Poco lontano da Bruxelles sorge un’altra cittadina che fa del suo passato motivo di grande orgoglio e che ancora oggi ne plasma il prestigio. Si tratta di Leuven (Lovanio), capitale della regione del Brabante fiammingo, rinomata in tutto il mondo per la presenza di un’importantissima università, la più antica università cattolica del mondo.
Lovanio si presenta elegante e spaziosa, potremmo dire quasi solenne e non manca di affascinarci al primo sguardo. Se arrivate in treno, passeggiate lungo il signorile viale Bondgenotenlaan pieno di negozi, prima di arrivare al fulcro della vita cittadina, ossia il Grote Markt. Il Markt è la piazza principale su cui si affaccia il monumento più celebre della città brabantina: il Municipio. La vista del grande edificio lascia senza fiato per l’imponenza. Si tratta di uno dei municipi in stile gotico più famosi del mondo. La costruzione iniziò nel XV secolo, ma la miriade di statue (sono bel 256) che oggi ricopre la facciata è stata inserita solamente nell’Ottocento dopo l’intervento di Victor Hugo. Durante una breve visita a Lovanio, il celebre scrittore rimase colpito dalla mancanza delle statue, tanto da inviare una lettera al sindaco della città dicendo che quell’edificio senza statue era un po’ come un libro con le pagine vuote. A differenza degli altri municipi fiamminghi quello di Lovanio colpisce per la mancanza di una grande e alta torre civica, come all’epoca si era soliti fare; non fu possibile realizzarla, in quanto la tipologia di terreno sottostante non permetteva sufficiente stabilità per edificare una torre di alte dimensioni. A questo punto si decise quindi di alzare di un intero piano l’edificio, andando a creare un municipio gotico unico nel suo genere nelle Fiandre. All’interno oggi ospita ancora gli uffici comunali di Lovanio con un interno più moderno rispetto agli anni dell’edificazione. Proprio di fronte al Municipio si trova la Sint-Pieterskerk che con esso ha in comune la mancanza di una torre, che purtroppo per lo stesso motivo che abbiamo già raccontato, non ha potuto essere costruita. Il progetto, poi abbandonato, prevedeva una torre di ben 170 metri. Al suo interno la chiesa oltre ad un ricco ed elaboratissimo pulpito, custodisce L’ultima cena, ultimo dipinto di Dirk Bouts, un importante primitivo fiammingo che vi consigliamo di non perdere. Se dopo aver visitato la chiesa, la vostra voglia d’arte non si è acquietata, vi consigliamo una visita al museo cittadino: M – Museum Leuven che si trova poco lontano dal Grote Markt. Il moderno edificio che ospita il museo comprende al suo interno due edifici antichi e due nuovi, in un perfetto intreccio di passato e presente che ben riassume l’intento del museo, nonché le sue collezioni. Attraverso un allestimento tematico, il museo combina collezioni d’arte dei grandi maestri antichi (imperdibile il Trittico dei Sette Sacramenti di Rogier van der Weyden) insieme ad opere di arte contemporanea. Affascinante il giardino, ma soprattutto vi consigliamo di salire sulla terrazza da cui potrete godere di una vista mozzafiato sulla cittadina fiamminga. Se visitate Lovanio, non potete mancare di onorare la più grande istituzione cittadina: l’Università. Fondata nel 1425, è ad oggi non solo l’università più antica dei Paesi Bassi, ma anche l’università cattolica più vecchia del mondo. Tra gli studenti famosi non possiamo non ricordare Erasmo da Rotterdam. Ancora oggi sono tantissimi gli studenti che frequentano la KU Leuven, tanti da quasi duplicare il numero di abitanti della città fiamminga. Nel camminare per le vie della città incontrerete molti edifici che appartengono all’università, ma vi consigliamo di entrare e visitare la biblioteca e la torre che si trovano poco lontano dal Grote Markt. Gli edifici originali furono rasi al suolo dai tedeschi durante il primo conflitto mondiale, ma grazie all’aiuto di numerose istituzioni universitarie e culturali americane nel giro di alcuni anni Lovanio riebbe la sua biblioteca e la sua torre. Salendo la torre che vi porterà davanti ad uno stupendo panorama cittadino, scoprirete più da vicino la storia turbolenta della torre e della biblioteca. Prima di scendere o prima di uscire date un’occhiata alla magnifica sala di lettura della biblioteca che oggi custodisce oltre un milioni di volumi. Dopo tanto camminare per la città avrete sicuramente voglia di riposare e quindi non c’è miglior posto che l’Oude Markt. La piazza del vecchio mercato è il luogo ideale per bere qualcosa, è infatti considerato il bar più lungo d’Europa. La piazza è infatti circondata da tantissimi bar e locali con le sedie esposte, tanto che non si riesce quasi a distinguere dove finisce un locale e dove comincia l’altro. Sedetevi in uno dei locali sulla piazza, magari al tramonto e sorseggiate la famosa birra locale (qui a Lovanio è nata la Stella Artois): il modo ideale di salutare l’elegante Lovanio, una città che non mancherà di affascinarvi.
#Leuven
#VisitFlanders
#TurismoFiandre
#Fiandre