Opere Italia Autunno 2018, Pappano, Leo Nucci, Mariotti, Nadine Sierra, Alex Esposito, Festival Verdi, Teatro alla Scala, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna

11 opere da non perdere in Italia questo autunno!

Come sempre con l’avvicinarsi della fine dell’estate si avvicina anche la ripresa delle stagioni dei teatri lirici, che si avviano a riprendere il cartellone dopo i numerosi festival estivi! Vi proponiamo qui quelli che a nostro avviso sono gli appuntamenti operistici più interessanti a cui si potrà assistere nei prossimi mesi in alcuni dei più importanti teatri d’opera in giro per l’Italia.

Iniziamo dal Teatro alla Scala di Milano, dove dal 29 di settembre tornerà in scena (dopo un’assenza di 35 anni) Ernani di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento firmato da Sven-Eric Bechtolf, che vedrà impegnati sul palco: Francesco Meli come Ernani, Ailyn Pérez come Elvira e Simone Piazzola come Don Carlo; mentre Ildar Abdrazakov e Michele Pertusi si alterneranno nel ruolo di Don Ruy. Dall’8 ottobre invece, sempre al Teatro alla Scala, farà il suo ritorno il progetto dedicato all’Opera Barocca diretto da Diego Fasolis; in quest’occasione verrà messo in scena per la prima volta (si ricorda solo un’esecuzione nel 1970, ma nella Piccola Scala) il capolavoro giovanile di Mozart La Finta Giardiniera; lo spettacolo, una produzione del Festival di Glyndebourne, è quello che ha lanciato nel 2014 il giovane regista inglese Frederic Wake-Walker (che alla Scala ha debuttato con Le Nozze di Figaro nel 2016). Il cast radunato per l’occasione comprende alcune delle migliori giovani voci mozartiane, già apprezzate alla Scala lo scorso anno nel Don Giovanni.

A Roma l’Accademia di Santa Cecilia aprirà la stagione 2018/2019 con un doveroso tributo a Leonard Bernstein, nell’anno in cui si celebrano i cento anni dalla nascita. Per l’occasione Antonio Pappano dirigerà all’Auditorium Parco della Musica tra il 12 e il 14 ottobre (in forma di concerto) il celebre musical West Side Story, tra il cast spicca la presenza di Nadine Sierra che sarà impegnata nel ruolo di Maria. Il Teatro dell’Opera di Roma si avvia alla conclusione della stagione d’opera 2017/2018 portando finalmente in scena anche in Italia (tra il 9 e il 17 ottobre) lo splendido allestimento della Komische Oper di Berlino, firmato da Barrie Kosky, del Flauto Magico di Mozart.

Come ormai di consueto il Festival Verdi di Parma presenterà anche quest’anno una nuova produzione all’interno del seicentesco Teatro Farnese. Tra il 29 settembre e il 20 ottobre Roberto Abbado, alla testa del Coro e dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dirigerà Le Trouvère di Verdi (versione in francese del capolavoro verdiano Il Trovatore) con la regia di Robert Wilson.

Il Teatro Massimo di Palermo dal 13 al 21 ottobre metterà in scena una nuova produzione del Rigoletto di Verdi firmata dall’attore e regista italo-americano John Turturro, frutto di una collaborazione con il Teatro Regio di Torino, con la Shaanxi Opera House di Xi’an in Cina e con L’Opéra Royal de Wallonie-Liège in Belgio. La parte musicale sarà affidata a Stefano Ranzani mentre tra il cast spiccano i nomi di Leo Nucci ed Enkhbat Amartuvshin (che si alterneranno con George Petean nel ruolo del titolo).

La stagione lirica 2018 del Teatro Comunale di Bologna si concluderà tra il 15 e il 23 dicembre con la messa in scena del Don Giovanni di Mozart nel nuovo allestimento firmato da Jean-François Sivadier. Sul podio del Comunale salirà per l’ultima volta Michele Mariotti, che concluderà così la sua esperienza a capo dei complessi del teatro bolognese. Tra il cast spiccano le presenze di Federica Lombardi e Ruth Iniesta che si alterneranno nel ruolo di Donna Anna.

A Venezia la stagione d’opera 2017/2018 del Teatro La Fenice si chiuderà tra il 19 e il 27 di ottobre con la Semiramide di Gioachino Rossini (che chiuderà le celebrazioni per il 150° anniversario dalla morte del compositore di Pesaro) in un nuovo allestimento firmato da Cecilia Ligorio che sarà diretto da Riccardo Frizza e che vedrà impegnato un grande cast tra cui spiccano i nomi di Jessica Pratt, Teresa Iervolino e Alex Esposito. La stagione 2018/2019 della Fenice invece si aprirà il 23 novembre con un attesissima nuova produzione del Macbeth verdiano, che sarà diretta dal Maestro Myung-Whun Chung e che vedrà impegnato nella regia Damiano Michieletto. Tra il cast già confermato da segnalare la presenza di Luca Salsi nel ruolo del titolo.

Il prossimo 9 novembre al Teatro Sociale di Como debutterà la nuova produzione di Opera Lombardia (che si sposterà poi nei teatri di Brescia, Cremona, Bergamo e Pavia) del Falstaff di Verdi, la cui regia sarà affidata a Roberto Catalano; mentre la parte musicale sarà affidata a Marcello Mottadelli. A fine novembre invece al Teatro Sociale di Bergamo (ricordiamo che il Donizetti è al momento chiuso per importanti lavori di restauro) tornerà il Donizetti Opera 2018 con molti concerti e iniziative per celebrare il famoso cittadino bergamasco.  Per quanto riguarda le produzioni operistiche, questa edizione proporrà Enrico di Borgogna diretta da Alessandro De Marchi nel nuovo allestimento di Silvia Paoli e Il castello di Kenilworth con Jessica Pratt, Carmela Remigio e Stefan Pop diretti da Riccardo Frizza, direttore musicale del festival donizettiano nell’allestimento di Maria Pilar Pérez Aspa.

Per il prossimo autunno non mancano interessanti appuntamenti per chi vorrà sentire l’opera nei principali teatri italiani.


 

  • Ernani di Giuseppe Verdi – Teatro alla Scala di Milano | 29 settembre – 25 ottobre 2018;
  • Le Trouvère di Giuseppe Verdi – Festival Verdi di Parma | 29 settembre – 20 ottobre 2018;
  • La finta giardiniera di Wolfgang Amadeus Mozart – Teatro alla Scala di Milano | 8-29 ottobre 2018;
  • Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart – Teatro dell’Opera di Roma | 9-17 ottobre 2018;
  • West Side Story di Leonard Bernstein – Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 12-14 ottobre 2018;
  • Rigoletto di Giuseppe Verdi – Teatro Massimo di Palermo | 13-21 ottobre 2018;
  • Semiramide di Gioachino Rossini – Teatro la Fenice di Venezia | 19-27 ottobre 2018
  • Falstaff di Giuseppe Verdi – Opera Lombardia | 9 novembre – 16 dicembre 2018;
  • Macbeth di Giuseppe Verdi – Teatro la Fenice di Venezia | 23 novembre – 1 dicembre 2018;
  • Il castello di Kenilworth di Gaetano Donizetti – Teatro Sociale di Bergamo | 24 novembre – 2 dicembre 2018
  • Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart – Teatro Comunale di Bologna | 15-23 dicembre 2018;

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *