Opere da non perdere in Europa, LAC Lugano, Wiener Staatsoper, Bayerische Staatsoper, Royal Opera House, Opera de Paris, Opera National de Lyon

13 opere da non perdere in Europa questo autunno!

Dopo avervi segnalato le opere da non perdere in Italia dopo l’estate, adesso vi segnaliamo le opere da non perdere (sempre a nostro avviso) in giro per i maggiori teatri d’Europa.

Partiamo da un debutto, dal 3 al 9 settembre la Sala Teatro del LAC di Lugano ospiterà per la prima volta dalla sua inaugurazione (avvenuta nel 2015) una produzione d’opera lirica. Per l’occasione il M° Diego Fasolis alla guida dei suoi Barocchisti dirigerà il capolavoro di Gioachino Rossini Il Barbiere di Siviglia, la cui regia sarà affidata a Carmelo Rifici e con un cast d’eccezione che vedrà Edgardo Rocha impegnato nel ruolo del Conte d’Almaviva per l’ultima volta.

A metà settembre al Teatro Real di Madrid debutta invece un’interessante nuova produzione di Faust di Gounod affidata ad Àlex Ollé e al suo gruppo La Fura dels Baus e che sarà diretta da Dan Ettinger. Di primissimo livello il cast radunato per l’occasione: Piotr Beczala nel ruolo del titolo insieme a Luca Pisaroni (Méphistophélès) e  Marina Rebeka (Marguerite). A fine novembre sarà la volta di un’altra nuova produzione. In scena tornerà una delle opere più amate del repertorio operistico, Turandot di Giacomo Puccini. La regia sarà affidata a Bob Wilson, con le sue oniriche ambientazioni, mentre sul podio ci sarà Nicola Luisotti che guiderà un cast formato tra gli altri da Gregory Kunde, Nina Stemme e Yolanda Auyanet.

Tra settembre e novembre Antonio Pappano dirigerà quattro cicli de Der Ring des Nibelungen alla Royal Opera House di Londra che aprirà così nel segno di Wagner la stagione 2018/19. Si tratta di una ripresa della produzione di Keith Warner realizzata tra il 2004 e il 2006 per la ROH. Numerosissimo il cast impegnato nelle quattro opere in programma, tra cui ricordiamo John Lundgren, Johannes Martin Kränzle, Sarah Connelly, Lise Davidsen, Günther Groissböck, Stuart Skelton, Emily Magee, Nina Stemme e Stefan Vinke.

A fine settembre a Monaco di Baviera la stagione riparte con due riprese: da una parte Le Nozze di Figaro, dall’altra soprattutto Die Meistersinger von Nürnberg nella produzione di David Bösch che sarà nuovamente diretta da Kirill Petrenko. Dopo il successo del Parsifal e del Ring, il direttore stabile della Staatsoper torna a dirigere Wagner con un cast che comprende Wolfgang Koch, Markus Eiche e Klaus Florian Vogt. Dal 23 novembre invece spazio alla prima nuova produzione della stagione 2018/19, Otello di Giuseppe Verdi che sarà nuovamente diretta da Kirill Petrenko e che vedrà come protagonista Jonas Kaufmann al fianco di Anja Harteros e Gerard Finley. La nuova produzione sarà curata dalla regista tedesca Amélie Niermeyer.

Il 7 ottobre prenderà il via la stagione della Staatsoper di Berlino con una nuova produzione della Medea di Luigi Cherubini che sarà firmata da Andrea Breth e diretta da Daniel Barenboim. Nel ruolo del titolo Sonya Yoncheva che sarà affiancata da Charles Castronovo nel ruolo di Jason.  

Dall’11 al 23 ottobre appuntamento invece all’Opéra Nouvel di Lyon per un’opera che anche nel nostro paese è considerata una rarità: Mefistofele di Arrigo Boito. L’opera sarà affidata anche in questo caso ad Àlex Ollé de La Fura dels Baus e sarà diretta dal Maestro italiano Daniele Rustioni. Il ruolo del titolo sarà affidato al basso-baritono canadese John Relyea. Mefistofele non sarà l’unica rarità in stagione. Molto interessante si preannuncia anche la produzione di Rodelinda di Händel, in scena dal 15 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019 nell’allestimento di Claus Guth. Stefano Montanari dirigerà l’Orchestra de l’Opéra de Lyon, mentre sul palcoscenico ci saranno esperti del repertorio barocco come Sara Mingardo e Lawrence Zazzo.

Dal 14 al 26 ottobre tornerà in scena la spettacolare produzione di Les Troyens di Berlioz firmata da David McVicar e già vista in scena negli scorsi anni al Covent Garden di Londra, alla Scala di Milano e all’Opera di San Francisco. Stavolta andrà in scena alla Staatsoper di Vienna diretta da Alain Antinoglu con Brandon Jovanovich nel ruolo di Enée, Anna Caterina Antonacci in quello di Cassandre e Joyce Di Donato in quello di Didon.

All’Opéra di Parigi dal 12 novembre al 13 dicembre appuntamento invece con Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi in una nuova produzione che si preannuncia molto interessante che sarà curata da Calixto Bieito. Sul podio dei complessi dell’Opéra ci sarà Fabio Luisi, mentre nel ruolo del titolo troviamo una frequente presenza parigina, il baritono Ludovic Tézier che sarà affiancato da Maria Agresta (Amelia Grimaldi), Mika Kares (Jacopo Fiesco), Francesco Demuro (Gabriele Adorno) e Nicola Alaimo (Paolo Albani).

A metà dicembre e fino all’inizio del 2019, alla Deutsche Oper di Berlino nuova produzione de Les Contes d’Hoffmann di Offenbach affidata all’estro di Laurent Pelly. Sul podio troveremo Enrique Mazzola e tra il cast segnaliamo la presenza di Alex Esposito nel ruolo dei quattro “cattivi” delle storie: Lindorf, Coppélius, Miracle, Dappertutto. Nel ruolo delle quattro protagoniste femminili troveremo invece il soprano rumeno Cristina Pasaroiu.

Infine dopo avervi presentato quelli che a nostro parere sono gli appuntamenti operistici più importante della fine di questo 2018, vi segnaliamo una rappresentazione operistica in forma di concerto che però da tempo ha già destato molto interesse. Ci riferiamo a La Traviata di Giuseppe Verdi diretta da Teodor Currentzis alla testa dei suoi complessi (orchestra e coro di MusicAeterna) presso la prestigiosa sala da concerto della Elbphilharmonie di Amburgo il 21 ottobre. Visto l’interesse e la particolarità delle esecuzioni dell’estroso direttore d’orchestra greco-russo, questa Traviata si preannuncia già come un appuntamento imperdibile.

Come sempre i teatri europei offrono interessanti e ricchi cartelloni operistici. Non ci resta ora che organizzare i nostri prossimi viaggi operistici!


  • Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini – LAC di Lugano | 3-9 settembre 2018
  • Medea di Luigi Cherubini – Staatsoper di Berlino | 7-28 ottobre 2018
  • Les Troyens di Hector Berlioz – Wiener Staatsoper di Vienna | 14 ottobre – 4 novembre 2018
  • Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner – Bayerische Staatsoper di Monaco | 23-30 settembre 2018
  • Otello di Giuseppe Verdi – Bayerische Staatsoper di Monaco | 23 novembre – 21 dicembre 2018
  • Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi – Opéra de Paris | 12 novembre – 13 dicembre 2018
  • Faust di Charles Gounod – Teatro Real di Madrid | 19 settembre – 10 ottobre 2018
  • Turandot di Giacomo Puccini – Teatro Real di Madrid | 30 novembre – 30 dicembre 2018
  • Ring di Richard Wagner – Royal Opera House di Londra | settembre-novembre 2018
  • Mefistofele di Arrigo Boito – Opéra National de Lyon | 11-23 novembre 2018
  • Rodelinda di Georg Friedrich Haendel – Opéra National de Lyon | 15 dicembre 2018 – 1 gennaio 2019
  • Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach – Deutsche Oper di Berlino | 1 dicembre 2018 – 12 gennaio 2019
  • La Traviata di Giuseppe Verdi – Elbphilharmonie di Amburgo | 21 ottobre 2018

Only registered users can comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *