Antonello da Messina, Andy Warhol, Mario Merz, Igloo, Osvaldo Licini, Guggenheim, Tintoretto, Margherita Sarfatti, Leonardo da Vinci, Marina Abramovich, Roy Lichtenstein, Antoon Van Dyck, Banksy, Jackson Pollock, Carlo Carrà, Chagall, Palazzo Abatellis, Palermo, Vittoriano, Hangarbicocca, Gallerie dell'Accademia, Museo del Novecento, MART, Cenacolo, Palazzo Strozzi, Fondazione Magnani Rocca, Musei Reali Torino, MUDEC, Palazzo Reale, Mantova, Mostre ITA Autunno 2018, mostre da non perdere in Italia questo autunno

Le mostre da non perdere questo autunno in Italia

Come ormai di consueto con la fine delle vacanze estive vi presentiamo le mostre (a nostro avviso) più interessanti che potrete vedere in Italia il prossimo autunno.

Partiamo dalla grande mostra che la Galleria Sabauda di Torino dedicherà a partire dal 16 novembre ad Antoon Van Dyck, cercando di ricostruire, attraverso più di 50 opere lo strettissimo rapporto che Van Dyck riuscì a stringere con le più importanti corti italiane ed europee.

Milano meriterebbe un capitolo a sé: sarà infatti ricchissimo (come accade sempre più spesso) l’autunno espositivo del capoluogo lombardo; a partire dalla mostra più prestigiosa dei prossimi mesi ossia: “Leonardo da Vinci – Prime idee per l’Ultima Cena” che verrà allestita (dal 13 di ottobre) all’interno degli spazi dell Cenacolo vinciano, in Santa Maria delle Grazie, in cui verranno esposti 7 disegni autografi di Leonardo, provenienti dalla collezione reale di Windsor. La seconda mostra milanese che vi segnaliamo è quella che (ovviamente non autorizzata!) il MUDEC dal 24 novembre dedicherà al più celebre degli street-artist dei nostri giorni, ossia: Banksy, mostra che si preannuncia come uno degli eventi espositivi più attesi dal grande pubblico in questa seconda metà del 2018. L’Hangar Bicocca proporrà invece dal 25 ottobre, una grande retrospettiva dedicata a Mario Merz e ai suoi iconici igloo. Il palinsesto dedicato al Novecento italiano, che il Comune di Milano ha organizzato per questo 2018, si concluderà con due grandi mostre; una (dal 4 ottobre) a Palazzo Reale dedicata all’intero percorso artistico di Carlo Carrà, mentre la seconda (dal 21 settembre) sarà dedicata a Margherita Sarfatti, la signora del Novecento Italiano, una  mostra nata da una collaborazione tra il Museo del Novecento e il MART di Rovereto che sarà ospitata in contemporanea al Museo del Novecento e al MART presentando così due mostre autonome, ma allo stesso tempo in stretto dialogo tra di loro.

A Mantova, in concomitanza con l’apertura del Festival della letteratura, aprirà (dal 5 settembre) una grande mostra dedicata a Chagall, che sarà anche l’occasione per la restituzione alla pubblica fruizione dello storico Palazzo della Ragione. Quasi in contemporanea (dal 27 di settembre) anche Palazzo Mazzetti ad Asti ospiterà la tappa italiana di una grande mostra dedicata a Chagall, che attraverso 150 opere proporrà una ricostruzione della carriera di Chagall dai primi lavori degli anni ‘20 fino agli ultimi anni trascorsi in America.

Venezia sarà invece impegnata, a partire dal 7 settembre, con le mostre che anticipano le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Tintoretto. Per l’occasione le Gallerie dell’Accademia e Palazzo Ducale presenteranno due grandi mostre volte a celebrare l’incredibile produzione di Jacopo Robusti. La prima mostra (alle Gallerie dell’Accademia) approfondirà la produzione del giovane Tintoretto; mentre la seconda (a Palazzo Ducale) presenterà Tintoretto all’apice della sua carriera. Dal 23 settembre invece prenderà il via alla Peggy Guggenheim Collection un’importante mostra che ricordando i 60 anni dalla morte (e dal premio alla Biennale) di Osvaldo Licini, presenterà un nucleo di ben 80 lavori dell’artista marchigiano.

Un autunno Pop, sarà quello che aspetta l’Emilia Romagna; nelle vicinanze di Parma, la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo, a partire dal prossimo 8 settembre ospiterà una grande mostra dedicata al maestro della Pop art americana Roy Lichtenstein; mentre sarà Andy Warhol, il protagonista della mostra che a Palazzo Albergati di Bologna a partire dal 29 settembre, presenterà il vivace mondo artistico della New York degli anni Ottanta.

Dopo il successo delle ultime mostre (basta ricordare la strepitosa monografica dedicata a Bill Viola o la recente Nascita di una Nazione) Palazzo Strozzi a Firenze si appresta ad ospitare un’altra grande esposizione dedicata ai protagonisti della scena artistica dei nostri giorni; dal 21 settembre prenderà il via una grande retrospettiva dedicata a Marina Abramović che cercherà di presentare la sua carriera attraverso i lavori più famosi a partire dagli anni Settanta fino agli anni Duemila.

Americano sarà anche l’autunno espositivo che attende Roma e il Vittoriano. Da ottobre due mostre avvicineranno il pubblico della capitale alla grande arte americana del secondo Novecento a partire dei capolavori di Warhol (in mostra dal 3 ottobre) per arrivare alla grande mostra che sarà dedicata al maestro dell’espressionismo astratto americano Jackson Pollock.

Concludiamo questo viaggio tra le mostre più interessanti che ci attendono nei prossimi mesi con una delle mostre più attese, ossia quella che la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis di Palermo, dedicherà, a partire dal 26 ottobre ad Antonello da Messina.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *