Jacopo Robusti, Tintoretto, Venezia, Tintoretto 500, Gallerie dell'Accademia, Miracolo dello Schiavo, Giovane Tintoretto, mostra, Tintoretto Venezia

Venezia celebra i 500 anni dalla nascita di Tintoretto

Da settembre a Venezia prenderanno il via le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di uno dei più importanti e iconici pittori della Venezia del Cinquecento, ossia Jacopo Robusti, meglio noto come Tintoretto. Le celebrazioni coinvolgeranno numerose istituzioni veneziane, a partire dalla Scuola Grande di San Rocco (che ancora oggi conserva il grandioso ciclo di storie dipinte da Tintoretto) che nel corso dell’anno proporranno interessanti e originali iniziative.

In particolare dal 7 settembre due grandi mostre andranno ad approfondire la produzione del più celebre figlio della laguna. La prima alle Gallerie dell’Accademia attraverso una sessantina di opere andrà a ripercorrere il primo decennio di attività di Tintoretto, dal 1538, quando, per la prima volta, i documenti attestano Jacopo Robusti come maestro autonomo, al 1548 quando ottenne il primo clamoroso successo pubblico con il Miracolo dello schiavo per la Scuola Grande di San Marco (oggi l’opera è conservata proprio alle Gallerie dell’Accademia). La seconda mostra dedicata a Tintoretto avrà invece luogo nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale e attraverso 50 dipinti e 20 disegni autografi andrà a proporre un percorso unico nel suo genere che permetterà di confrontare i disegni con i cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione, permettendo così di riscoprire l’audacia e la visionarietà dell’opera di Tintoretto, capace nella Venezia del secondo Cinquecento di sfidare la consolidata tradizione di Tiziano.

Con le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Tintoretto Venezia proporrà in un percorso integrato di straordinari capolavori provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private del mondo, mentre i numerosi dipinti presenti nelle chiese veneziane, restaurati per l’occasione, completeranno l’esperienza permettendo ai visitatori di ammirare appieno la forza espressiva del grande Tintoretto.


Il Giovane Tintoretto

Gallerie dell’Accademia
Venezia | 7 settembre 2018 – 6 gennaio 2019

a cura di Roberta Battaglia, Paola Marini e Vittoria Romani

catalogo | Marsilio Electa

Tintoretto 1519-1594
Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
Venezia | 7 settembre 2018 – 6 gennaio 2019

a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman

 

 

mostratintoretto.it

 

ph. Jacopo Tintoretto, “Miracolo dello schiavo” – Venezia, Gallerie dell’Accademia
© Archivio fotografico G.A.VE “su concessione del Mibact”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *