Ad una manciata di chilometri da Bruxelles, sorge Mechelen, una splendida cittadina dal nobile passato, fuori dalle tradizionali rotte turistiche Mechelen è un piccolo gioiello nascosto in mezzo alle Fiandre tutto da scoprire!
Mechelen fa parte della provincia di Anversa e conta 85.000 abitanti. Oggi è una piccola cittadina, ma il suo è stato un passato glorioso. Nel XV secolo Mechelen fu un importantissimo centro politico grazie al governo di Margherita d’Austria, figlia di Massimiliano d’Asburgo e di Maria di Borgogna, nonché zia dell’imperatore Carlo V che proprio a Mechelen crebbe e ottenne la sua educazione, sotto la protezione e il consiglio della zia. In quegli anni la cittadina fiamminga è stata capitale dei Paesi Bassi, nonché fulcro di importanti relazioni politiche che hanno poi contribuito a formare l’Europa così come la conosciamo oggi. Oltre al ruolo politico, Mechelen è stata anche un importante centro religioso, ospitando sin dall’antichità la sede del Vescovo primate del Belgio, ruolo che detiene ancora oggi. E’ così quindi che Mechelen ci si presenta, colpendoci subito grazie all’imponente torre campanaria della Sint-Romboutskathedraal. Alto 97 metri, il campanile domina non solo il panorama della cittadina, ma anche di tutta la zona, svettando all’orizzonte. Se siete abbastanza allenati, salite i 514 gradini che vi separano dalla vetta dello skywalk e godetevi il panorama sulla cittadina e sul Grote Markt. La grande piazza che domina il centro di Mechelen è ariosa e potremmo dire che quasi sorride al turista, circondata da eleganti edifici con i tetti a punta e dall’importante complesso del municipio della città, composto dal Palazzo del Gran Consiglio, la torre civica e l’antico mercato dei tessuti, commercio che ha reso Mechelen un centro economico importante. Nell’attraversare la grande piazza, fate scorrere lo sguardo sugli edifici colorati che la compongono e perdetevi tra i particolari gotici del Palazzo del Gran Consiglio e ne rimarrete sicuramente affascinati.
Dopo aver passeggiato tra i vicolini che compongono il magnifico centro storico, non mancate di visitare il nuovissimo Museo Hof van Busleyden. Aperto lo scorso giugno, il museo è ospitato nel magnifico palazzo rinascimentale del mecenate e umanista Hiëronymus van Busleyden, amico tra gli altri di Erasmo da Rotterdam e di Thomas More, che ci racconta attraverso le collezioni civiche in modo interattivo e coinvolgente la storia della città, quando la piccola Mechelen era capitale dei Paesi Bassi. Immergetevi nella vita dell’epoca e negli intrighi di corte grazie ad un allestimento adatto a grandi e piccini che vi permetterà di appassionarvi alle vicende storiche che coinvolsero la città negli anni del suo splendore.
Se dopo la visita al museo avete bisogno di ristoro, camminate tra le piccole vie di ritorno verso la cattedrale, dirigendovi verso l’affascinante Grote Begijnhof (il grande beghinaggio) con la sua chiesa, ammirate i vicoli acciottolati e raggiungete il birrificio Het Anker, uno dei più antichi del Belgio e vera e propria icona cittadina. Visitate il birrificio alla scoperta di come nascano ancora oggi le molte versioni della celeberrima Gouden Carolus, la birra preferita da Carlo V e non dimenticate di assaggiarla alla brasserie annessa. Per ripercorrere la gloriosa storia della città a questo punto vi mancherà solo una passeggiata lungo Befferstraat per raggiungere altri due luoghi storici da non perdere: il palazzo di Margherita di York e quello di Margherita d’Austria. Posti quasi di fronte l’uno all’altro, i due palazzi hanno avuto un ruolo centrale nella vita di Mechelen. Margherita di York, vedova del duca di Borgogna Carlo il Calvo ne fece una vera e propria corte, invitandoci molte personalità dell’epoca che andarono ad accrescere la reputazione della città. Il palazzo di Margherita d’Austria invece è stato uno dei primi palazzi con elementi rinascimentali in tutti i Paesi Bassi e fu un anch’esso grande ritrovo per umanisti, scienziati ed artisti. Non lasciate la piccola città fiamminga senza aver dato un saluto alla statua di Margherita d’Austria, che si trova vicino al Grote Markt, precisamente in Schoenmarkt, un degno modo per salutare una cittadina che è un vero e proprio gioiello.
#VisitMecheln
#VisitFlanders