino al 31 ottobre la mostra De Chirico De Pisis. La mente altrove, che mette a confronto le opere dei due grandi artisti del Novecento con una serie di nature morte del Seicento napoletano.

Per quanto riguarda Milano a Palazzo Reale ospita fino al 2 settembre la mostra dei capolavori del Philadelphia Museum of Art, di cui vi avevamo parlato qualche mese fa nel post che trovate qui; mentre alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala prosegue fino al 19 di agosto, la mostra (gratuita!) delle opere della Collezione di Luigi e Peppino Agrati, donata  ad IntesaSanPaolo. A Brescia prosegue fino al 2 settembre la mostra diffusa per tutta la città, a partire dal Museo di Santa Giulia, per arrivare a Piazza Vittoria, passando per il Capitolium e per il Teatro Romano, Ouverture di Mimmo Paladino.
Lo splendido e poco conosciuto Palazzo di Ducale di Sassuolo ospita (fino al 2 settembre) la mostra fotografica di Lawrence Beck Dialogo con l’antico, dedicata ai più noti e importanti giardini italiani. Al MAST di Bologna prosegue invece fino al 16 settembre un’altra importante mostra fotografica, che presenta per la prima volta in Italia l’opera di W. Eugene Smith attraverso 170 scatti realizzati a partire dal 1955 nella città industriale di Pittsburgh. A Roma prosegue, fino al 9 di settembre, la mostra di Fornasetti e delle sue Citazioni Pratiche che ha celebrato il ventennale dell’apertura del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps. Mentre invece prosegue fino al 28 ottobre la mostra Eco e Narciso che inaugura le nuove sale espositive al piano nobile della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini le città di Pesaro, Urbino e Fano (fino al 18 novembre) dedicano al maestro una grande mostra diffusa che ne celebra la vita e cerca di indagare il forte legame di Rossini con la sua terra natia.

Non possiamo concludere senza citare le due biennali in corso in Italia quest’estate a partire da quella di Venezia, dedicata quest’anno all’architettura e dal titolo Freespace; per terminare con MANIFESTA, la biennale europea itinerante, sbarcata quest’anno a Palermo e giunta alla sua XII edizione.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *